Skip to content

Top News

L’India prevede di aggiungere 41,5 GW di nuova capacità solare nell’anno fiscale 2026

JMK Research prevede che l'India installerà 41,5 GW di capacità solare nell'anno fiscale 2026, di cui 32 GW provenienti da progetti su larga scala, 8 GW da impianti su tetto e 1,5 GW da impianti off-grid.
Installazioni e impianti

La società Acque prevede 2,7 MW di fotovoltaico su depuratori e centrali idriche a fine 2026

Attivato il 26 novembre un impianto solare da 66 kW sulle coperture del depuratore San Jacopo, a Pisa
Stoccaggio

In Cina approvato un progetto di accumulo di energia tramite aria compressa da 4,2 GWh

Zhongchu Guoneng (Beijing) Technology Co., Ltd. (Zcgn) afferma che i funzionari di Sanmenxia, nella provincia di Henan, hanno approvato una proposta di accumulo di energia tramite aria compressa da 700 MW/4.200 MWh, progettata per supportare la flessibil...
Annunci

Battery Business & Development Forum 2026


Partecipa ai principali esperti europei dell’accumulo di energia al Battery Business & Development Forum 2026 di Francoforte sul Meno (31 marzo – 1º aprile) per scoprire le ultime novità su modelli di business, finanziamento e opportunità di mercato. Le iscrizioni Early Bird sono aperte fino al 27 novembre. Acquista il biglietto

pv magazine Week Europe 2025

Iscrizioni aperte!

Partecipa a pv magazine Week Europe 2025 (1–4 dicembre) per approfondire con esperti il futuro del solare e dello storage in Europa.

Newsletter Italy

Sponsored
Installazioni e impianti

DL Aree Idonee, studio NexAmm: necessario introdurre disciplina transitoria nella conversione del decreto

"Si configurano due regimi: per i procedimenti in corso alla data del 30 dicembre 2024, l’articolo 20 del D.Lgs. n. 199/2021 continua a trovare applicazione e i progetti localizzati nelle aree c-ter e c-quater possono ancora ritenersi in area idonea. I...
Mercati & Politiche

Anas completa integrazione fotovoltaica in barriera antirumore su autostrada E80

Nella sezione di 100 metri sono stati installati 45 moduli SoliTek. Ora Anas monitorerà le prestazioni energetiche e il comportamento strutturale del sistema per capire come integrare il fotovoltaico su altre tratte della rete autostradale nazionale.
Sponsored
Sponsored
Mercati & Politiche

Sardegna, 5.644 istanze ammesse al bando per fotovoltaico residenziale

Per il 2025 saranno finanziate le prime 1.290 con 20 milioni e le restanti, con scorrimento in graduatoria, saranno finanziate nel 2026 e nel 2027 per un totale di 90 milioni.
Mercati & Politiche

CER, Mase: obiettivo primario il raggiungimento della capacità installata, domande fino al 30 novembre

Il Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) dice che si farà parte attiva nel ricercare ulteriori risorse per le CER che non beneficeranno dei fondi PNRR, sia attraverso l’eventuale rifinanziamento della misura, sia tramite il ricor...
Mercati & Politiche

Correttivo Testo unico FER in vigore dall’11 dicembre

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 26 novembre il decreto legislativo n. 178/2025

Comunicati stampa

Installazione dei moduli fotovoltaici: è meglio in orizzontale o in verticale?

Molti installatori scelgono il layout orizzontale o verticale per abitudine, ma il risultato è davvero lo stesso? Per l’analisi completa con grafici e spiegazioni dettagliate, è possibile consultare l’articolo originale: Installazione dei moduli fotovoltaici: è meglio in orizzontale o in verticale? Introduzione Nel fotovoltaico residenziale e aziendale, l’orientamento dei moduli non è una semplice scelta […]

Comunità energetiche: i conti non tornano

Il paradosso è evidente: il Ministero dichiara che i soldi bastano, ma le richieste (oltre 2 GW di potenza) superano già la disponibilità economica residua. Affidarsi alla promessa che il Ministro Pichetto Fratin "saprà tirare fuori dal cappello mezzo miliardo di euro senza il PNRR" appare, agli occhi degli operatori, quantomeno improbabile.

Vincenzo de Martino è il nuovo Presidente di ANIE Confindustria

Tecnologia, rappresentanza e visione industriale: ANIE Confindustria protagonista delle transizioni strategiche del Paese.

EDP avvia un impianto fotovoltaico sui tetti di Johnson Electric in Piemonte

L’impianto fotovoltaico, installato da EDP sui tetti dell’azienda ad Asti, fornirà quasi 400 MWh di energia pulita all’anno, sostenendo Johnson Electric nel suo obiettivo di alimentare le proprie attività esclusivamente con energia green.

Opinioni

Featured

Pubblicato nuovo Decreto Aree Idonee, Lucia spiega punti di forza e punti critici

Felice Lucia di Jinko Power spiega a pv magazine Italia il nuovo Decreto Aree Idonee. Punti di forza: maggiore certezza giuridica, meno contenzioso, quadro più coerente per FER, digitalizzazione e governance rafforzata. Punti critici: assenza di salvaguardie per progetti in corso, impatti significativi in aree agricole e territori ad alta densità di vincoli.

