Skip to content

Opinioni

SolarItaly a Roma: unità del mondo fotovoltaico?

Dalla conferenza organizzata da Wattkraft, Higeco Morre, Comal e Aiko un messaggio d’unità e una certa convergenza di interessi.

L’impatto dell’intelligenza artificiale nel mondo dell’energia rinnovabile italiana: una nuova sfida da affrontare con decisione

“L’intelligenza artificiale, grazie alle sue applicazioni avanzate nei settori come il machine learning, la robotica, e il deep learning, richiede una quantità di potenza computazionale sempre maggiore”, spiega Moroni nella sua rubrica per pv magazine Italia.

Progetti sopra i 10 MW, urbanista spiega perché il MIC dovrebbe essere più collaborativo

pv magazine Italia ha avuto il piacere di parlare con Alessandro Visalli del suo esercizio di monitoraggio dei procedimenti per impianti FV al MASE.

1

Impugnazione del CdM della moratoria sarda, Sani e Sposato spiegano significato e tempistiche

pv magazine Italia ha parlato con gli avvocati Sani e Sposato per capire il significato della decisione del Consiglio dei Ministri di impugnare la moratoria sarda. Poche le certezze.

La standardizzazione dei processi nel fotovoltaico è un fattore di successo?

pv magazine Italia ha intervistato Nicolò Carrara, responsabile dell’ufficio ingegneria di Stern Energy e Giovanni Corazza, responsabile del reparto Construction di Stern Energy, che hanno un approccio verso la standardizzazione dei processi di progettazione e costruzione. Per l’azienda energetica specializzata in revamping e repowering si sta rivelando un fattore di successo e competitività.

Negoziare i terreni per agrivoltaico in Italia: Nord vs Centro-Sud

L’esperienza nella negoziazione dei terreni agricoli per la costruzioni di impianti fotovoltaici ha permesso ad Alessandro Pedrotti, amministratore di BluEnergy Milano di rivelare a pv magazine Italia le dinamiche ricorrenti che divergono nelle diverse aree di Italia. La differenza sta principalmente nelle capacità sviluppate negli anni dell’imprenditore agricolo stesso e dai relativi obiettivi. Spoiler? Al Nord si vende a più caro prezzo e al Centro Sud la contrattazione è decisamente più facile. Ma è anche una questione di morfologia.

Agronomo: agrivoltaico in Sicilia è una scelta contro “il cibo buono”

“La sostituzione di colture tradizionali, soprattutto agrumi, con colture più redditizie e alla “moda” (avocado, mango) dipende sia dalle richieste di mercato, sia da una tropicalizzazione del clima che consente una sostituzione così significativa”, l’agronomo Paolo Caruso ha detto a pv magazine Italia, parlando di agriPV e territorio, soprattutto in Sicilia.

L’Italia potrebbe confermarsi tra i primi 10 mercati solari al mondo nel 2024 con almeno 5 GW

Aurora Energy Research ha spiegato a pv magazine Italia che, nonostante le complessità normative, l’Italia dovrebbe installare oltre 5 GW nel 2024. La società di consulenza prevede che la percentuale di nuova capacità proveniente da applicazioni su scala utility sia il 35% nel 2024, mentre il resto dovrebbe provenire dai settori residenziale e C&I.

Solar capture price, confronto tra Paesi UE: Italia tre volte più “cara” di Francia e Spagna

Julien Jomaux, ingegnere esperto di sostenibilità e mercati energetici, spiega a pv magazine Italia i motivi che portano il solar capture price in Italia a essere quasi tre volte quello di Spagna e Francia.

Pagliaro del Cnr: la Sicilia non è la Sardegna, interesse per rinnovabili in crescita

“I problemi legati all’approvvigionamento di gas naturale o persino di petrolio potrebbero manifestarsi nuovamente a causa, purtroppo, della crisi delle relazioni internazionali. Per cui i prezzi elettrici potrebbero tornare a salire. La generazione fotovoltaica, basata sul sole e sulla grande efficienza e durevolezza dei moduli fotovoltaici ormai dal costo bassissimo, è ormai oltremodo redditizia”, ha detto Mario Pagliaro, Research Director al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) a pv magazine Italia.

1

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close