Skip to content

Tutte le notizie

EP Produzione si assicura 170 MW di BESS nel capacity market 2025

L’ultima asta del capacity market ha assegnato 233 MW di nuova capacità e la maggior parte del contingente è stata assicurata da EP Produzione attraverso due progetti di stoccaggio a batteria.

Il MIMIT dispone l’attivazione del fondo IPCEI Hy2Infra da quasi un miliardo di euro

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha disposto tramite apposito decreto l’attivazione del fondo “IPCEI Hy2Infra” a sostegno della catena strategica del valore dell’idrogeno.

In Italia BEI finanzia la realizzazione di oltre 100 impianti fotovoltaici per un totale di 220 MW

BEI, Natixis CIB e Sunprime hanno firmato un finanziamento pari a 204 milioni di euro per lo sviluppo di un portafoglio di impianti fotovoltaici a tetto e a terra per una capacità installata massima complessiva di 220 MW.

GSE, riconfermati Arrigoni e Vigilante

L’Assemblea ha approvato anche il bilancio dell’esercizio 2023 con un utile di oltre €15 milioni, in aumento di quasi €10 milioni rispetto al 2022, e una redditività pari a circa il 22%.

PVPS: andamento delle installazioni FV in Italia ha raggiunto il trend annuale necessario per obiettivi al 2030

Nel 2023, l’Italia ha aggiunto 5,23 GW di capacità fotovoltaica, raggiungendo un totale di 30,3 GW (+21% rispetto al 2022). L’energia prodotta dal fotovoltaico nel 2023 ammonta a 30,6 TWh, di cui circa un quarto viene autoconsumato, pari al 10% della domanda totale di elettricità, si legge nel rapporto.

Ricercatori propongono concetto di firmPV per rendere il Lazio “green” al 100%

Ricercatori dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata propongono il concetto di firmPV, ribaltando il paradigma di fotovoltaico e riducendo il più possibile l’uso delle batterie. pv magazine Italia ha parlato con uno degli autori. Il paper, pubblicato su Energy Reports, risponde alla domanda: è possibile coprire nella sua interezza la domanda elettrica annuale di una regione?

Olimpiadi Parigi 2024, il villaggio olimpico a energia solare diventerà un centro di autoconsumo collettivo

Dopo la fine dei Giochi Olimpici e Paralimpici e una volta che i futuri abitanti del quartiere avranno preso possesso dei locali, i 15 impianti fotovoltaici installati da EDF ENR sui tetti degli edifici del villaggio olimpico degli atleti saranno integrati in un’operazione di autoconsumo collettivo.

Elettricità in UE, eolico e solare superano per la prima volta combustibili fossili in H1

“L’eolico e il solare hanno raggiunto un massimo storico del 30% dell’elettricità dell’UE nella prima metà dell’anno. Rispetto al 27% dei combustibili fossili, che sono diminuiti del 17%”, ha scritto il think tank inglese. 

Verbund compra portafoglio da 110 MW in Lazio dalla holding spagnola dell’investitore turco Kinesis Enerji

La società austriaca compra due progetti FV, collegati tra loro, in Lazio per un totale di 110 MW. L’investimento rientra anche nella strategia di Verbund di diversificare a livello geografico.

1

Edison Next presenta sua prima CER a prevalenza industriale in provincia di Rovigo

Prevede l’installazione di 7 impianti fotovoltaici su tetto per quasi 300kW complessivi. Ne faranno parte nove soggetti privati che si sono uniti per produrre, consumare e condividere energia nel comune del Polesine.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close