L’azienda energetica Endesa ha implementa un sistema di riutilizzo dell’acqua della centrale termica di Son Reus per irrigare gli schermi delle piante e pulire i suoi impianti solari a Maiorca.
I Team Regulatory & Public Law di Green Horse Legal Advisory commentano le implicazioni per le installazioni fotovoltaiche nelle zone agricole e i limiti imposti ai contratti di superficie.
Dai dati di Alea Soft risulta che nella settimana dell’8 luglio la produzione di energia solare è aumentata in tutti i principali mercati europei, in Italia la crescita è stata la terza maggiore attestandosi al 12% e crescendo per la terza settimana consecutiva. I prezzi dei mercati elettrici sono inferiori a 70 €/MWh nella maggior parte dei mercati elettrici europei analizzati. Fanno eccezione N2EX del Regno Unito e l’IPEX italiano con medie rispettivamente di 84,16 €/MWh e 112,83 €/MWh.
In occasione dell’Agrifood Summit 2024, Veronique Mazza, C&I National Account Centro Nord SENEC Italia ha sottolineato l’importanza di politiche pubbliche che sostengano gli agricoltori nella transizione verso l’energia rinnovabile.
GreenYellow ha firmato un mega-contratto con Carrefour per la solarizzazione di parcheggi siti in Francia. L’accordo riguarda un volume totale di oltre 350 MW installati all’ombra dei parcheggi di 90 ipermercati e 260 supermercati in Francia e una produzione di quasi 450 GWh/anno. La fase di sviluppo inizierà nel luglio 2024, con la prima messa in servizio prevista per il 2025
Parte del Gruppo A2A, Aeb ha sottoscritto l’accordo per l’acquisizione del 100% dell’impianto fotovoltaico detenuto da 2B, società che ha ottenuto l’autorizzazione per la costruzione e l’esercizio dell’impianto. L’accordo si inserisce nel quadro del piano industriale 2024-2035 dell’azienda che prevede 497 milioni di investimenti per contribuire alla transizione energetica del Paese.
China Three Gorges ha annunciato l’intenzione di costruire un polo di 16 GW di energie rinnovabili nella regione cinese della Mongolia interna, comprendente 8 GW di energia solare, 4 GW di energia eolica, un impianto solare termico da 200 MW, un impianto a carbone da 4 GW e un sistema di stoccaggio dell’energia da 500 MWh.
I nuovi dati forniti da ESB Networks rivelano che il Paese ha superato 1,2 GW di capacità fotovoltaica cumulativa installata, con il segmento residenziale che rappresenta il 20% della capacità totale installata negli ultimi sei mesi.
Alessandro Migliorini, country manager Italy di European Energy, ha spiegato a pv magazine Italia le motivazioni per cui l’impianto inaugurato venerdì scorso, iniziando il processo autorizzativo oggi, non sarebbe più realizzabile. Le cause sono sia di ordine normativo che geografico.
Dalle rilevazioni sui Bollettini ufficiali delle Regioni (BUR) fatte da pv magazine Italia emerge che, nei primi sei mesi del 2024, sono stati autorizzati 157 impianti di potenza tra 1 e 5 MW. Sono invece 20 gli impianti sopra i 20 MW di potenza ma per me 1381,2 MW complessivi.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.