In corso il primo giorno del Forum Italia Solare. Positivi i messaggi, nonostante le difficoltà, come i ritardi legislativi e normativi. “Interessante notare che da ottobre 2023 diverse sono state le connessioni di grandi impianti ogni singolo mese”, ha detto in apertura del forum Paolo Rocco Viscontini, presidente di Italia Solare.
Venerdì scorso Coldiretti ha lanciato un appello per l’attivazione di un tavolo di lavoro regionale che affronti la complessa questione delle aree idonee.
La Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti fa leva sulla questione del consumo di suolo e ha dichiarato che tra il 2021 e il 2022 nella Provincia di Cuneo sono scomparsi 179 ettari di terreno agricolo per far posto al fotovoltaico.
Il gruppo ha poi creato un repository collaborativo open-source per facilitare la condivisione dei profili di energia rinnovabile misurati e fornire strumenti per l’analisi delle serie temporali e le valutazioni tecno-economiche dell’idrogeno verde. Parlando con pv magazine Italia, l’autore corrispondente spiega il modello e il suo possibile utilizzo.
pv magazine Italia ieri era presente come media partner alla “Integrated Photovoltaic Conference”, organizzata a Firenze da ETA Florence Renewable Energies e SEAMLESS-PV Project. Abbiamo moderato due sessioni, la prima – di respiro europeo – si è focalizzata sulle prospettive e sulle sfide che l’industria BIPV deve affrontare attualmente. La seconda ha puntato riflettori sul mercato italiano.
Le modifiche apportate rientrano nel percorso di recepimento del Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico (Tide) e interessano principalmente le regole di partecipazione del Mercato di Bilanciamento e Ridispacciamento (MBR).
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 27 di venerdì 29 novembre 2024.
“Si prevede che le significative sinergie tecnologiche tra Fimer SpA e McLaren Applied favoriscano i progressi tecnologici, l’efficienza operativa e l’ulteriore espansione del mercato, anche in settori nuovi rispetto all’attuale core business”, ha scritto Fimer.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (29 novembre 2024).
Per i prossimi anni la società padovana si aspetta di capitalizzare l’esperienza nella gestione dei progetti e la presenza in Africa, aspettandosi di produrre 10.000 unità nei prossimi due anni in un momento di aumentata domanda per soluzioni off-grid.
Il Mase ha pubblicato il decreto relativo alle modalità di presentazione della proposta di ammissione di un settore o sottosettore al regime di agevolazioni per le imprese energivore.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.