Skip to content

Top News

Italia Solare e Howden firmano convenzione assicurativa per accesso al Fondo Nazionale per il Reddito Energetico

"I soci hanno accesso alla convenzione assicurativa da subito", ha detto l'associazione di categoria a pv magazine, ricordando che l'assicurazione viene sottoscritta e pagata dall’installatore a favore del proprietario dell'impianto.
Stoccaggio

Come e quando i veicoli elettrici diventeranno accumulatori stazionari?

Durante Intersolar esperti spiegano il ruolo sempre più importante delle batterie per i sistemi energetici europei, ma non solo quelle stazionarie: anche i veicoli elettrici saranno necessari per la stabilità della rete.
Industria & Fornitori

In arrivo il fotovoltaico da balcone di Peimar

Alla fiera Intersolar di Monaco, il produttore italiano Peimar ha rivelato in anteprima a pv magazine Italia che tra qualche settimana lancerà un sistema plug & play costituito da 2 moduli per un totale di 0,8 kW. Ci sono recenti novità an...
Annunci

Edizione speciale – Key Rimini 2025

Ora disponibile – Edizione speciale italiana! Disponibile gratuitamente!

Newsletter Italy

Sponsored
Mercati & Politiche

FER2, contingente di 50 MW per il fotovoltaico galleggiante

Il ministero ha approvato l'aggiornamento del calendario delle procedure relative all'incentivazione di impianti rinnovabili "innovativi"
Industria & Fornitori

Agrivoltaico entra nel vivo in Italia e Francia, dicono le due associazioni nazionali a Intersolar

Aias e France Agrivoltaisme si aspettano GW di progetti agrivoltaici avanzati in Italia e Francia, spiegano le due associazioni a pv magazine, aggiungendo che la collaborazione tra Paesi non potrà comunque portare a una normativa uniforme a livel...
Sponsored
Sponsored
Mercati & Politiche

Algebris Investments realizzerà 8 impianti agrivoltaici avanzati grazie a finanziamento non recourse

La società spiega a pv magazine che i progetti sono rientrati nel bando agrivoltaico, ma che questo non ha semplificato il finanziamento non recourse. Gli impianti saranno realizzati per conto di Orchidea Srl.
Installazioni e impianti

Fotovoltaico cala del 19% nel primo trimestre del 2025, dice Anie Rinnovabili

Anie Rinnovabili è preoccupata per il calo del fotovoltaico, soprattutto in funzione dei target prefissati dalla strategia energetica nazionale. L'associazione di Anie Federazione auspica un’inversione di tendenza nei prossimi mesi.
Mercati & Politiche

L’italiana Innovo Renewables entra nel mercato tedesco

Con l'acquisizione di PH Consulting Engineering, specializzata in ingegneria per progetti fotovoltaici e sistemi di accumulo (BESS), Innovo Renewables si arricchisce di due sedi, una a Roma e una a Monaco, portando avanti un piano di internazionalizzazio...

Comunicati stampa

PNRR e CER: per SENEC Italia un’occasione mancata sul fronte dell’accumulo

“L’accumulo è un tassello essenziale per rendere le Comunità Energetiche davvero efficaci. Senza la possibilità di immagazzinare l’energia prodotta, soprattutto a livello residenziale, rischiamo di limitare fortemente i benefici di un modello che dovrebbe invece massimizzare l’autoconsumo e la partecipazione attiva dei cittadini alla transizione energetica”, dichiara Vito Zongoli, Amministratore Delegato di SENEC Italia.

Piattaforma aree idonee, nuova funzionalità per i Comuni

dal Gestore dei servizi energetici (GSE) È online la nuova funzionalità dedicata ai Comuni grazie alla quale è possibile registrarsi sulla Piattaforma Aree Idonee, lo strumento progettato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con il GSE per supportare i territori nella gestione e pianificazione delle aree destinate all’installazione di impianti a fonti rinnovabili. Attraverso l’utilizzo di mappe […]

Tigo Energy porta a Intersolar Europe la soluzione EI Residential con l’integrazione Smart per il riscaldamento

Tigo presenta il nuovo GO Junction e la piattaforma TS4-X, oltre a una soluzione integrata per fotovoltaico, accumulo, mobilità ed efficienza termica, per rispondere alle esigenze del mercato europeo in evoluzione.

