Mentre i prezzi dei moduli solari continuano a scendere, il fondatore di pvXchange.com Martin Schachinger spiega come la pressione sui prezzi potrebbe aumentare nelle settimane e nei mesi a venire.
L’azienda tedesca Sinn Power intende costruire un impianto fotovoltaico galleggiante da 1,8 MW con moduli solari installati verticalmente. La costruzione dovrebbe iniziare quest’estate.
Il progetto pilota coprirà la carreggiata della strada H189 e avrà una potenza di quasi 14 MW. Il progetto sarà prima sottoposto a uno studio di fattibilità.
L’Agenzia spaziale europea (ESA) sta collaborando con i decisori politici, i fornitori di energia e le aziende spaziali nell’ambito dell’iniziativa Solaris per valutare la fattibilità dell’energia solare spaziale. La decisione sulla fattibilità del progetto è prevista per la fine del 2025.
Gli scienziati olandesi hanno condotto una meta-analisi sulla crescita di fragole, mirtilli, more e ribes nero in presenza di diversi livelli di ombra generati da sistemi agrivoltaici sopraelevati. Hanno scoperto che, sebbene la letteratura precedente le classifichi come piante che beneficiano dell’ombra, non tutte le bacche traggono lo stesso vantaggio dalla presenza dei pannelli fotovoltaici.
Nel progetto di ricerca “Model Region Agri-Photovoltaics for Baden-Württemberg”, si stanno sperimentando sistemi fotovoltaici in combinazione con diverse pratiche agricole. A Kressbronn, sul Lago di Costanza, c’è un sistema agri-fotovoltaico sopra i meli, la cui serie di misurazioni, durata due anni, mostra diversi effetti positivi, come riferiscono i ricercatori del Fraunhofer ISE.
La Columbia Law School ha raccolto e confutato 33 false affermazioni contro la tecnologia dell’energia pulita nell’ambito della ricerca in corso sul cambiamento climatico.
I ricercatori ENEA del Centro Ricerche di Portici hanno brevettato un processo a basso costo che rende autopulenti gli specchi degli impianti solari, senza comprometterne le proprietà riflettenti, riducendo il costo dell’energia elettrica prodotta e i consumi d’acqua per il lavaggio. pv magazine Italia ha intervistato Anna Castaldo, la ricercatrice di ENEA a capo del progetto.
Una nuova ricerca tedesca ha dimostrato che le pompe di calore alimentate con il fotovoltaico potrebbero richiedere una superficie inferiore rispetto alle loro controparti alimentate con il solare termico nelle reti di teleriscaldamento. Gli scienziati hanno anche scoperto che l’aumento dei prezzi dell’energia avrebbe un impatto minimo sulla fattibilità di entrambi i concetti.
pv magazine Italia ha intervistato Stefano Benni, professore associato del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna, tra gli autori di un recente studio che valuta le prestazioni di sistema solare fotovoltaico-termico sperimentale in quattro diversi casi pilota di allevamenti europei, tra cui uno di suini a Mirandola (MO). Siamo nell’ambito del progetto RES4LIVE.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.