La Giunta provinciale della Provincia autonoma ha di recente approvato un provvedimento per agevolare la diffusione di impianti fotovoltaici a terra nelle fasce di rispetto stradale. A tale scopo ha individuato criteri per la loro installazione nelle aree idonee previste dalla Legge provinciale sulle fonti rinnovabili del 2022.
Uno studio di due anni condotto dagli scienziati dell’Università di Stanford ha dimostrato che, a parità di corrente e tensione media, variando il profilo di scarica dinamica si ottiene un aumento fino al 38% dei cicli completi.
SolarPower Europe ha spiegato nel suo rapporto annuale i trend principali del 2024, suggerendo che il mercato europeo dovrebbe crescere tra il 3% e il 7% fino al 2028, nonostante la decelerazione degli ultimi mesi a livello continentale.
SunTrain punta a trasportare l’energia attraverso treni a batterie, caricati da energia solare ed eolica, utilizzando le reti ferroviarie.
China Huadian e PowerChina hanno completato l’impianto fotovoltaico più alto del mondo, un impianto da 100 MW in Tibet, abbinato a 20 MW/80 MWh di batterie di accumulo.
Per una settimana, la seconda di dicembre, il mercato italiano non è stato il più caro. AleaSoft Energy Forecasting riporta che il mercato tedesco è stato il più caro (176,85 €/MWh), seguito da quello olandese (165,41 €/MWh) e dal mercato britannico (156,19 €/MWh).
Nella Gazzetta Ufficiale di ieri è pubblicata la legge n. 191/2024, ovvero la conversione in legge del DL Ambiente, e il relativo testo coordinato.
Da ieri sono online la Piattaforma di monitoraggio del Pniec e la Piattaforma aree idonee (PAI) realizzate dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE).
“Certamente questo tipo di operazioni presuppone uno sforzo diverso e aggiuntivo rispetto all’attività ordinaria. D’altra parte, consentono di capitalizzare le esternalità positive generate dall’avanzamento tecnologico”, ha detto Giuseppe Noviello, vicepresidente di EF Solare Italia, a pv magazine Italia, parlando dell’impianto di recente costruito in Benin.
Laura De Franco, senior executive search consultant presso Worldwide Recruitment Energy, ha spiegato a pv magazine Italia che si aspetta un accelerazione della fase di costruzione nel primo semestre del 2025.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.