Anie Confindustria, tecnologie in crescita: elettrotecnica ed elettronica resistono alla debolezza del manifatturiero

Dal 2020 le tecnologie italiane protagoniste delle transizioni energetica e digitale negli Stati Uniti, i dazi mettono a rischio quattro miliardi di export.

Opinioni

Featured

Agrivoltaico e biodiversità: un nuovo alleato per la salvaguardia delle specie

Gli impianti agrivoltaici si stanno rivelando importanti alleati per la conservazione della biodiversità. Questi sistemi, che integrano agricoltura e produzione energetica, portano avanti nuove tecnologie e pratiche sostenibili. Una sinergia emergente che offre nuove prospettive per mitigare la perdita di biodiversità, anche attraverso la promozione di habitat favorevoli per specie chiave.

Sondaggio sull’agriPV in Emilia Romagna: ricerche necessarie per compromesso agricoltura-fotovoltaico

I risultati sono chiari per quanto riguarda gli obiettivi finali e gli strumenti teorici per raggiungerli, specialmente dando più spazio alle comunità locali, mentre non è chiaro l’approccio da seguire per cambiare le regole esistenti.

Fotovoltaico e BESS 2025: tra ostacoli e opportunità, la corsa è appena iniziata

Come sarà quindi questo 2025? Spoiler… sarà un buon anno! Lo spiega Mauro Moroni nel suo editoriale per pv magazine Italia , in cui poi chiede di usare il Piano Mattei per creare professionalità nel mondo delle rinnovbaili, “invece che continuare ad investire sul mercato calante del gas”.

Le 5 principali tendenze globali per gli inverter nel 2025

Nel 2025 saranno le sfide per l’innovazione a guidare il settore degli inverter solari e dell’accumulo di energia.

Prezzi dei moduli restano stabili in uno scenario di domanda differenziata

In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, OPIS, un’azienda del gruppo Dow Jones, una rapida panoramica delle principali tendenze dei prezzi nel settore fotovoltaico globale.

Intervista: E.ON Italia, CER e autoconsumo collettivo al centro della transizione energetica italiana

pv magazine Italia ha intervistato Stefano Manes, Sales Director B2B & B2Condo di E.ON Italia, sviluppatore attivo nella creazione di comunità energetiche rinnovabili.

Mercati & Politiche

Featured

Aree idonee, l’Umbria lavora a un sistema integrato di minigrid e accumuli

L'assessore all'Ambiente della Regione, Thomas De Luca, ha annunciato una serie di sei incontri in cui verranno illustrati i contenuti della legge

Intersolar 2025, la presenza italiana raccontata dagli operatori

Sono 72 gli espositori italiani. pv magazine Italia ha parlato con alcuni di loro per capire le ragioni della loro presenza e gli obiettivi oltre i confini nazionali.

Reddito energetico 2025, domande dal 13 maggio

Pubblicato dal GSE il bando. Le risorse del fondo relative all’annualità corrente sono pari a 103.166.077 euro

Bandro Agrisolare, nuovi 424 destinatari per 49,3 mln di euro

Il ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha pubblicato un decreto recante elenco di nuovi destinatari ammessi al finanziamento per il secondo e per il terzo avviso. Il totale delle risorse ammesse risulta ora pari a 2.358.440.623 euro.

Italia: Ipex a 80,91 €/MWh, record storico di produzione fotovoltaica a 150 GWh

Secondo AleaSoft Energy Forecasting, l’energia fotovoltaica ha registrato il record di produzione in Francia (135 GWh) e in Italia (150 GWh) e la più alta produzione per un giorno di aprile in Germania (397 GWh).

Eiko Power sigla accordo con SAJ per produzione sistemi BESS in Lombardia

“Il primo prototipo sarà pronto per le prove di mercato entro l’estate del 2025, e la produzione di massa
seguirà immediatamente”, ha detto Eiko Power, parlando dell’accordo con la società cinese che verrà firmato domani a Monaco di Baviera.

