L’accumulo di batterie ha rappresentato la seconda quota più grande della nuova capacità di generazione operativa negli Stati Uniti nella prima metà del 2024. Se tutte le aggiunte previste entreranno in funzione, quest’anno potrebbe essere aggiunto alla rete un quantitativo record pari a 15 GW di capacità di stoccaggio a batteria.
L’impianto di celle solari di Colorado Springs è stato fermato in seguito all’annuncio dei piani di ristrutturazione dell’azienda da parte del produttore svizzero-tedesco. Anche la prevista espansione della capacità dell’impianto di produzione di moduli in Arizona è stata sospesa. Il sito di produzione di celle esistente a Thalheim, in Germania, rimarrà parte delle attività di Meyer Burger.
Helexia, specialista dei tetti solari e delle pensiline fotovoltaiche, ha annunciato il completamento di un finanziamento incrementale da 60 milioni di euro. I fondi serviranno a sostenere un portafoglio di 290 progetti di tetti e pensiline fotovoltaiche in Belgio, Francia, Ungheria, Italia, Portogallo e Spagna.
Aurora Energy Research ha spiegato a pv magazine Italia che, nonostante le complessità normative, l’Italia dovrebbe installare oltre 5 GW nel 2024. La società di consulenza prevede che la percentuale di nuova capacità proveniente da applicazioni su scala utility sia il 35% nel 2024, mentre il resto dovrebbe provenire dai settori residenziale e C&I.
L’impianto fotovoltaico da 40 kW sul tetto piano di un salumificio a Vigonovo, in provincia di Venezia, ha una struttura di montaggio Sun Ballast. L’azienda ha raccontato la peculiarità della disposizione dei pannelli che permette all’impianto di distribuire in modo bilanciato la generazione di energia lungo tutto l’arco della giornata, alleggerendo i sistemi di accumulo e assicurando la continuità produttiva.
Il TAR Lazio ha decretato la sospensione dei risultati dell’asta del capacity market 2025 a seguito del ricorso di Termica Celano S.r.l. per “illegittima esclusione”.
Il governo bulgaro ha approvato un Memorandum d’Intesa (MoU) con la turca Smart Solar Technologies AD per la costruzione di una fabbrica di celle e pannelli solari nel sud della Bulgaria.
Alessandra Todde, presidente della Regione Sardegna, ha diffuso una lettera diretta al popolo sardo in cui risponde alle accuse ricevute in merito alla gestione delle rinnovabili in Sardegna e, in particolare, nell’individuazione delle aree idonee e della moratoria.
L’istituto bancario torinese ha reso noto di aver partecipato al pool di banche internazionali per il finanziamento a una joint-venture destinata alla costruzione di un parco solare da 168 MW presso l’aeroporto di Christchurch, in Nuova Zelanda.
Il governo cantonale vuole che in futuro i grandi tetti del Cantone di Zurigo siano obbligati a dotarsi di pannelli solari. Allo stesso tempo, si vogliono promuovere tecnologie innovative per l’accumulo stagionale di energia, al fine di rendere l’approvvigionamento energetico ancora più efficiente.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.