Skip to content

Sviluppi di mercato

Per Legambiente l’Italia rischia di raggiungere obiettivi su rinnovabili con 8 anni di ritardo

Legambiente ha pubblicato un rapporto in cui evidenzia un “forte ritardo” sugli obiettivi al 2030. Tra le proposte per velocizzarne il raggiungimento rientrano la riduzione dei vincoli per il fotovoltaico a terra e la possibilità di realizzare progetti agrivoltaici su tutte le aree agricole.

In Sicilia annunciata la prima comunità energetica su una diocesi

L’opera verrà installata ad Acireale su cinque strutture, tra cui due chiese, e si pone come progetto pilota per altre comunità energetiche sulle diocesi siciliane.

Intervista – Fimer spiega strategia per la ripresa: nuova gamma prodotti, coordinamento con concorrenti

Fimer punta sulla vendita di inverter per interventi di revamping mentre procede con la ristrutturazione dell’azienda, il cui scopo finale è tornare nei mercati lasciati di recente attraverso un rinnovamento tecnologico frutto anche della cooperazione con McLaren Applied. Nel lungo periodo? Utility scale. Lo spiega l’azienda a pv magazine Italia.

2

Intervista – Aree idonee Emilia-Romagna, Priolo: “servirà coerenza tra progetto e pianificazione comunale”

Tempistiche per la definizione della legge; ruolo dei comuni; classificazioni; stoccaggio e data center: sono i principali temi trattati nell’intervista con pv magazine Italia da Irene Priolo, assessora all’Ambiente della Regione Emilia-Romagna, a margine di un evento al KEY di Rimini.

2

Intervista – Migliorini: fino all’80% dei progetti del decreto agrivoltaico verso la rinuncia a maggio

Migliorini spiega a pv magazine Italia quali sono le strategie del gruppo di soggetti che si sono aggiudicati i fondi PNRR, preannunciando conseguenze negative per tutto il settore nel caso non si trovi una soluzione entro maggio. Questo per evitare che il miliardo e passa non “venga bruciato”.

2

pv magazine Podcast Italia: l’attualità del settore fotovoltaico. Puntata 40

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 40 di venerdì 7 marzo 2025.

In Cina installati 277,57 GW di energia solare nel 2024

La China Photovoltaic Industry Association (Cpia) riporta che nel 2024 sono stati installati 277,57 GW di energia segnando un aumento del 28,3% rispetto al 2023 e portando la capacità totale a 887 GW.

Italia terza in Europa per stoccaggio, seconda nella UE

L’Unione europea ha lanciato una piattaforma di monitoraggio dello stoccaggio in 32 paesi. Tra i membri dell’Unione europea l’Italia è seconda per potenza con 8,08 GW di progetti operativi, 1,19 GW annunciati e 1,74 GW in costruzione.

Secondo giorno di KEY: si entra nel vivo con progetti agrivoltaici e nuovi entranti

Agrivoltaico al centro degli investimenti di svizzeri e cinesi, in un momento in cui aumenta l’interesse anche in preparazione della diminuzione dei tassi d’interesse. Voci di corridoio suggeriscono che i prezzi medi dei progetti ready-to-build sono al momento in una forbice 80.000-140.000 €/MW.

1

Nuovo metodo per identificare i siti per progetti ibridi fotovoltaico-eolico offshore

Alcuni ricercatori spagnoli hanno creato un nuovo indice per aiutare gli sviluppatori di progetti a individuare le aree migliori in una fase iniziale dello sviluppo di impianti ibridi eolici e solari. L’approccio proposto intende evitare le carenze dei criteri precedenti e le sovrastime causate da ritardi temporali.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close