Skip to content

Reti e integrazione di reti

7,5 GW di FER installate a fine 2024. Asta capacity market 2028 dopo l’estate, prima quella Macse

I numeri e le anticipazioni sulle prossime aste dati da Francesco Del Pizzo, responsabile strategie sviluppo di rete e dispacciamento di Terna, durante la prima giornata del Forum di Italia Solare.

1

Forum Italia Solare: nel 2025 si supererà la soglia di 2 milioni di impianti FV in Italia

In corso il primo giorno del Forum Italia Solare. Positivi i messaggi, nonostante le difficoltà, come i ritardi legislativi e normativi. “Interessante notare che da ottobre 2023 diverse sono state le connessioni di grandi impianti ogni singolo mese”, ha detto in apertura del forum Paolo Rocco Viscontini, presidente di Italia Solare.

3

BEI firma prima tranche di 250 milioni per investimenti in reti di E-Distribuzione

Il contratto di finanziamento legato alla sostenibilità dipende dalla capacità del Gruppo Enel di raggiungere un obiettivo di emissioni dirette di gas serra (Scope 1) (misurate in grammi di CO2eq per kWh) pari o inferiore a 125 gCO2eq/kWh entro il 2026 o pari o inferiore a 72 gCO2eq/kWh entro il 2030.

Tide, Terna pubblica modifiche per il Codice di rete

Le modifiche apportate rientrano nel percorso di recepimento del Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico (Tide) e interessano principalmente le regole di partecipazione del Mercato di Bilanciamento e Ridispacciamento (MBR).

A ottobre la produzione fotovoltaica è cresciuta dell’1,4% rispetto al 2023, eolico -26,5%

Dal rapporto mensile di Terna sul sistema elettrico a ottobre 2024 emerge che, rispetto all’anno precedente, la produzione di fotovoltaico è cresciuta dell’1,4% passando da 2.204 GWh a 2.234 GWh. In generale, la produzione totale netta al consumo nel mese di ottobre è superiore (+3,2%) rispetto allo stesso mese del 2023: 21.311 GWh di cui 10.485 GWh di FER (+3,1%).

Al 31 ottobre in Italia installati 35,8 GW di fotovoltaico e 11,78 GW di accumuli

Da gennaio a ottobre 2024 la capacità rinnovabile in esercizio è aumentata di 6.042 MW di cui 5.482 MW di fotovoltaico. Nello stesso periodo la potenza nominale degli accumuli in esercizio è aumentata di 1.740 MW.

2

Dati Terna, al 31 ottobre 6 GW di fotovoltaico “ready to build”

L’aggiornamento della mappa Econnextion di Terna sulle richieste di connessione conferma numerosi progetti in Sicilia, nel Lazio, in Puglia, in Sardegna e in Basilicata. Le Regioni meno fotovoltaiche, invece, sono Umbria, Abruzzo, Marche e Liguria dove risulta solo una pratica di richiesta di connessione.

1

Cosa succede quando un malware colpisce un impianto fotovoltaico

Una variante casuale di malware ha colpito circa 800 dispositivi di monitoraggio remoto di impianti fotovoltaici a terra in Giappone nel maggio 2024. Girasol Energy, società di cybersicurezza con sede a Tokyo, ha spiegato a pv magazine cosa è successo e come i proprietari di impianti fotovoltaici possono proteggersi da incidenti di questo tipo.

Qual è il ruolo dei BESS nel settore agricolo?

Con l’aumento della richiesta di energia anche nel comparto agricolo, le reti di distribuzione subiscono sforzi crescenti. Luca Negri di Sparq ha spiegato a pv magazine Italia come i BESS possono offrire un grandissimo contributo al settore, ma anche rappresentare una risorsa preziosa per il bilanciamento delle reti. In questo scenario, l’adozione dell’agrivoltaico è un’ulteriore carta vincente.

Terna e BEI firmano accordo per finanziamento da 400 milioni

Terna firma un finanziamento da 400 milioni della durata di 22 anni con la BEI per investimenti nella rete entro il 2026.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close