Skip to content

Tutte le notizie

Fotovoltaico per la biometanazione

Ricercatori danesi hanno studiato la fattibilità tecnica ed economica della biometanazione attraverso la generazione di energia fotovoltaica su larga scala. Gli studiosi sostengono che, dopo diversi giorni, il processo di biometanazione intermittente azionato dal fotovoltaico eguaglia l’efficienza dei processi continui.

Ricercatori fanno luce su misteriosi e maggiori rendimenti energetici dei sistemi fotovoltaici verticali

Gli scienziati olandesi hanno cercato di capire il motivo dei guadagni inaspettati degli impianti fotovoltaici verticali e hanno scoperto che questi impianti hanno un coefficiente di trasferimento del calore molto più elevato rispetto ai loro omologhi installati orizzontalmente.

La Commissione ha approvato il regime italiano da 1,7 miliardi a sostegno di impianti agrivoltaici

I progetti saranno selezionati mediante una procedura di gara competitiva trasparente e non discriminatoria, in cui i beneficiari concorreranno per l’importo più basso della tariffa di incentivazione necessaria per la realizzazione di un singolo progetto. Per beneficiare del regime, i beneficiari devono diventare operativi prima del 30 giugno 2026.

Evoluzioni e termometro del mercato dell’energia italiano: fotografia d’autunno

“Considerando l’imminente uscita delle aste Terna, mi aspetto un consistente aumento di sviluppi specifici in questo settore per i prossimi 12/18 mesi e un contestuale sostanzioso aumento del costo degli sviluppi RTB (sinora sottovalutati) appena usciranno le regole certe di partecipazioni alle aste, in quanto potranno partecipare solo impianti autorizzati”, dice Mauro Moroni nella sua rubrica per pv magazine Italia.

Ritiro dedicato, GSE aggiorna procedure per l’attivazione del contratto

Il GSE ha cambiato le procedure per l’invio della richiesta da parte dell’operatore per il Ritiro Dedicato. Le tempistiche di attivazione del contratto dovrebbero ridursi. Iter operativo da ieri.

Axpo progetta suo impianto solare alpino più grande nel Canton Grigioni

“Con i due progetti, Axpo intende generare un totale di circa 66 gigawattora di elettricità”, ha commentato la società svizzera, riferendosi ai due progetti solari alpini, entrambi nel comune di Ilanz/Glion.

Emeren vende a Matrix un secondo portafoglio di batterie da 410 MW in Puglia

Il primo portafoglio di progetti consegnati e accettati da Matrix comprendeva oltre 260 MW di progetti BESS standalone. Questo secondo portafoglio porta a 670 MW la capacità complessiva dei portafogli di storage in Italia venduti da Emeren.

La Bosnia-Erzegovina è pronta per il solare

La regione meridionale della Bosnia-Erzegovina è pronta per un “enorme” sviluppo dell’energia solare su larga scala, spiega il professore Farooq Sher a pv magazine. È giunto a questa recente conclusione dopo due anni di ricerche sull’attuale capacità e potenziale di energia rinnovabile del Paese balcanico.

Startup francese Ensol crea piattaforma per accelerare la diffusione del fotovoltaico residenziale

Ensol, una startup francese che opera nel mercato del fotovoltaico residenziale e delle soluzioni energetiche per la casa, ha raccolto 3 milioni di euro da investitori con sede a Parigi, Otium Capital, un fondo che sostiene le aziende in fase iniziale, e BetterAngle, un gruppo di business angel.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: trentunesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (10 novembre 2023).

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close