Skip to content

Tutte le notizie

La Svizzera ha installato più di 1,5 GW di fotovoltaico nel 2023

La Svizzera raggiungerà probabilmente circa 6,2 GW di capacità fotovoltaica cumulativa installata entro la fine di quest’anno, secondo i nuovi dati pubblicati da Swissolar, l’associazione nazionale del fotovoltaico.

Sorgerà in Puglia un nuovo impianto agrivoltaico da 20 MW

Miaenergia realizzerà su un terreno di 36 ettari ad Apricena, in provincia di Foggia, Solare Apricena – Neoen, impianti che abbina alla produzione di energia fotovoltaica una coltura rotativa, mantenendo l’indirizzo produttivo esistente, con un avvicendamento fra le colture tipiche della zona, come cereali, leguminose ed erba medica. Lo ha raccontato a pv magazine Italia Primiano Calvo, direttore di Miaenergia.

Ridimensionamento del fotovoltaico a concentrazione

Un gruppo di ricerca spagnolo mira ad avvicinare il fotovoltaico a concentrazione alla redditività commerciale attraverso la miniaturizzazione dei suoi componenti. Gli scienziati sostengono che celle CPV più piccole possono ridurre i costi di produzione e consentire un migliore assemblaggio dei moduli CPV.

I moduli solari PERC di tipo P si vendono ora in Europa a 0,10 €/W – 0,115 €/W

I prezzi dei pannelli solari PERC di tipo P potrebbero superare la soglia di 0,10 euro (0,1093 dollari)/W nel primo trimestre del 2024, secondo Leen van Bellen, business development manager per l’Europa di Search4Solar, una piattaforma di acquisto olandese per prodotti fotovoltaici. Ha dichiarato a pv magazine che le scorte europee dovrebbero ridursi e che i prezzi dovrebbero riprendersi a metà del secondo trimestre del 2024.

AICS porta il fotovoltaico in Libano per supportare l’istruzione

L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, con l’obiettivo di supportare le istituzioni locali nel superare le sfide legate alla fornitura energetica, ha realizzato
impianti fotovoltaici per due scuole a Beirut composti da 32 pannelli solari, due inverter e 8 batterie al litio.

Ricercatori tedeschi dichiarano un’efficienza record del 14,46% per un modulo fotovoltaico organico

Un team di scienziati della Friedrich-Alexander Universität Erlangen Nürnberg ha stabilito un record di efficienza del 14,46% per un modulo fotovoltaico organico. La prestazione è stata certificata dal laboratorio di calibrazione fotovoltaica (CalLab) del Fraunhofer Institute for Solar Energy.

CEA-INES, Enel raggiungono il 28,4% di efficienza per una cella solare tandem perovskite-silicio

I ricercatori del CEA-INES e dell’Enel hanno sviluppato una nuova cella solare con un’area attiva di 9 cm² e una tensione a circuito aperto superiore a 1.900 mV. I risultati ottenuti migliorano l’efficienza del 27,1% ottenuta a giugno per lo stesso tipo di cella.

Le scelte sostenibili del progetto fotovoltaico di European Energy a Vizzini

La realizzazione del maxi impianto fotovoltaico da 400 ettari in provincia di Catania, che ha già ottenuto autorizzazione per una potenza pari a 250 MW, seguirà determinate scelte – frutto della collaborazione con RINA, multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica – con l’obiettivo di rendere il progetto più innovativo e sostenibile.

Thermocold presenta nuove pompe di calore aria-acqua

Il produttore italiano Thermocold propone nuove pompe di calore con potenza da 8 kW a 30 kW. Utilizzano il propano come refrigerante e, stando a quanto dichiarato, hanno un coefficiente di prestazione stagionale fino a 4,5.

Fotovoltaico e interferenze con il 5G, l’intervista a ENEA

Da uno studio ENEA è emerso che gli impianti fotovoltaici interagiscono con le onde elettromagnetiche emesse dalle antenne 5G influenzandone la propagazione del segnale. pv magazine Italia ha posto qualche domanda all’Ing. Girolamo Di Francia, responsabile del Laboratorio ENEA di Sviluppo applicazioni digitali fotovoltaiche e sensoristiche del Centro ricerche di Portici, Napoli.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close