“L’accordo prevede la produzione e il ritiro di tutta l’energia elettrica verde prodotta dall’impianto con potenza complessiva di 10 MW in provincia di Alessandria, al fine di soddisfare una parte della richiesta energetica dello stabilimento IGAT di Pignataro Maggiore, in provincia di Caserta”, ha scritto Edison.
Con il passaggio sul mercato regolamentato, Altea punta inoltre a rafforzare le relazioni con i propri partner strategici e il proprio standing creditizio.
Gli avvocati di Rödl & Partner hanno spiegato in una recente conferenza che le imprese dovrebbero investire in fotovoltaico per aumentare la produttività, sottolineando come i PPA siano lo strumento preferenziale per le grandi imprese e che l’autoconsumo sia l’opzione migliore per le PMI italiane.
L’Energy&Strategy della School of Management Politecnico di Milano ha presentato il Renewable Energy Report 2024. Nonostante il 2023 sia stato l’anno record per le energie rinnovabili con 5,7 GW di capacità installata, quasi totalmente costituito da fotovoltaico, non siamo ancora allineati con i target al 2030 e nei prossimi due anni si verificherà un calo. Sotto i riflettori la difficoltà a sviluppare il segmento degli impianti di grande taglia
Le autorità del Mali hanno rivelato il progetto di costruire un impianto solare da 200 MW con il sostegno della Russia.
Iniziative come quella di YES Europa sono necessarie per capire il punto di vista di giovani interessati alla transizione energetica. pv magazine Italia lascerà spazio al collettivo italiano nei prossimi mesi. Abbiamo intanto parlato con cinque ingegneri ambientali, parte del team, per inquadrare il loro lavoro, i loro interessi e le loro convinzioni, anche sul Dl Agricoltura.
Lo studio di Boston Consulting Group (BCG) “Are Economic Clusters Ready for the Green Transition?” rivela che i distretti industriali devono necessariamente ripensarsi in chiave green per continuare a generare valore ed essere competitivi. Le tendenze che spingono le organizzazioni a riadattarsi sono normative più rigide, riduzione dei costi delle energie rinnovabili, diminuzione dei costi delle tecnologie green e aumento dell’interesse dei consumatori per i prodotti sostenibili.
pv magazine Italia ha parlato con Paolo Rocco Viscontini martedì, dopo la sua audizione alla IX Commissione Industria del Senato sul Dl Agricoltura. Viscontini, presidente di Italia Solare, spiega che l’obiettivo è di reintrodurre la Solar Belt e di trovare un modo per installare pannelli a terra in terreni agricoli.
La domanda principale relativa al mercato italiano è il futuro dei PPA, con diversi esperti che si aspettano un possibile impatto negativo del decreto FerX. Questo uno dei messaggi della conferenza di RE-Source Italy 2024 a Milano. pv magazine Italia ha preso parte all’evento.
Per raggiungere gli obiettivi fissati dalla legge sull’elettricità, ossia una produzione di elettricità fotovoltaica di circa 30 TWh/anno, l’industria fotovoltaica svizzera avrà bisogno di 20.000 equivalenti a tempo pieno entro il 2035, rispetto agli attuali 11.000 circa.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.