Skip to content

Sviluppi di mercato

Provvedimenti VIA, Alleanza per il Fotovoltaico: continuando così saranno necessari 10 anni per smaltire il pregresso

L’Alleanza per il Fotovoltaico chiede ai diversi ministeri parametri oggettivi nella valutazione dei progetti, concludendo che “senza utility scale non c’è nessuna transizione ecologica”.

EcoFlow lancia soluzione per accumulo domestico retrofit al KEY

EcoFlow lancia sul mercato italiano PowerOcean DC Fit, soluzione per l’accumulo domestico con sistema di batterie LFP, collegabile all’installazione fotovoltaica senza dover modificare il cablaggio in corrente alternata.

Sicilia, Comal: entro un anno allacciato impianto da 50 MW in Sicilia con formula EPC-M

Comal ha spiegato a pv magazine Italia che l’impianto sarà allacciato entro un anno, usando delle soluzioni di “ultima generazione”. 

Fotovoltaico 2023 in Italia: potenza connessa più che raddoppiata e 30 GW totali installati

pv magazine Italia ha intervistato Italia Solare sui dati Gaudì aggiornati al 31 dicembre 2023. “Nel 2023 il settore residenziale e C&I hanno impresso un’importante accelerazione alla crescita della nuova potenza connessa. Per quest’anno ci aspettiamo una riduzione delle connessioni dei piccoli impianti e l’utility scale registrerà una crescita importante”, ha dichiarato il presidente Paolo Rocco Viscontini. Lo scorso anno sono stati connessi 373.929 impianti fotovoltaici per una potenza pari a 5,23 GW.

AgriPV, ESG Eko Agro e Romelectro siglano accordo per 10 progetti per un totale di 170 MW

La società italiana parla di progetti agriPV avanzati, in cui il protagonista dovrà essere l’imprenditore agricolo. 

Produzione FV in Europa meridionale torna a livelli della prima metà di ottobre

Produzione solare in Italia aumenta in una settimana dell’83%, mentre la produzione di elettricità da eolico è diminuita. I prezzi dei mercati più cari, quello italiano e quello britannico, sono in leggera discesa, mentre i mercati iberici rimangono i meno cari, ma registrano un aumento di quasi il 10%.

Nautica, cambio di passo sulla transizione energetica?

Anche la nautica sta finalmente cambiando in funzione degli obiettivi energia e clima dell’Unione Europea? Quale la situazione in Italia? Dai progetti presentati negli scorsi mesi sembra proprio di sì. Il fotovoltaico avrà sicuramente un ruolo centrale.

Repower potenzia la sua presenza nel fotovoltaico industriale

Dal 2022 nel capitale sociale di Erreci, oggi Repower rafforza e porta dal 30% al 70% la sua partecipazione nella società di Busto Arsizio che offre soluzioni fotovoltaiche C&I.

Idrogeno, Commissione approva terzo IPCEI con tre progetti italiani

Sono stati selezionati due progetti italiani nella categoria elettrolizzatori, quelli di Energie Salentine e Saipem, e quello di Snam nella categoria distribuzione (pipeline). 

Janom Investments entra nel mercato solare croato con un impianto da 30 MW

La slovacca Janom Investments ha annunciato il suo primo investimento in Croazia con un impianto solare da 30 MW. L’amministratore delegato Andrej Sršeň afferma che la società sta valutando altri progetti nel Paese, con una capacità stimata di oltre 200 MW.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close