Skip to content

Top News

L’UE esprime riluttanza sul sostegno alle spese Opex per i produttori di tecnologia solare

La Commissione europea ha dichiarato a pv magazineche difficilmente darà la priorità al sostegno delle spese operative (Opex) per i produttori di energia solare e di tecnologie pulite, citando i timori di potenziali distorsioni del mercato, anche se i fallimenti aumentano in tutto il settore fotovoltaico europeo.
Mercati & Politiche

Fer X transitorio, per il fotovoltaico 17,5 GW di manifestazioni d’interesse

Pubblicati i bandi: richieste di iscrizione dal 14 luglio al 12 settembre
Mercati & Politiche

Sardegna, Todde: “Il mega impianto fotovoltaico sul Colle di Sant’Ignazio non si farà”

La governatrice annuncia che l'area passerà di proprietà alla Regione, così come previsto nell’accordo di programma stipulato nel 2008 con il ministero della Difesa e il Demanio
Annunci

Edizione speciale – Key Rimini 2025

Ora disponibile – Edizione speciale italiana! Disponibile gratuitamente!

Newsletter Italy

Sponsored
Stoccaggio

Engie compra due progetti BESS da 100 MW in Puglia da Recurrent Energy

Engie quintuplica portafoglio Bess in Italia. La realizzazione è prevista nel 2028. Possibile valorizzazione attraverso Macse, ma altri modelli di business non sono esclusi, spiega la società a pv magazine Italia.
Mercati & Politiche

Aree idonee, le richieste di Anci: rivedere la PAS e centralità dei Comuni

Le richieste dell'associazione al governo si concentrano anche sulla necessità di una maggiore omogeneità nella classificazione delle aree idonee, sul ruolo dell'energy manager, sulla possibilità di semplificare i processi per impianti in area urbana ...
Sponsored
Sponsored
Tecnologia e scienza

Il miglior angolo di inclinazione per gli impianti fotovoltaici su canale

Ricercatori turchi hanno condotto uno studio sperimentale sugli angoli di inclinazione ideali per gli impianti fotovoltaici installati sui canali. La loro analisi ha dimostrato che un angolo di inclinazione di 8 gradi porta costantemente a una maggiore p...
Mercati & Politiche

Fer X transitorio, modalità della seconda asta e parere Arera

L'Autorità dà il suo assenso allo svolgimento della seconda asta ma avvisa che i non price criteria potrebbero aumentare i costi
Mercati & Politiche

vexuvo vende 1,5 GW di BESS a ContourGlobal

Portafoglio di progetti su tutto il territorio nazionale, alcuni parteciperanno al Macse

Comunicati stampa

Lemon sistemi inaugura la nuova sede aziendale di Balestrate

Riunite per la prima volta in un unico edificio tutte le funzioni aziendali con la finalità di migliorare efficienza, produttività e comunicazione tra i reparti

Pianificazione semplice, installazione rapida: K2 Systems lancia due nuove soluzioni per tetti inclinati

- Ora disponibili e pianificabili dopo la presentazione alla fiera: K2 SingleHook 3S Light e InsertionRail 2. 0 - Presentati alla fiera Intersolar, ora sono ufficialmente disponibili: il SingleHook 3S Light e l’InsertionRail 2.

DBA Group sigla due nuovi contratti con Terna per Adriatic Link

Il Gruppo ha siglato due contratti con Terna per lo sviluppo dell’Adriatic Link, l’elettrodotto sottomarino in corrente continua che collegherà Marche e Abruzzo.

Posticipata a oggi la manifestazione di interesse per il FERX transitorio

FerX transitorio: il GSE accoglie le richieste di Italia Solare, più tempo per gli operatori.

Opinioni

Featured

Ogni investimento anticipato è un beneficio per il Paese, dicono cinque professori al Politecnico

Batterie, blackout e tempistiche degli investimenti in transizione energetica. Sono stati questi i temi affrontati dall’Expert Forum di Italia Solare in corso oggi a Milano.

Francia, rappresentanti eletti generalmente soddisfatti di parchi solari ed eolici nelle loro aree

Contrariamente alla retorica anti-energia rinnovabile a livello nazionale, un sondaggio ha riportato che il 68% dei sindaci francesi è soddisfatto dei parchi solari ed eolici presenti nella propria zona. Più della metà (57%) è favorevole all’installazione di nuovi impianti, con una percentuale che sale al 71% per il fotovoltaico.

