Skip to content

Tutte le notizie

A Porcari non ci sarà fotovoltaico a terra

Ha ora un esito la vicenda che pv magazine Italia ha raccontato a inizio dicembre 2022 intervistando il Sindaco di Porcari Leonardo Fornaciari. L’azienda agricola ha comunicato la rinuncia formale all’impianto fotovoltaico da 3 MW, ma la volontà di realizzare un impianto più “piccolo” con potenza poco inferiore a 1 MW.

Iberdrola installerà il primo impianto ibrido idroelettrico-solare della Spagna

L’impianto da 86,4 MW impiegherà più di 160.000 moduli fotovoltaici. L’azienda ha recentemente annunciato che costruirà anche il primo impianto eolico ibrido della Spagna a Burgos.

Consorzio di ricerca europeo vuole eliminare gli ostacoli all’adozione del BIPV

Un gruppo di aziende e istituti di ricerca sta sviluppando strumenti, tecnologie e metodi nell’ambito di un progetto quadriennale volto a promuovere il fotovoltaico integrato negli edifici (BIPV), con l’obiettivo di aprire la strada a una diffusione di massa.

A Tuscania è in funzione un nuovo parco fotovoltaico da 17,3 MW

Realizzato da Iren Green Generation, in partnership con European Energy, l’impianto fotovoltaico si estende su oltre 22 ettari nel comune di Tuscania, in provincia di Viterbo, ed è composto da 32.000 pannelli e 4 inverter.

GSE, qui la modulistica per contenziosi e segnalazioni

Sono ora disponibili sul sito del Gestore dei Servizi Energetici i moduli relativi a contenziosi pendenti e segnalazioni spontanee di irregolarità. Il Regolamento definisce la classificazione delle violazioni e definisce le percentuali di decurtazione degli incentivi conseguenti alle attività di controllo degli impianti incentivati.

Solar Edge si racconta: “Offriamo un pacchetto completo per l’indipendenza energetica”

L’intervista di pv magazine Italia a Christian Carraro, General Manager South Europe di SolarEdge, fa il punto sull’offerta più attuale del produttore israeliano che negli ultimi tempi si è arricchita, arrivando a una soluzione completa di prodotti e software per l’ottimizzazione della produzione e dei consumi per applicazioni residenziali e industriali.

Sistema di accumulo di aria liquida per edifici alimentato da energia fotovoltaica

Un gruppo di ricerca internazionale ha sviluppato un sistema di accumulo di energia in aria liquida (LAES) alimentato dal fotovoltaico per applicazioni edilizie. Le simulazioni suggeriscono che potrebbe soddisfare l’89,72% della domanda di energia, il 51,96% della domanda di riscaldamento e l’11% della domanda di raffreddamento in un edificio alimentato a energia fotovoltaica.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: trentasettesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (29 dicembre 2023).

Con il fotovoltaico un costruttore di macchine copre l’80% del fabbisogno energetico

Presso il suo stabilimento di Prata di Pordenone, LAST Technology, società che produce macchine di processo per l’industria farmaceutica, ha installato un impianto fotovoltaico da 500 kW per coprire i consumi di energia.

Brief sull’industria fotovoltaica cinese: Tongwei svela un investimento da 4 miliardi di dollari

Tongwei ha rivelato un nuovo piano di investimenti upstream nella Mongolia interna, mentre China Huadian ha completato l’ultima tornata di acquisti centrali per il 2023, assicurandosi 8,95 GW di pannelli fotovoltaici da JA Solar, Astronergy, Das Solar, Trina Solar e Longi.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close