Skip to content

Tutte le notizie

Le autorità francesi approvano un progetto agrivoltaico da 450 MW

Lo sviluppatore francese Green Lighthouse Développement ha dichiarato che le autorità francesi hanno approvato il suo progetto agrivoltaico da 450 MW su 200 ettari di terreno agricolo nel sud-ovest della Francia.

pv magazine Podcast Italia: l’attualità del settore fotovoltaico. Puntata 15

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana.
Puntata 15 di venerdì 6 settembre 2024

Dal MASE valutazione ambientale positiva per 444 MW di progetti agrivoltaici in Sicilia

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha rilasciato quattro pareri positivi di valutazione impatto ambientale (VIA) per altrettanti progetti agrivoltaici in Sicilia. Complessivamente, gli impianti avranno una potenza di 444 MW.

I dettagli del nuovo impianto fotovoltaico da 12,9 MW di Enel a Terracina

Enel Green Power ha raccontato a pv magazine Italia i dettagli del parco solare che conta 33.956 pannelli solari con moduli bifacciali e tracker per ottimizzare la produzione. L’impianto prevede diversi progetti in favore della comunità locale.

La tedesca Fellensiek presenta istanza di fallimento

Lo sviluppatore tedesco di progetti fotovoltaici Fellensiek Projektmanagement GmbH & Co. KG ha presentato istanza di insolvenza a causa di richieste di risarcimento da parte di un investitore sconosciuto. Tuttavia, le 20 entità di progetto della società rimangono inalterate e si stanno cercando acquirenti per la loro vendita.

Servizio ricerca lavoro nel fotovoltaico: sessantanovesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (6 settembre 2024).

Industria fotovoltaica potrebbe aumentare produzione del 5% attraverso la digitalizzazione, dice DNV

DNV ha scritto nel suo ultimo rapporto che la digitalizzazione è un fattore significativo per la transizione energetica.

Valutazione di fattibilità agrivoltaico nei campi di mais

Ricercatori della Purdue University hanno studiato l’impatto dei sistemi fotovoltaici tradizionali e dell’agrivoltaico distribuiti nei campi di mais. I ricercatori hanno concluso che l’agrivoltaico potrebbe offrire una strategia valida per ridurre l’attuale compromesso tra produzione di energia, emissioni di gas serra, produzione di cibo e redditività delle aziende agricole.

Risparmi fino al 65% per le aziende con flotta elettrica alimentata da fotovoltaico

Lo fa sapere SENEC Italia riferendosi ai costi di rifornimento delle auto elettriche aziendali alimentate grazie ad un impianto fotovoltaico in PPA rispetto ad una flotta di veicoli a gasolio.

L’angolo dell’idrogeno: Il governo statunitense offre 62 milioni di dollari

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti ha annunciato 62 milioni di dollari per 20 progetti volti ad accelerare la tecnologia per il rifornimento dell’idrogeno, mentre i ricercatori internazionali hanno rivelato come l’iniezione di idrogeno nell’infrastruttura del gas naturale esistente potrebbe influire su 115 milioni di contatori del gas nell’Unione Europea.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close