WRAP UP – TAR Lazio, avvocati: pronunce destinate a cambiare il quadro normativo italiano

Il TAR Lazio ha emanato una pluralità di pronunce, tra loro distinte sotto il profilo processuale: il parziale annullamento del DM Aree Idonee, la dichiarazione di inammissibilità delle impugnazioni promosse da operatori contro il DM Aree idonee, la rimessione alla Corte Costituzionale delle questioni di legittimità della Legge Regionale Sardegna n. 20/2024 (nella parte in cui fissa divieti alla realizzazione di nuovi impianti in area idonea) e la rimessione del DL Agricoltura (nella parte in cui non esclude dal divieto gli agrivoltaici semplici). 

UPDATE – DM Aree idonee, Sani: almeno nove mesi per la decisione della Corte Costituzionale

Le tempistiche per il giudizio della Corte Costituzionale potrebbero essere piuttosto lunghe. La decisione del più importante organo di garanzia costituzionale dovrebbe arrivare nel 2026, spiega Emilio Sani dello Studio Sani Zangrando a pv magazine Italia.

Agrivoltaico e biodiversità: un nuovo alleato per la salvaguardia delle specie

Gli impianti agrivoltaici si stanno rivelando importanti alleati per la conservazione della biodiversità. Questi sistemi, che integrano agricoltura e produzione energetica, portano avanti nuove tecnologie e pratiche sostenibili. Una sinergia emergente che offre nuove prospettive per mitigare la perdita di biodiversità, anche attraverso la promozione di habitat favorevoli per specie chiave.

Sondaggio sull’agriPV in Emilia Romagna: ricerche necessarie per compromesso agricoltura-fotovoltaico

I risultati sono chiari per quanto riguarda gli obiettivi finali e gli strumenti teorici per raggiungerli, specialmente dando più spazio alle comunità locali, mentre non è chiaro l’approccio da seguire per cambiare le regole esistenti.

Mercati & Politiche

Featured

Bodoardo: gigafactory di batterie al potassio possibili dal 2030

pv magazine Italia ha avuto il piacere di parlare con Silvia Bodoardo, professoressa ordinaria del Politecnico di Torino e referente scientifica dell'Associazione europea BEPA (Batteries European Partnership Association). Bodoardo ha spiegato i progetti dell'ateneo piemontese, illustrando i possibili scenari per l'innovazione nel campo delle batterie.

Fer X transitorio, Italia Solare: “necessaria tariffa non inferiore a 85-90 €/MWh”

Le osservazione al documento Arera: “forti riserve” anche su altre ipotesi contenute nella proposta

Mercato italiano a 122,82 €/MWh, aumenti su tutto il Continente per ondate di caldo

Il 2 luglio la Spagna continentale ha registrato la più alta domanda di elettricità del 2025, con 806 GWh. L’Italia ha raggiunto la domanda più alta dell’anno fino ad oggi il 4 luglio, con 1137 GWh. Nel mentre, la Germania e l’Italia hanno stabilito i loro record di produzione fotovoltaica il 1° luglio, rispettivamente con 438 GWh e 145 GWh, mentre la Francia ha stabilito il suo record il 4 luglio, con 165 GWh generati.

Agrivoltaico Pnrr, in vigore da oggi il decreto di modifica del regolamento

La norma modifica la scadenza al 30 giugno 2026 fissando l’obbligo di fine lavori anziché l’entrata in esercizio

Reti, 380 milioni di euro per ammodernamento RTN nel Mezzogiorno

Il bando pubblicato dal Mase è destinato al potenziamento della RTN in Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Bison Energy acquisisce 1,2 GWh di BESS in Italia e lancia il floor pricing in Giappone

Solo un paio di giorni dopo aver annunciato l’acquisizione di 1,2 GWh di progetti di accumulo di energia a batteria in Italia, lo sviluppatore giapponese ha siglato un accordo di revenue floor decennale con Engelhart, segnando il primo accordo di questo tipo nel suo Paese.

Installazioni e impianti

Featured

Attiva la CER Levante, l’obiettivo è espandersi in tutta la Puglia

Alimentata dall’impianto fotovoltaico collettivo di Brindisi da 843,6 kW, installato sul tetto dell’azienda TI Group Automotive System, la CER Levante, di cui ènostra è partner fondatore ha l’obiettivo di raggiungere 200 membri e coprire l'intera regione. Sono infatti in cantiere altri due impianti: un fotovoltaico da 999 kW sulla cava di Trani e un eolico da 500 kW a Crispiano.

