Hitachi Energy ha stretto un’alleanza strategica con Powin, in base alla quale acquisirà una partecipazione di maggioranza in eks Energy, fornitore di soluzioni di elettronica di potenza e di gestione dell’energia.
L’UE è, secondo l’esecutivo europeo, sulla buona strada per conseguire gli obiettivi di REPowerEU, ma “è necessario accelerare sensibilmente il passo”.
In occasione della presentazione di Solarday della nuova strategia industriale, avvenuta ieri sulla Terrazza Martini di Milano, pv magazine Italia ha intervistato Marco Vergani, Sales and Marketing Director, per parlare della partecipazione diretta alla realizzazione di grandi impianti e dell’offerta di inverter a proprio marchio.
La terra è scarsa, ma l’acqua è abbondante nelle 700 isole dei Caraibi. Il professore di economia solare Christian Breyer spiega alla rivista pv che la composizione arcipelagica della regione non è uno svantaggio ma un vantaggio per la generazione di energia rinnovabile, con l’oceano che offre il potenziale per servire la dorsale fotovoltaica galleggiante offshore della zona.
Enel e Enel Chile hanno perfezionato la vendita di un portafoglio di impianti fotovoltaici da 416 MW a Sonnedix, per un corrispettivo complessivo di 556 milioni di dollari, pari a circa 525 milioni di euro
“I primi progetti saranno messi in funzione nel 2024 e l’intera pipeline sarà completata entro il primo trimestre del 2026. Le capacità dei progetti variano da 12 a 95 MW per il progetto più grande. Il 90% dei nostri progetti è costituito da progetti agrivoltaici”, Haroun Chetibi, co-fondatore di Rymonox, ha spiegato a pv magazine Italia.
Per la settimana in corso AleaSoft Energy Forecasting si aspetta un aumento della produzione di elettricità da eolico e fotovoltaico in Italia, in controtendenza rispetto agli altri mercati europei.
L’acquisizione di Fri-el Solar da parte di Alerion Clean Power permette a quest’ultimo di avere la proprietà di due progetti fotovoltaici autorizzati nei comuni di Licodia Eubea e Grottole, rispettivamente con una capacità di 11,3 MW e 16,4 MW.
La seconda bozza del Decreto Legge Sicurezza energetica è in discussione al Consiglio dei ministri. Tra le novità l’introduzione di norme sull’eolico offhsore. Green Horse Advisory spiega a pv magazine Italia che sono da prevedere due ulteriori cambiamenti significativi: la fine del Servizio di Maggior Tutela e un nuovo contributo imposto ai produttori di energia rinnovabile.
Molti installatori di energia solare statunitensi stanno dichiarando bancarotta e le azioni sono crollate del 15-30% a causa della debolezza delle previsioni.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.