Skip to content

Opinioni

Fotovoltaico e BESS 2025: tra ostacoli e opportunità, la corsa è appena iniziata

Come sarà quindi questo 2025? Spoiler… sarà un buon anno! Lo spiega Mauro Moroni nel suo editoriale per pv magazine Italia , in cui poi chiede di usare il Piano Mattei per creare professionalità nel mondo delle rinnovbaili, “invece che continuare ad investire sul mercato calante del gas”.

1

Prezzi dei moduli restano stabili in uno scenario di domanda differenziata

In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, OPIS, un’azienda del gruppo Dow Jones, una rapida panoramica delle principali tendenze dei prezzi nel settore fotovoltaico globale.

Le 5 principali tendenze globali per gli inverter nel 2025

Nel 2025 saranno le sfide per l’innovazione a guidare il settore degli inverter solari e dell’accumulo di energia.

Intervista: E.ON Italia, CER e autoconsumo collettivo al centro della transizione energetica italiana

pv magazine Italia ha intervistato Stefano Manes, Sales Director B2B & B2Condo di E.ON Italia, sviluppatore attivo nella creazione di comunità energetiche rinnovabili.

Mercato europeo del fotovoltaico 2024-2025: equilibrio tra crescita, sfide e opportunità

Markus Hoehner e Rajan Kalsotra, CEO e senior consultant della tedesca EUPD Research, presentano la traiettoria di crescita, le sfide e le opportunità del mercato fotovoltaico della UE and discutoni di politiche di sostegno, trend di prezzi e forniture di moduli.

Il lato oscuro del vitigno nell’agrivoltaico

Alessio Pinzone, Senior Director Energy di Rina Prime, scrive un nuovo articolo per pv magazine Italia in cui pone delle criticità sull’integrazione dei vigneti negli impianti agrivoltaici. Quali sono i vantaggi, e quali i punti deboli?

Equilibrio e leadership: costruire un futuro inclusivo nelle energie rinnovabili

“Essere mamma mi ha insegnato l’importanza dell’equilibrio, dimostrando che carriera e ambizioni personali non devono mai essere viste come inconciliabili. Trovare questo equilibrio richiede sacrificio, ma è possibile”, ha scritto Valentina Mercati, AD di Five-E Italy.

Agrivoltaico avanzato ai blocchi di partenza

L’asta dell’agrivoltaico promuove 540 progetti, per un totale di 1,5 GW. In prima linea il Sud Italia, ma spiccano diversi impianti anche in Lazio ed Emilia-Romagna. Questo è il quinto articolo di Alessio Pinzone, Senior Director Energy di Rina Prime, per pv magazine Italia.

9

I progetti BESS stanno diventando più interessanti

Mentre i costi dei sistemi di accumulo di energia a batteria crollano, la volatilità dei prezzi dell’energia accorcia i tempi di ammortamento delle soluzioni di accumulo. Questo cambiamento, guidato dall’aumento delle fonti rinnovabili intermittenti e dalle continue innovazioni nella produzione di batterie, segna un momento cruciale per i mercati energetici di tutto il mondo.

Con l’O&M fotovoltaico emerge il bisogno di una nuova gestione agricola

L’agrivoltore è una figura specializzata e qualificata che si rivela necessaria nell’agrivoltaico e nella nuova, complessa, gestione dell’agricoltura. Alessio Pinzone spiega la necessità di un turnover di figure professionali competenti su diversi ambiti e che siano in grado di conciliare la produzione energetica con la cura delle colture.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close