Il castello tedesco con impianto fotovoltaico rosso mattone

Un castello in Baviera ha installato un impianto fotovoltaico rosso mattone utilizzando moduli solari colorati dell’azienda italiana FuturaSun. Il progetto è stato reso possibile da una recente modifica alla legge bavarese sulla tutela dei monumenti, che consente l’installazione di pannelli solari sugli edifici storici.

Entra in funzione il più grande impianto solare del Regno Unito

Il parco solare di Cleve Hill da 373 MW mette ora il 100% della sua capacità in rete. Al momento in fase di costruzione, gli accumuli saranno attivati in un secondo momento. Secondo lo sviluppatore Quinbrook, il progetto ha battuto i record del Regno Unito per quanto riguarda i finanziamenti e gli accordi di offtake.

Fimer punta sul revamping

Fimer, con una base installata di 60 GW dal 2008, si concentra su progetti di revamping, anche per inverter di altri marchi. Lo ha spiegato a pv magazine Italia , parlando di un recente intervento da 24 MWp in provincia di Udine che ha coinvolto l’installazione di oltre mille inverter Fimer PVS-20.

Lemon Sistemi cede fotovoltaico da 5,4 MW nel ragusano a 4,1 milioni di euro

La società ha dichiarato a pv magazine Italia che la connessione definitiva è prevista nel 2027. Le tranches di pagamento verranno corrisposte secondo tre milestones

Barrel inaugura impianto per ospedale in Angola

“Oltre ad altre zone dell’Angola, stiamo lavorando su progetti simili in Mozambico, Sudan, Yemen, Costa d’Avorio, Panama, Colombia e Cuba”, ha detto l’AD di Barrel Matteo Villa a pv magazine Italia.

Industria & Fornitori

Featured

SolarPower Europe mappa la catena di fornitura di inseguitori solari dell’UE

SolarPower Europe ha sottolineato il ruolo dei produttori nazionali di sistemi di montaggio nel sostenere la diffusione del fotovoltaico in Europa, chiedendo al contempo l'adozione di codici doganali internazionali, standard di qualità più severi e l'inclusione dei sistemi di racking a inclinazione fissa negli elenchi nazionali delle tecnologie di resilienza ai sensi della legge europea sull'industria a zero emissioni (NZIA).

Tongwei raggiunge fattore di bifaccialità del 91,7% per modulo solare TOPCon da 722 W

Il produttore cinese ha affermato che il risultato è stato confermato da TÜV Rheinland. È stato ottenuto grazie a una struttura a piramide ribassata che, a quanto pare, conferisce una texture selettiva all’area non elettrodica del lato posteriore e a una struttura di contatto con passivazione a zebra crossing che, a quanto pare, garantisce un’eccellente passivazione.

Una nuova ricerca fa luce sul deficit di tensione nelle celle solari al selenio

Un team di ricerca internazionale ha studiato l’impatto dei difetti puntiformi intrinseci nelle celle solari al selenio e ha concluso che non sono responsabili del deficit di tensione. Gli scienziati ritengono che le interfacce e i difetti estesi possano essere la causa del problema.

Il differenziale di prezzo dei pannelli statunitensi si allarga tra quelli di origine indiana e quelli di origine indonesiana/laotiana

In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, OPIS, una società di Dow Jones, riferisce che i moduli assemblati negli Stati Uniti con celle importate continuano ad essere tra 0,26$/W e 0,33$/W, mentre i moduli con contenuto nazionale – che sono ancora limitati a pochi produttori – sono generalmente quotati tra 0,4$/W e 0,5$/W.

La Francia punta al riutilizzo dei pannelli fotovoltaici

In Francia il riutilizzo dei pannelli fotovoltaici potrebbe raggiungere il 5-7% della filiera nei prossimi anni. L’organizzazione incaricata al riciclo dei pannelli nel Paese ha costituito un fondo di 3 milioni di euro e sta lanciando un bando per la realizzazione di nuove linee dedicate.

Longi presenta pannello fotovoltaico back-contact da 700 W con cella solare al silicio da record mondiale

Il produttore solare cinese Longi ha presentato a Shanghai, in occasione della fiera SNEC 2025, un nuovo modulo fotovoltaico con un’efficienza del 25,9%, prodotto con tecniche di passivazione a bassa e alta temperatura.