Installazioni e impianti

Featured

I dettagli sull’impianto fotovoltaico a forma di cuore

pv magazine Italia ha intervistato Valentino Capparella di Wind Srl, sviluppatore dell'impianto fotovoltaico da 3 MW a Foggia, progettato con una forma simbolica a cuore e una configurazione est-ovest, tenendo conto del fenomeno noto come "curva a papera".

Impianto da 4,1 MW sorgerà su un ex sito contaminato da amianto

A Lendinara, in provincia di Rovigo, Prosolia Energy realizzerà un impianto fotovoltaico da 4,1 MW su un sito bonificato da cui sono state rimosse circa 160 tonnellate di amianto. Si tratta del suo primo progetto utility-scale in Italia.

Blu Way avvia cantieri per due impianti fotovoltaici da 7 MW

I due progetti ufficializzano l’ingresso della società nel settore delle rinnovabili e si trovano in Piemonte

Bando da 13,4 milioni per fotovoltaico a Napoli

L’avviso interessa la realizzazione e la gestione di impianti fotovoltaici previa riqualificazione dei piani di copertura

Zotec Solar entra nella comunità energetica nazionale di Fondazione Flander Italia

pv magazine Italia ha parlato con le due società per capire l’accordo e i vantaggi derivanti dalla partecipazione alla CER. Attraverso la partecipazione, un consumer può risparmiare una mensilità all’anno, mentre un’azienda può aggiungere un 8-9% di guadagno all’anno.

Ad aprile il Mase ha espresso 25 pareri ambientali per progetti fotovoltaici

Dal 24 aprile a oggi il ministero ha pubblicato ulteriori quattro decreti di valutazione impatto ambientale (VIA), di cui tre con esito negativo, per progetti fotovoltaici. Considerando i 21 precedenti, questo mese i pareri espressi sono 25 di cui 17 positivi.

Industria & Fornitori

Featured

Le tecnologie fotovoltaiche a un bivio

Gli esperti che interverranno a NetZero Milan Expo-Summit 2025 il 15 maggio hanno dichiarato a pv magazine che il contatto passivo a ossido tunnel (TOPCon) rimarrà la tecnologia di celle dominante nel breve termine grazie ai continui progressi, nonostante la crescente concorrenza delle tecnologie a back-contact e a etero-giunzione.

Solargik presenta piattaforma AI per il solar tracking, la diagnostica e il controllo

Solargik ha annunciato il lancio ufficiale di Soma Pro a Intersolar 2025, descrivendola come una piattaforma di nuova generazione, basata sull’intelligenza artificiale, “progettata per rivoluzionare il solar tracking e la diagnostica di sistema”. Uno dei principali vantaggi della piattaforma, secondo l’azienda, è la capacità di supportare decisioni più rapide e intelligenti.

FuturaSun: pannelli da progetto Fenice in commercio non prima del 2027

“Stiamo creando le condizioni per una nuova fase di crescita, consolidando una piattaforma industriale capace di coprire l’intera catena del valore e di competere su scala globale”, dice FuturaSun a pv magazine Italia.

Gaviota presenta tende alimentate da energia solare

Gaviota Italia, che ha uno show room in Brianza, ha raccontato a pv magazine Italia la sua soluzione per l’automazione delle tende outdoor, alimentata esclusivamente dall’energia solare grazie a un pannello fotovoltaico che alimenta il motore.

Bryo investe 1 milione per operazioni di revamping e repowering di un impianto galleggiante del 2011

L’impianto in un’area ex cava è stato finanziato direttamente dalla società romagnola, che ha investito 1 milione di euro. La produzione annuale passerà da 445 MWh a oltre 1060 MWh. Edoardo Pelliconi, ingegnere energetico di Bryo parla del progetto a pv magazine Italia, spiegando che il tempo di ritorno dell’investimento è tra i 4 e i 7 anni.

Riello lancia la tecnologia AC Coupling per ottimizzare gli impianti fotovoltaici

Riello Solartech presenta la nuova soluzione di accoppiamento lato AC per l’integrazione di sistemi di accumulo con ogni tipo di inverter, sia in impianti fotovoltaici esistenti che in nuove installazioni, promettendo di migliorare significativamente la gestione energetica e la redditività degli investimenti.

