L’azienda riferisce di essere, attualmente, il primo IPP in Italia in termini di progetti autorizzati, per un totale di 805 MW.
ACWA Power ha ottenuto 2,6 miliardi di dollari attraverso un consorzio di banche per tre impianti solari in Arabia Saudita, con una capacità complessiva di 5,5 GW.
L’aumento della domanda, legato anche al ritorno delle vacanze e alla ripresa delle attività produttive, sarà un fattore determinante per i prezzi della settimana in corso, con effetti eterogenei nei diversi mercati europei.
Ricercatori dell’Università Sapienza di Roma e dell’Università spagnola di Jaén hanno analizzato la redditività del fotovoltaico galleggiante in termini di valore attuale netto, tasso di rendimento interno e LCOE. Hanno incluso nel loro lavoro 25 Paesi europei, tra cui Italia, Germania, Regno Unito e Spagna.
QatarEnergy ha presentato i piani per un progetto solare da 2 GW nel Qatar occidentale, che raddoppierà la capacità solare cumulativa installata nel Paese.
pv magazine Italia ha intervistato Maurizio Chiacchierini di Italgam, l’ideatore dello scovolo brevettato Evo 2.0, che impedisce ai piccioni di nidificare sotto i pannelli fotovoltaici installati sui tetti. “I piccioni sporcano i pannelli con il loro liquame acido. Si è constatato che un impianto sporco può ridurre la produzione di energia anche del 30%”.
pv magazine Italia ha parlato con gli avvocati Sani e Sposato per capire il significato della decisione del Consiglio dei Ministri di impugnare la moratoria sarda. Poche le certezze.
Il Consiglio di Stato ha respinto l’appello della Regione Basilicata, già condannata dal TAR, in merito al mancato rilascio di autorizzazione unica per un impianto eolico. La Regione sosteneva che l’impianto mancava di autorizzazione paesaggistica, ma il Consiglio di Stato ha chiarito che era inclusa nella VIA già rilasciata in sede di Consiglio dei ministri a cui si era ricorsi dopo i pareri contrastanti dei Ministeri della Cultura e della Transizione ecologica. Sulla vicenda pv magazine Italia ha sentito Claudio Vivani, avvocato che si è occupato in prima persona della vicenda.
L’Associazione dei Consumatori e Produttori di Energie Rinnovabili (ACEPER) ha condotto uno studio dal quale emerge che l’Italia è 15° in Europa tra i Paesi che permettono, in base alle rispettive normative vigenti, di investire in maniera semplice nel mondo dell’energia rinnovabile: “in Italia 100.000 leggi che regolano l’energia rinnovabile”.
La Camera dei Deputati ha assegnato alle Commissioni riunite VIII (Ambiente) e X (Attività produttive), V Bilancio e Tesoro e alla Commissione parlamentare per la semplificazione, lo schema di decreto legislativo per il testo unico FER. Alle stesse ha inviato lo schema di decreto, la relazione illustrativa e la relazione tecnica.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.