La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen conferma l’impegno europeo, mentre il tema dell’accettazione sociale diventa sempre più rilevante.
La startup italiana Hybitat S.r.l. ha sviluppato un sistema di produzione e stoccaggio di idrogeno per l’accumulo a lungo termine dell’energia solare residenziale e commerciale in eccesso. Il sistema comprende un’unità principale con un elettrolizzatore e una cella a combustibile, un’unità di stoccaggio con 3 kg di capacità di idrogeno e 100 kWh di capacità energetica.
Uniper ha dichiarato a pv magazine di aver ritardato il suo obiettivo di investimento nell’idrogeno per il 2030.
Il governo britannico ha confermato nuovi piani per l’idrogeno mentre RWE ha dichiarato di aver ottenuto le autorizzazioni edilizie e ambientali per costruire un elettrolizzatore da 100 MW nei Paesi Bassi.
Mentre l’interesse per l’idrogeno verde nel Nord Africa continua a crescere, le aziende nordiche aumentano il loro peso nel settore dell’idrogeno. Il Marocco e TE H2 hanno concordato di riservare un terreno per il progetto di idrogeno di Chbika in Marocco. Procedono intanto i lavori in Algeria.
Statkraft dichiara che sta procedendo con il suo impianto di elettrolisi da 200 MW in Germania, mentre Neste afferma che non investirà nel suo progetto di elettrolizzatore da 120 MW in Finlandia.
La società greca sta cercando di espandersi in Italia. Spiega a pv magazine Italia che vuole assumere oltre 200 persone entro fine 2026.
pv magazine Italia ha intervistato eCap Marine, fornitore tedesco di soluzioni di energia pulita, che ha sviluppato e installato un sistema di alimentazione a idrogeno-elettrico containerizzato a bordo della nave di rifornimento offshore Coastal Liberty, che naviga nel Mare di Wadden.
Repsol ha dichiarato a pv magazine di aver congelato il 90% dei progetti spagnoli per l’idrogeno in procinto di decisioni finali di investimento. Statkraft ha confermato di aver rivisto i piani per il suo progetto di idrogeno in Norvegia.
APT Gorizia – Azienda Provinciale Trasporti S.p.A ha annunciato la nascita di un impianto fotovoltaico che darà energia all’impianto di produzione dell’idrogeno che alimenterà gli autobus per il servizio urbano. L’energia solare, inoltre, andrà a soddisfare i consumi della nuova officina, il deposito per i mezzi urbani, extraurbani e la palazzina uffici. In aumento anche i bus elettrici inaugurati.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.