Bandi agriPV, GSC: mancanza di EPC e registrazione su Gaudì problematici, a rischio oltre il 50% dei progetti

“Il mio timore è che di questi circa 2 GW entro il 31.06.2026 ne vedremo installati sensibilmente meno, forse anche meno della metà, impantanati in beghe legali tra investitori, sviluppatori ed EPC”, ha detto Antonio Vecchiato, chief operating officer e direttore tecnico presso Green Sentinel Capital, a pv magazine Italia. Aggiunge poi quali potrebbero essere gli strumenti per ovviare ai non pochi problemi.

Fotovoltaico integrato nel progetto: l’architettura energetica secondo Marco Piva

Nella visione dell’archistar Marco Piva, intervistato da pv magazine Italia il fotovoltaico integrato – che porta architetto e ingegnere a lavorare insieme da subito – smette di essere mera tecnologia accessoria e diventa “materia dell’architettura contemporanea”, che deve essere progettata fin dall’inizio in una sintesi perfetta tra produzione energetica, coerenza architettonica e soluzioni costruttive innovative. Sotto i riflettori i dettagli di casi studio come Princype e le realizzazioni in corso Syre ed Easy a Milano.

Politecnico di Milano: CER e Macse traino per raggiungere obiettivi PNIEC al 2030

L’Electricity Market Report del Politecnico di Milano sottolinea come i prezzi dell’elettricità restino ancora fortemente influenzati dalla generazione termoelettrica a gas.

Riflessioni post Macse, l’ampliamento del contingente e la sfida nascosta dell’O&M

A a pv magazine Italia il Gruppo Sistemi di accumulo di ANIE, Nhoa Energy e Relatech hanno commentato l’asta Macse di Terna, che ha riscosso soddisfazione tra gli operatori, ma che porta con sè aree di miglioramento, come l’ampliamento del contingente e la partecipazione bilanciata delle imprese. L’attività di O&M sarà cruciale per il successo degli impianti, con un focus su contractor affidabili e tecnologie efficienti.

Sette voci sulla prima asta Macse: troppo presto per considerarla rivoluzionaria?

Matteo Coriglioni, head of Italy presso Aurora Energy Research, ha detto a pv magazine Italia che i prezzi a questi livelli erodono i margini dei progetti. Secondo Virginia Canazza, partner di Key to Energy (KtE), la prima asta sottolinea la significativa riduzione dei CapEx della tecnologia elettrochimica e il ruolo delle utility.

Mercati & Politiche

Featured

Offerte di lavoro nel settore fotovoltaico: selezione al 27 novembre 2025

Il fotovoltaico si conferma uno dei comparti più dinamici della transizione energetica; la crescita del settore apre la strada a numerose opportunità di impiego, dalle posizioni più tecniche a quelle manageriali. Qui una panoramica aggiornata delle offerte di lavoro più rilevanti attualmente disponibili.

Agrivoltaico elevato: da 1,4 a 7,7 GW entro il 2030

Sotto i riflettori del convegno Aias, che si è tenuto oggi a Roma, lo studio “L’agrivoltaico crea valore condiviso con il territorio” realizzato da Althesys Strategic Consultants ha messo in evidenza le dinamiche che vivrà il settore agrivoltaico nel prossimo futuro, con un notevole aumento della tipologia “elevata”.

Regione Umbria chiede collaborazione con amministrazioni locali contro DL 175/2025

“Le Regioni vengono così private di strumenti per il governo del territorio nell’installazione di grandi impianti agrivoltaici”, ha detto l’assessore all’ambiente e all’energia della Regione Umbria, Thomas De Luca, aggiungendo che solo il 4% dell’Umbria sarebbe individuabile come area idonea per l’installazione di impianti a fonti energetiche rinnovabili ai sensi del DL 175/2025.

Tagli a fondi PNRR per le CER, Italia Solare chiede guida operativa per completamento pratiche

“È essenziale spiegare come sia possibile che oltre 1,4 miliardi siano stati improvvisamente esclusi dal perimetro delle CER”, ha detto Paolo Rocco Viscontini, presidente di Italia Solare.

Sentenza 7164/2025 del TAR Campania, avvocati del ricorrente: sicurezza per banche e investitori da consolidamento del titolo autorizzativo

“È illegittimo un provvedimento del Comune interessato successivo a tale finestra temporale che contesti il progetto e il titolo autorizzativo così formatosi per ragioni, formali o sostanziali, rilevabili nei suddetti 30 giorni”, dicono a pv magazine Italia Rosaria Arancio, partner di GA-Alliance, e Giorgio Fraccastoro, fondatore dello studio Fraccastoro, parlando della sentenza del TAR Campania n. 7164 del 6 novembre 2025.

Pnrr Agrivoltaico, un nuovo fondo presso GSE salverà i progetti fino al 2029

Al convegno Aias di Roma, ora in corso, Fabrizio Penna, Capo Dipartimento Unità di Missione PNRR del Mase, annuncia la soluzione negoziata con Bruxelles: un fondo dedicato consentirà ai 747 progetti selezionati di completare il percorso pur senza estendere le scadenze del Piano.

