Skip to content

Sviluppi di mercato

Intervista – Gruppo Energy punta su modello di business verticale per coprire esigenze made-in-Europe

Gli incentivi alla produzione europea sono fondamentali per ridurre il divario con i produttori extraeuropei e attrarre investimenti nel settore, dice l’AD del Gruppo Energy, Davide Tinazzi, a pv magazine Italia.

Piano di sviluppo Terna prevede oltre 23 miliardi nei prossimi dieci anni

Al 31 dicembre 2024 risultano 152 GW di richieste di connessione per impianti fotovoltaici e 277 GW per sistemi di accumulo. Le richieste di connessione dovute a data center sono pari a circa 30 GW. Il piano di sviluppo prevede oltre 23 miliardi di euro di investimenti nei prossimi dieci anni per favorire l’integrazione delle fonti rinnovabili e incrementare la capacità di trasporto della rete.

Cesi inaugura nuova linea di produzione di celle, aumenta capacità produttiva del 200%

L’investimento ammonta a 20 milioni di euro; sono stati assunti 30 nuovi tecnici “altamente specializzati”. Le sue celle solari sono basate su semiconduttori III-V per applicazioni spaziali civili. 

Enea rileva una “fase di estrema difficoltà” nella transizione energetica nazionale

L’agenzia ravvisa un peggioramento nell’andamento della transizione energetica rispetto all’indice Enea Ispread (-25%, con valori al minimo storico). La quota delle rinnovabili sui consumi finali (20%) resta 2,5 punti sotto l’obiettivo del Pniec al 2024. Inoltre, la media annuale della borsa italiana per l’elettricità è ben al di sopra della media europea.

pv magazine Podcast Italia: l’attualità del settore fotovoltaico. Puntata 41

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 41 di venerdì 14 marzo 2025.

BloombergNEF prevede fino a 700 GW di nuovo fotovoltaico nel 2025

Secondo BloombergNEF, le installazioni fotovoltaiche mondiali potrebbero raggiungere i 700 GW nel 2025, con un aumento a 753 GW nel 2026 e a 780 GW nel 2027.

A febbraio nuove installazioni per 392 MW di fotovoltaico e 77 MW di accumuli

L’aggiornamento dei dati Terna evidenzia l’attivazione di 18.201 nuovi impianti fotovoltaici e 12.443 nuovi impianti di accumulo elettrochimico integrato su rinnovabili

1

Bando da 232 milioni per rinnovabili combinate con efficienza nei comuni

Il bando prevede contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica anche tramite la produzione di energia da fonte rinnovabile

La capacità solare dell’Africa dovrebbe raddoppiare nei prossimi quattro anni

Secondo un rapporto del Global Solar Council, la diffusione dell’energia solare in Africa è destinata ad accelerare nei prossimi anni, ma sottolinea che per attirare gli investitori saranno necessari la mobilitazione dei finanziamenti e un solido quadro normativo.

Meyer Burger estende il prestito-ponte, Varta si ritira dal mercato

Molte aziende del settore fotovoltaico e dei sistemi di accumulo stanno vivendo un periodo tutt’altro che tranquillo. Diversi dei produttori rimasti, come Meyer Burger e Varta, stanno lottando per la sopravvivenza.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close