Tecnologia e scienza

Featured

Primi test di invecchiamento all’aperto per celle tandem

Lo studio condotto da 3Sun e CEA sull’invecchiamento all’aperto delle celle solari tandem perovskite-su-silicio sembra confermare una buona resistenza agli agenti atmosferici.

Nel Lazio in arrivo due bandi da 110 mln per ricerca in ambito tecnologie verdi

I due avvisi pubblicati verranno pubblicati a giugno e prevedono, rispettivamente, risorse per 70 e 40 milioni di euro a sostegno di imprese di qualsiasi dimensione e PMI per progetti volti allo di tecnologie pulite sotto il profilo delle risorse incluse le tecnologie a emissioni zero

Strumento online gratis per calcolare il miglior angolo di inclinazione degli impianti fotovoltaici

Un team di ricercatori italiani e francesi ha creato un nuovo modello per determinare il miglior angolo di inclinazione per gli impianti fotovoltaici bifacciali rivolti a sud in tutta Europa. Gli scienziati hanno preso in considerazione anche la regione alpina per esaminare l’impatto delle montagne sugli angoli di inclinazione ottimali.

Inicio prevede di vendere 1 GW di progetti fotovoltaici in Italia entro il 2030

La start-up francese ha detto a pv magazine Italia che si aspetta una crescita simile in tutti i mercati dove sta entrando. Inizierà in Francia. La costruzione del loro primo progetto dovrebbe avvenire alla fine del 2026.

Intervista sul progetto Resilex: silicio riciclato per pannelli fotovoltaici  

Tra i protagonisti del progetto che mira a ridurre la dipendenza dell’UE dalle materie prime critiche per la produzione di pannelli solari, ci sono ETA Florence e l’Università Norvegese di Scienza e Tecnologia (NTNU). pv magazine Italia ha intervistato le due ricercatrici Maria Wallin e Katarina Jakovljevic.

Sun-Ways inaugura il suo primo impianto fotovoltaico tra binari ferroviari in Svizzera

Per il progetto pilota sono stati installati 48 moduli sopra cui possono viaggiare i treni.

Stoccaggio

Featured

Albasolar e Huawei siglano accordo per lo sviluppo di soluzioni BESS

La collaborazione tra aziende italiane e aziende cinesi è ormai un trend consolidato nel mondo BESS. Di recente Eiko Power ha siglato un accordo con SAJ per produzione di sistemi BESS in Lombardia, mentre Energy Spa sta collaborando con Pylontech per la fase 1 del proprio progetto per la produzione di batterie in Veneto.

Solaria ibriderà progetti in Italia e Spagna con BESS per 1,4 GW / 5,6 GWh

L’azienda afferma di aver firmato un accordo quadro con un fornitore di livello 1 per la fornitura di 1,4 GW di sistemi BESS, pari a 5,6 GWh di energia.

Iniziato il nuovo quinquennio, quello dell’ibridazione, dice AleaSoft Energy Forecasting

I livelli del PUN di ieri suggeriscono che il Bel Paese sta seguendo il modello spagnolo. I prezzi delle batterie continuano a scendere e, insieme all’evoluzione tecnologica e normativa, i modelli di reddito favoriscono la diffusione dei sistemi di stoccaggio.

Il blackout iberico non è colpa del solare, e questo è certo

Due cali separati da 1,5 secondi. Bastati a far collassare l’intero sistema. Perché? Perché quella rete, su cui hanno impiantato la rivoluzione energetica, è ancora figlia del Novecento, scrive Mauro Moroni nella sua rubrica per pv magazine Italia.

A marzo nuova capacità per 621 MW di fotovoltaico e 150,39 MWh di accumuli

L’aggiornamento dei dati Terna evidenzia un’impennata nella nuova potenza di fotovoltaico con 18.988 impianti attivati

Sviluppo di grandi batterie per il solare utility scale. A che punto siamo in Italia?

Diverse criticità gravano sullo sviluppo di progetti di grandi batterie per applicazioni utility scale in Italia. Sebbene gli sviluppatori si debbano confrontare con una lunga serie di complessità sia a livello tecnico che legislativo, non mancano comunque le opportunità. pv magazine Italia ha parlato con due aziende attive in questo settore.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close