Skip to content

Tecnologia e scienza

Le batterie dei veicoli elettrici durano fino al 30% in più in condizioni di guida reali

Uno studio di due anni condotto dagli scienziati dell’Università di Stanford ha dimostrato che, a parità di corrente e tensione media, variando il profilo di scarica dinamica si ottiene un aumento fino al 38% dei cicli completi.

Società statunitense intende trasportare l’energia attraverso treni a batterie

SunTrain punta a trasportare l’energia attraverso treni a batterie, caricati da energia solare ed eolica, utilizzando le reti ferroviarie.

Serra autoalimentata basata su fotovoltaico, BESS e idrogeno

Un gruppo di scienziati ha progettato un sistema di serra che comprende un sistema di accumulo di energia a batteria, la produzione e lo stoccaggio di idrogeno e un campo fotovoltaico semitrasparente. Il sistema è stato ottimizzato per ottenere il massimo valore attuale netto e la minima dipendenza dalla rete.

Il portapacchi solare espandibile aggiunge 1 kW di ricarica off-grid per i veicoli elettrici

La startup statunitense DartSolar ha dichiarato che il suo nuovo portapacchi per veicoli elettrici aggiunge fino a 32 km di autonomia al giorno.

Brevetti, EPO: reti traino dell’innovazione, cresce la Cina

Le innovazioni includono gli strumenti di previsione della domanda e dell’offerta e le modalità di ricarica dei veicoli elettrici, due aree di forte crescita. L’Italia ha registrato l’1% dei brevetti. Focus sull’intelligenza artificiale.

Cosa succede quando il fuoco arriva negli impianti fotovoltaici installati su tetti inclinati

Un team di ricerca internazionale ha osservato come si propagano gli incendi negli impianti fotovoltaici installati su tetti piani e ha scoperto che è necessaria una certa quantità di energia perché un incendio si sviluppi e si propaghi nell’intercapedine sotto i pannelli solari.

Il lato oscuro del vitigno nell’agrivoltaico

Alessio Pinzone, Senior Director Energy di Rina Prime, scrive un nuovo articolo per pv magazine Italia in cui pone delle criticità sull’integrazione dei vigneti negli impianti agrivoltaici. Quali sono i vantaggi, e quali i punti deboli?

Il Nord Europa subisce il peso dei primi sistemi invernali

In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, Solcast, una società di DNV, riferisce che la generazione solare europea ha mostrato un netto divario nord-sud nel mese di novembre. L’Europa meridionale ha beneficiato di un sistema di alta pressione stabilizzante che ha deviato verso nord gran parte delle masse d’aria cariche di umidità dell’Atlantico.

Ricercatori dichiarano un’efficienza record del 25,7% per la cella solare tandem perovskite-organica

Ideata da un gruppo di ricercatori dell’Università tedesca di Potsdam e dell’Accademia delle Scienze cinese, la cella tandem si basa su una cella inferiore di perovskite a banda larga e su un dispositivo superiore organico a banda stretta. Per la passivazione della superficie, i ricercatori hanno utilizzato un composto noto come cicloesano 1,4-diammonio diioduro.

Gli inverter di stringa funzionano meglio con gli impianti fotovoltaici parzialmente ombreggiati

L’ultimo rapporto tecnico dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) Photovoltaic Power Systems Programme (PVPS) illustra le sfide e le ultime innovazioni per massimizzare le prestazioni degli impianti fotovoltaici parzialmente ombreggiati.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close