Diversi fattori influenzano la durata di un sistema di accumulo di energia a batteria residenziale. Esaminiamo la durata delle batterie nella terza parte di questa serie.
Il progetto più grande da 160 MW verrà realizzato nel Comune di Tuscania (VT).
La Germania ha fissato nuove tariffe di immissione in rete per gli impianti solari fino a 100 kW a partire dal 1° agosto, che vanno da 0,06327 € (0,073 $)/kWh a 0,1247 €/kWh, indipendentemente dall’autoconsumo.
Waaree Energies ha avviato la produzione della sua nuova fabbrica di moduli solari da 1,8 GW nell’India occidentale.
Nell’ambito di un’iniziativa da 400 milioni di euro volta a migliorare la resilienza della rete elettrica dopo il blackout di aprile.
Google utilizzerà la tecnologia dell’azienda milanese, investendo anche direttamente in Energy Dome per promuovere “la scalabilità commerciale della tecnologia delle batterie a CO2”.
Nei primi sei mesi dell’anno la domanda di batterie domestiche è stata contenuta in Germania e in Italia, ma è aumentata in Austria, Francia, Paesi Bassi e Repubblica Ceca. Uno dei fattori trainanti è stato il calo dei prezzi, con Eupd Research che ha riportato una media di 711 euro (833 dollari)/kWh nella prima metà dell’anno.
Il progetto di accumulo di energia a batterie Koorangie, da 185 MW/370 MWh, in Australia, ha raggiunto un importante traguardo. Lo sviluppatore Edify Energy ha dichiarato che il sistema, dotato di inverter con tecnologia grid forming, è ora pienamente operativo.
“Il mercato DACH offre oggi condizioni particolarmente favorevoli per lo sviluppo di soluzioni avanzate di accumulo energetico, grazie a un contesto normativo evoluto, a una forte domanda industriale e a una crescente attenzione alla transizione energetica”, ha detto Davide Tinazzi, amministratore delegato del Gruppo Energy.
“È importante notare che molte delle offerte indicative presentate attraverso nTeaser sono condizionate al successo della partecipazione a MACSE, evidenziando il ruolo centrale di questo meccanismo nel de-risking degli investimenti BESS e nel rendere i progetti bancabili”, ha detto Carmen Izquierdo Serrano, amministratrice delegata di nTeaser, a pv magazine Italia.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.