Belgio, Francia e Italia registrano i prezzi dei mercati elettrici più alti del 2024

Share

Nella prima settimana di dicembre, i prezzi settimanali nella maggior parte dei principali mercati elettrici europei hanno continuato a superare i 100 €/MWh. Durante i giorni feriali, i prezzi sono stati più alti rispetto alla settimana precedente, con Belgio, Francia e Italia che hanno raggiunto i valori più alti del 2024 il 4 dicembre. Nel fine settimana i prezzi sono scesi.

Lo dice AleaSoft Energy Forecasting, spiegando che, il 2 dicembre, i futures sul gas TTF hanno raggiunto il prezzo di liquidazione più alto dalla fine di ottobre 2023.

“Nella settimana del 2 dicembre, le medie settimanali hanno continuato a superare i 100 €/MWh nella maggior parte dei mercati elettrici europei analizzati. Fanno eccezione il mercato Nord Pool dei Paesi nordici e il mercato francese, che hanno registrato le medie più basse, rispettivamente 45,48 €/MWh e 95,58 €/MWh. Il mercato italiano IPEX ha raggiunto la media settimanale più alta, 147,07 €/MWh. Nel resto dei mercati analizzati, i prezzi variavano da 104,10 €/MWh nel mercato spagnolo a 114,12 €/MWh nel mercato tedesco. Per quanto riguarda i prezzi giornalieri, la maggior parte dei mercati analizzati ha registrato i prezzi più alti della settimana il 4 dicembre. In quel giorno, il mercato italiano ha raggiunto il prezzo giornaliero più alto dal 17 ottobre 2023”.

Nella settimana del 2 dicembre, la produzione di energia solare fotovoltaica è aumentata nel mercato iberico rispetto alla settimana precedente. Il mercato portoghese ha guidato gli aumenti, raggiungendo il 6,4%, mentre nel mercato spagnolo l’incremento è stato dello 0,8%. Entrambi i mercati hanno continuato la loro tendenza al rialzo, rispettivamente per la seconda e terza settimana consecutiva. Al contrario, i mercati italiano, francese e tedesco hanno registrato cali nella generazione settimanale con questa tecnologia. Il mercato italiano ha registrato il calo minore, pari al 10%, e ha continuato a scendere per la terza settimana. Il mercato tedesco ha registrato il calo maggiore, pari al 47%.

Durante la settimana passata, i mercati francese, spagnolo e portoghese hanno stabilito il record assoluto di produzione di energia solare fotovoltaica per un giorno di dicembre.

“I mercati francese e spagnolo hanno raggiunto i valori più alti il 4 e il 5 dicembre, rispettivamente con 44 GWh e 87 GWh. Il mercato portoghese ha registrato il suo valore più alto domenica 8 dicembre, raggiungendo 11 GWh di produzione di energia solare fotovoltaica. D’altra parte, il mercato italiano ha raggiunto il secondo valore più alto per un giorno di dicembre lunedì 2 dicembre, con 42 GWh di produzione. Anche il mercato tedesco ha raggiunto il secondo valore più alto di produzione con questa tecnologia per un giorno di dicembre, giovedì 5 dicembre, con 66 GWh, dopo il valore registrato domenica 1 dicembre, pari a 79 GWh”.

Per la seconda settimana di dicembre, le previsioni di produzione di energia solare di AleaSoft Energy Forecasting indicano aumenti nei mercati tedesco e italiano.

Durante la prima settimana di dicembre, la domanda di elettricità è cresciuta nella maggior parte dei principali mercati elettrici europei rispetto alla settimana precedente. Il mercato francese ha guidato gli aumenti con il 5,5%, mentre il mercato britannico ha registrato l’incremento minore, pari allo 0,4%. I mercati di Paesi Bassi, Germania, Belgio, Portogallo e Italia hanno registrato aumenti che vanno dallo 0,6% del mercato olandese al 3,0% di quello italiano. In Italia, la domanda è aumentata per la quinta settimana consecutiva.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Costi di connessione tra il 6 e il 12% dei Capex per impianti FV utility-scale, dice MBS Consulting
07 Luglio 2025 In un momento in cui il Mase annuncia misure per risolvere la saturazione virtuale della rete, pv magazine Italia ha avuto il piacere di parlare con A...