La recinzione solare pilota è stata installata vicino all’impianto di riscaldamento dell’aeroporto e il periodo di test durerà almeno un anno. L’obiettivo generale dell’aeroporto è aumentare la produzione di energia solare di quasi venti volte entro il 2040 rispetto al 2024.
Il software di gestione dei progetti Solarstream è progettato per migliorare la produttività e la precisione degli installatori fotovoltaici e degli elettricisti. E’ offerta una serie di funzionalità a supporto degli impianti fotovoltaici privati, commerciali e industriali in Svizzera.
Dal 17 al 23 aprile il ministero ha rilasciato sei decreti di valutazione impatto ambientale (VIA) di cui uno solo esprime esito negativo.
La Regione Friuli Venezia Giulia sta lavorando a due parchi fotovoltaici in ex aree militari per la creazione di due CER: nell’ex caserma De Gasperi di Istrago e nell’ex aerocampo di Campoformido. La regione ha un grande potenziale, considerando che dispone di 621 siti per un totale di 50 kmq di cui oltre il 40% risulta dismesso. Lo spiega a pv magazine Italia Fabio Scoccimarro, assessore regionale alla difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile.
Il sindaco di San Mauro Pascoli, comune in provincia di Forlì-Cesena, ha presentato la nascente Comunità energetica rinnovabile. Al centro del progetto ci sono l’installazione di impianti fotovoltaici su 10 edifici pubblici e bonus annuali ai cittadini.
La società del gruppo Autostrade per l’Italia ha attivato il progetto sul centro elaborazione dati di Calenzano (FI)
pv magazine Italia ha intervistato Maurizio Delfanti e Giuliano Rancilio del Politecnico di Milano che hanno condotto, su commissione del Coordinamento Free, uno specifico studio sulla transizione energetica in Sardegna. Tra i temi, “anche nello scenario più ambizioso, in cui tutta l’elettricità al 2030 fosse da fonti rinnovabili, l’occupazione del suolo da fotovoltaico a terra coprirebbe solo lo 0,4% della superficie agricola utilizzabile”.
Per la prima volta, il 16 aprile 2025, la rete spagnola ha funzionato interamente con energia rinnovabile: l’eolico, il solare e l’idroelettrico hanno soddisfatto tutta la domanda di elettricità della penisola durante un giorno feriale. Cinque giorni dopo, l’energia solare ha stabilito un nuovo record, generando 20.120 MW di energia istantanea, coprendo il 78,6% della domanda e il 61,5% del mix di rete.
Gli impianti, ha dichiarato la società a pv magazine Italia, si trovano tra il Piemonte, l’Emilia-Romagna, la Basilicata, e la Sicilia.
Tra le novità la possibilità di fare autoconsumo con più produttori simultaneamente e misure per favorire il permitting dei progetti di accumulo.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.