Tecnologia e scienza

Featured

Come l’albedo interagisce con i diversi modelli di impianti fotovoltaici su tetto

I ricercatori hanno simulato 160 casi di installazione di tetti fotovoltaici nell'Italia meridionale e settentrionale. Tra i parametri che cambiavano: le dimensioni e il tipo di pannelli, il tasso di copertura del tetto. Gli albedo considerati erano 20%, 40%, 60% e 80%, che si riferiscono a diversi tipi di materiali del tetto.

Fotovoltaico per l’agromining

Ricercatori in Francia hanno studiato come la produzione di energia fotovoltaica possa essere combinata con la crescita di piante iperaccumulatrici su terreni industriali dismessi e contaminati, scoprendo che questa combinazione potrebbe aumentare la redditività del cosiddetto agromining – un approccio basato sulle piante per la bonifica di ambienti contaminati.

Ondate di calore, AleaSoft: pressione su prezzi in congiuntura geopolitica complessa

Temperature record e tensioni geopolitiche potrebbero far lievitare prezzi dell’elettricità.

Intervista doppia su Bando Agrivoltaico: AIAS e RESFarm spiegano novità Mase, prospettive future

pv magazine Italia ha chiesto a Aias e ResFarm di spiegare le novità derivanti dal decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase), attraverso cui il governo concede maggiore tempo ai progetti agrivoltaici rientranti nel bando Agrivoltaico.

L’Irlanda chiude l’ultima centrale a carbone del Paese

Secondo gli osservatori del settore, l’aumento della produzione di energia rinnovabile in Irlanda negli ultimi anni, in particolare nel settore eolico, ha contribuito a questo traguardo. L’Italia dovrebbe completare l’eliminazione del carbone nel continente quest’estate.

Pannelli fotovoltaici realizzati con plastica riciclata

I risultati hanno mostrato che, a parità di prestazioni ottiche ed elettriche, i pannelli in plastica riciclata permettono una riduzione delle emissioni di CO₂ fino al 75%

Stoccaggio

Featured

La più grande batteria a flusso di vanadio del mondo entra in funzione in Cina

Un gigantesco progetto di batteria a flusso di vanadio con energia solare nello Xinjiang è stato completato, segnando una pietra miliare nella ricerca cinese di accumuli di energia di lunga durata e su scala pubblica.

ContourGlobal annuncia due acquisizioni di progetti BESS in Italia per 1.598 MW

ContourGlobal riporta di aver acquisito 1,6 GW di progetti BESS in Italia con una capacità di accumulo di energia fino a 9,5 GWh in vista delle aste Macse. L’intero portafoglio dovrebbe essere messo in esercizio il 2028.

Intervista – Enfinity: 3 GW di capacità FV installata in Italia entro il 2030, FerX strumento per bilanciare portfolio

“Prevediamo che molti impianti, soprattutto nel Sud Italia e nelle isole, offriranno prezzi molto bassi per due motivi principali: il primo è che molti operatori non dispongono di team interni di energy management dedicati, capaci di offrire alternative agli investitori, come i PPA. Il secondo riguarda il fatto che in Italia soltanto circa il 10% dei progetti autorizzati è stato effettivamente convertito in impianti operativi o in costruzione, il che indica un’esperienza limitata nella realizzazione degli impianti”, ha detto Alice Cajani, head of Energy Commercialization di Enfinity Global, a pv magazine Italia, parlando del FerX.

Energy Spa su Net Zero Industry Act: utile, ma urgenza rimane

pv magazine Italia ha parlato di Net Zero Industry Act con Davide Tinazzi, AD di Energy: i casi di Northvolt e Manz provano l’urgenza per l’Europa, rendendo “fondamentale” l’inclusione di criteri non legati al prezzo anche in “misure nazionali, come il piano Transizione 5.0 o bandi come quello per l’Agrisolare”.

Galileo vende progetto BESS da 98 MW in Sud Italia

Secondo indiscrezioni, il progetto è in Campania. L’acquirente dovrebbe essere ContourGlobal, società controllata da KKR.

Sistemi di accumulo: il 2025 inizia in crisi. Anie: “Serve neutralità tecnologica nel Macse””

Secondo l’Osservatorio Sistemi di Accumulo di Anie, il settore storage fv in Italia ha registrato un calo significativo nel primo trimestre 2025, con una diminuzione del 44% nelle installazioni di sistemi sotto i 20 kWh. La Federazione sollecita neutralità tecnologica per il nuovo meccanismo Macse, promuovendo la competizione tra batterie e pompaggi idroelettrici.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close