Skip to content

Tutte le notizie

L’angolo dell’idrogeno: Uniper ritarda target al 2030

Uniper ha dichiarato a pv magazine di aver ritardato il suo obiettivo di investimento nell’idrogeno per il 2030.

Aperto il bando a fondo perduto per progetti di Intelligenza Artificiale applicati al fotovoltaico

Si chiama Talos il progetto europeo che ah l’obiettivo di trasformare i settori dell’energia e degli impianti fotovoltaici utilizzando la robotica avanzata e l’Intelligenza Artificiale. Il bando rivolto a startup e PMI scade il 3 dicembre 2024.

Ricercatori costruiscono una cella solare tandem in perovskite con un’efficienza del 28,2%

Un team di ricerca internazionale ha realizzato una cella solare tandem interamente in perovskite basata su una cella di perovskite superiore ad ampio bandgap con un’efficienza del 20,5%. Il dispositivo tandem su scala di 1 cm2 ha raggiunto la più alta efficienza mai registrata finora per le celle solari interamente in perovskite di queste dimensioni.

Aree idonee Sardegna, il testo arriva in Consiglio regionale

Il Consiglio regionale della Sardegna è convocato oggi alle 10. Tra gli argomenti all’ordine del giorno risulta l’esame del ddl aree idonee che è giunto in Assemblea con le modifiche apportate dalle Commissioni.

Repower sempre più “Renewable”, completata l’acquisizione che la avvicina sempre più al fotovoltaico

pv magazine Italia ha parlato con Repower, che ieri ha annunciato di aver rilevato la quota rimanente dei progetti nelle fonti rinnovabili in Italia, controllando così il 100% di Repower Renewable. “Il fotovoltaico rappresenta un asset strategico per Repower in Italia e per la sua controllata Repower Renewable che attualmente gestisce 22 impianti in Italia, dal Friuli Venezia Giulia alla Puglia, per una potenza complessiva di 39 MW”.

In Sardegna bando da 4,8 milioni per impianto di idrogeno verde alimentato da fotovoltaico

La Regione autonoma della Sardegna ha pubblicato un avviso europeo relativo al progetto per lo sviluppo di una hydrogen valley nel Sulcis.

Qual è il ruolo dei BESS nel settore agricolo?

Con l’aumento della richiesta di energia anche nel comparto agricolo, le reti di distribuzione subiscono sforzi crescenti. Luca Negri di Sparq ha spiegato a pv magazine Italia come i BESS possono offrire un grandissimo contributo al settore, ma anche rappresentare una risorsa preziosa per il bilanciamento delle reti. In questo scenario, l’adozione dell’agrivoltaico è un’ulteriore carta vincente.

Bers e UE finanziano impianto solare da 126 MW in Uzbekistan

La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Bers) e l’Unione europea stanno investendo complessivamente 56,5 milioni di euro in un progetto solare da 126 MW in Uzbekistan. Lo sviluppo dell’impianto sarà affidato a una società speciale interamente controllata dal promotore francese Voltalia.

DL Ambiente, oggi le audizioni in Senato

Oggi dalle 13 si terranno in Commissione Ambiente del Senato le audizioni sul DL Ambiente.

1

In Toscana nasce una CER grazie al fotovoltaico sul tetto di una conceria

I protagonisti della nuova comunità energetica rinnovabile sono E.ON e Italconcia. L’impianto fotovoltaico da 154 kW sorgerà sul tetto dello stabilimento di Castelfranco di Sotto (PI), dando vita al progetto Be.Energy a cui possono prendere parte tutti i residenziali, le P.IVA, le piccole medie imprese e le associazioni.

1

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close