Il Ministero degli Affari Interni e delle Comunicazioni del Giappone ha dichiarato di aver ricevuto 44 segnalazioni di emissioni indesiderate di onde radio da parte di impianti solari, tra cui interferenze con strutture di difesa e apparecchiature wireless di emergenza. Il ministero avverte che gli impianti fotovoltaici possono essere rimossi per legge se continuano a causare problemi.
pv magazine Italia ha intervistato Vittorio Privitera, direttore dell’Istituto per la microelettronica e i microsistemi (Imm) del Cnr di Catania. Di fatto l’Etna Valley sarà un volano per lo sviluppo di semiconduttori, componentistica importante negli impianti fotovoltaici. Si parla di linea pilota e nuovi laboratori; ecco qual è la situazione a giugno 2024.
Solertix sostiene di aver ridotto le perdite di rendimento nella scalatura da cella a modulo utilizzando un’interconnessione di 19,5 μm. Inoltre, la tecnica di interconnessione proposta può essere utilizzata per ottenere un’efficienza del 30% in moduli tandem 4T con celle in silicio e perovskite.
La redattrice Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Ascoltate!
Una turbina eolica compatta e “immobile” con un generatore magnetico, progettata per i grandi tetti commerciali, fornisce 5 kW di capacità per unità. Aeromine Technologies si è assicurata un finanziamento di serie A per scalare il suo progetto innovativo.
Un gruppo di ricerca cinese che comprende scienziati del produttore di moduli Tongwei ha progettato una cella solare di perovskite con una notevole qualità del film di perovskite grazie alla cosiddetta strategia dei semi autodisintegranti. Il dispositivo ha raggiunto una notevole stabilità e ha raggiunto uno dei più alti valori di fattore di riempimento mai registrati finora per il solare a perovskite, pari all’83,64%.
pv magazine Italia ha parlato con Oltis Dallto, agri-PV manager presso juwi Group, per capire le nuove regole operative, il nuovo ruolo degli agronomi, i parametri per definire la continuità dell’attività agricola (Produzione Lorda Vendibile) e le conseguenze sull’innovazione nel settore.
Si tratta del primo impianto di storage gravitazionale in occidente. “La validazione della tecnologia, testata sul banco di prova del mercato statunitense, fornirà al nostro Gruppo le basi per futuri progetti che potrebbero impiegare la tecnologia gravitazionale per applicazioni di storage di lunga durata”, ha detto Enel Green Power.
pv magazine Italia ha parlato con Giancarlo Ghidesi, COO di REM Tec, per capire le tempistiche dei progetti agrivoltaici supportati da fondi Pnrr e le possibili resistenze locali, che potrebbero creare ritardi tali da rendere impossibile la connessione entro giugno 2026 di molti impianti agriPV sopra 1 MW.
Ideato da un gruppo di ricerca olandese, il sistema proposto è destinato a immagazzinare l’elettricità rinnovabile in eccesso attraverso la generazione di idrogeno e l’accumulo di batterie, con queste ultime utilizzate solo quando la generazione di idrogeno non è immediatamente disponibile. Nonostante gli elevati costi iniziali, il sistema è in grado di offrire un funzionamento stabile.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.