Il Dl Agricoltura sembra permettere l’utilizzo di suolo agricolo solo per CER, agrivoltaico, progetti all’interno del programma Agrisolare e progetti già avviati. Questo sembrerebbe aumentare l’importanza dell’agrivoltaico in Italia. pv magazine Italia ha parlato con Scognamiglio, presidente di AIAS, e Mellone, avvocato di Green Horse Legal Advisory.
L’Italia fa registrare il record di produzione giornaliera e, contestualmente, riduce il divario con gli altri mercati elettrici europei. Rimane comunque il più caro. Mercati britannico, italiano e nordico unici a non registrare prezzi negativi.
C’è quindi una elevata probabilità che la norma regionale, dopo la sua pubblicazione in gazzetta ufficiale, venga impugnata dal Governo davanti alla Corte Costituzionale, nella presumibile consapevolezza da parte della Amministrazione sarda. Probabilmente si tratta di una azione forte, compiuta appositamente per imprimere una accelerazione alla definizione delle aree idonee a livello nazionale, in assenza della quale si permane in uno stato di caos regolatorio e il rischio per le Regioni è quello di perdere il controllo sulla tutela dei propri territori.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (3 maggio 2024).
Stando alle elaborazioni di pv magazine Italia sui Bollettini ufficiali delle Regioni (BUR), dal 1° gennaio al 30 aprile 2024 sono stati autorizzati 271 impianti fotovoltaici. La Puglia è la Regione che autorizza più impianti, la Sicilia invece quella che ospita i più grandi.
Rabot Charge ha analizzato l’andamento della borsa elettrica, da cui risulta che il prezzo medio dell’elettricità in borsa è sceso a 6,24 centesimi per chilowattora nel mese di aprile. Ciò è dovuto anche all’elevata percentuale di fonti rinnovabili, che hanno coperto il 70% del carico di rete.
I dati della società di consulenza internazionale Rystad Energy mostrano che nel primo trimestre del 2024 sono stati proposti 82 nuovi progetti di generazione di energia rinnovabile e di stoccaggio di batterie per una capacità di oltre 20 GW nel mercato elettrico nazionale australiano, con gli sviluppatori che si sono concentrati soprattutto nel Queensland e nel New South Wells.
Un team tedesco ha sviluppato dei modelli per illustrare il potenziale di risparmio idrico nella produzione di celle solari al silicio PERC basandosi su un approccio circolare e su una tecnologia disponibile in commercio. Nel caso di una fabbrica da 5 GW, si potrebbe ottenere un risparmio idrico fino al 79% e una riduzione dello scarico delle acque reflue fino all’84%, un miglioramento “significativo” rispetto allo scenario di riferimento.
Microsoft ha firmato un accordo per 10,5 GW di energia rinnovabile con Brookfield Renewable Partners. Secondo BloombergNEF, la costruzione dei progetti potrebbe costare più di 11,5 miliardi di dollari.
La Regione Sardegna ha varato una “sospensiva” alla costruzione di nuovi impianti di accumulo e produzione di energia da fonti rinnovabili. La presidente Todde su X: “Sosteniamo la transizione ecologica ma fermiamo chi specula e lucra sui territori”; Italia Solare esprime “evidente contrarietà al sistema delle moratorie”; per l’alleanza Sardegna Rinnovabile è un “passo falso”.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.