Skip to content

Tecnologia e scienza

Agrivoltaico, i 10 indicatori di cambiamento del paesaggio

Scienziati olandesi hanno sviluppato nuovi indicatori di cambiamento del paesaggio (LCI) per i progetti agrivoltaici. La nuova metodologia ha lo scopo di aiutare i politici e gli sviluppatori di progetti a mitigare l’impatto visivo e ambientale degli impianti fotovoltaici.

Una startup italiana offre un processo roll-to-roll per pannelli solari organici

Ribes Tech, uno spinoff dell’Istituto Italiano di Tecnologia, ha messo a punto un processo roll-to-roll per la produzione di moduli fotovoltaici organici che, a suo dire, può essere ampliato per consentire la produzione in volumi di moduli fotovoltaici per sensori interni, inseguitori e dispositivi elettronici.

Progetto eolico-solare offshore da 540 MW in Calabria in esercizio nel 2028

SolarDuck, Green Arrow e New Developments hanno firmato un accordo per un progetto offshore, al momento in fase di autorizzazione: 120 MW di solare galleggiante e 420 MW di eolico offshore.

Un nuovo design per i pannelli fotovoltaici termici attenua il rischio di crepe

Ricercatori svedesi hanno sviluppato un nuovo modulo fotovoltaico che utilizza una struttura in lega di alluminio tra l’assorbitore termico e le celle fotovoltaiche. Secondo quanto riferito, questa architettura riduce l’espansione termica del 20%, aumentando così le possibilità di attenuare le crepe nell’unità fotovoltaica.

KEY di Rimini: i moduli fotovoltaici si vendono in Italia a 0,08 €/W – 0,16 €/W

Diversi operatori e produttori al KEY di Rimini hanno detto durante la prima giornata che i prezzi dei pannelli potrebbero essere anche inferiori rispetto al benchmark temporaneo di 0,10 €/W – 0,12 €/W, suggerendo anche che i prezzi potrebbero salire nelle prossime settimane a causa di decisioni commerciali di produttori cinesi Tier 1.

Azienda spagnola offre dispositivo “innocuo” per proteggere i moduli solari dagli uccelli

Prosolarbirds ha progettato un dispositivo innocuo per evitare che gli uccelli si posino sui pannelli e li sporchino con escrementi. Si tratta di un dispositivo rotante, senza motore, che viene attivato da una leggera brezza e il cui movimento impedisce agli uccelli di atterrare.

Una cella solare di perovskite flessibile completamente stampabile raggiunge il 17,6% di efficienza

Sviluppata da scienziati canadesi, la cella solare di 0,049 cm2 è stata costruita in aria ambiente e con un reagente noto come feniltrimetilammonio cloruro (PTACl). Ha raggiunto una tensione a circuito aperto di 0,95 V, una densità di corrente a corto circuito di 23 mA cm-2 e un fattore di riempimento dell’80%.

Idrogeno, Italia terzo beneficiario dei fondi europei per ricerca e innovazione

Germania, Francia e Italia hanno ricevuto quasi la metà dei finanziamenti europei dedicati all’idrogeno dai programmi di R&I dal 2007.

Il fotovoltaico aereo come soluzione alla mancanza di spazio, ai dislivelli e alla riduzione dell’impatto visivo

Due ingegneri minerari hanno sviluppato due modelli per il dispiegamento di progetti fotovoltaici in altezza utilizzando cavi d’acciaio, con molteplici applicazioni. “Attualmente i due modelli di utilità sono approvati dall’Ufficio spagnolo dei brevetti e dei marchi (OEPM) e, in vista del grande sviluppo dell’agrivoltaico in Germania, Francia e Italia, abbiamo richiesto il brevetto europeo”, hanno spiegato gli ingegneri.

La cella solare a perovskite invertita con etero-giunzioni 2D/3D raggiunge il 25,6% di efficienza

Un gruppo di ricerca internazionale sostiene di aver ottenuto una passivazione ottimale nelle celle solari a perovskite invertita applicando strati sottili di perovskite a bassa dimensione sopra un film di perovskite 3D. La cella risultante ha raggiunto una tensione a circuito aperto di 1,19 V, una densità di corrente a corto circuito di 24,94 mA cm2 e un fattore di riempimento dell’85,9%.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close