Installazioni e impianti

Featured

GreenGo raggiunge 414 MW di fotovoltaico e 250 MW di BESS autorizzati

La società, che in settimana ha comunicato di aver ottenuto "in meno di quattro mesi" l'autorizzazione tramite PAS di 3 MW solari in Toscana, ha detto a pv magazine Italia di voler raggiungere 1 GW di rinnovabili e BESS autorizzate nel corso del 2026

Ferrara scommette sulle CER

Il Comune di Ferrara ha avviato la Comunità energetica rinnovabile (CER) e ha presentato lo studio di fattibilità per un impianto fotovoltaico da 1 MW da realizzarsi presso una discarica. A Ferrara esistono già altre CER: Castello Green House e Zeus; la prima con impianti fotovoltaici a tetto per alimentare edifici abitativi, mentre la seconda con impianto utility scale a servizio di un ospedale.

Plenitude acquisisce 37 impianti fotovoltaici in Francia per 500 MW di potenza

I progetti rientrano in una più ampia operazione con la francese da Neoen per 52 asset di progetti rinnovabili

CER Fidenza, sorgerà un impianto fotovoltaico sul cimitero

Il Comune di Fidenza ha confermato il cimitero come sede di un impianto fotovoltaico da 270 kW, finanziato con 400.000 euro dalla Fondazione Cariparma. È stato approvato anche il progetto per un impianto sul palazzetto dello sport, candidato a un bando ministeriale.

Fotovoltaico e welfare aziendale, i casi in Italia

Surplus fotovoltaico diventa un benefit in bolletta per i dipendenti: il modello di Lechler, in provincia di Perugia, si affianca ai casi de Il Borro in Toscana e PlanGreen. in Romagna. all’estero prevalgono altre dinamiche come community solar, sconti sugli impianti domestici e salary sacrifice.

Solvay e Sapio stipulano accordo decennale per idrogeno verde in Toscana da 10 MW di FV

Il gruppo diversificato con sede a Bruxelles e l’azienda italiana di gas industriali e medicali avevano annunciato il progetto toscano a giugno 2023. La costruzione del progetto è iniziata questa settimana.

Industria & Fornitori

Featured

Plenitude testa moduli solari tandem perovskite-silicio in un impianto pilota su scala utility

L’azienda ha annunciato che validerà la tecnologia tandem perovskite-silicio ad efficienza del 28% sviluppata da Swift Solar in un progetto su scala utility.

Sindacati chiedono di salvaguardare i posti di lavoro di Enertronica Santerno

“Abbiamo chiesto come Uilm unitamente alle altre organizzazioni sindacali, una soluzione che abbia natura industriale sia per salvaguardare i livelli occupazionali e sia per il tessuto produttivo locale”, ha commentato a pv magazine Italia Stefano Lombardi, segretario della Uilm Bologna.

Integrating PV Technologies in the Built Environment and Landscape a Firenze settimana prossima

ETA Florence ha condiviso con pv magazine due dei paper/progetti selezionati. L’articolo “The First Cost Efficient Pavement Integrated PV for Electricity Production” parla del fotovoltaico integrato nella pavimentazione (PIPV), specialmente su superfici già artificializzate. Un secondo progetto, condotto nell’ambito del progetto europeo H-EU Seamless da Swiss Center for Electronics and Microtechnology (CSEM) e da École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), esplora un approccio alla produzione di moduli fotovoltaici (PV) che prevede una fase di pre-laminazione seguita da una fase di laminazione finale.

Longi svela i dettagli della cella solare al silicio più efficiente al mondo

In un nuovo articolo scientifico, il produttore cinese di moduli fotovoltaici ha spiegato che la cella ibrida interdigitata a contatti posteriori da efficienza pari al 27,81% presentata ad aprile si basa su contatti tunnel passivati e strati di passivazione dielettrica, integrando al contempo contatti sia di tipo n che di tipo p.

JA Solar realizza una cella solare in perovskite invertita con un’efficienza del 26,7%

Il produttore cinese ha affermato che la cella utilizza un sale di ammonio organico multifunzionale per migliorare l’ingegneria interfacciale tra l’assorbitore di perovskite e gli strati di trasporto degli elettroni. Il dispositivo ha anche raggiunto un’efficienza del 24,5% quando è stato scalato fino a un’area attiva di 1 cm².

Sinovoltaics aggiorna la classifica sulla stabilità finanziaria dei produttori di moduli fotovoltaici

Il fornitore di servizi di garanzia della qualità ha riferito che le società indiane Insolation Energy, Waaree Renewable Technologies e Solex Energy hanno mantenuto le prime tre posizioni nella classifica trimestrale basata sul punteggio Altmann-Z. I suoi analisti hanno osservato che il numero di aziende con punteggi positivi è aumentato da 9 a 11.

Tecnologia e scienza

Cella solare a perovskite basata su MXene raggiunge un’efficienza record del 25,75%

Un gruppo di ricerca spagnolo ha realizzato quella che sostiene essere la cella solare a perovskite più efficiente al mondo tra quelle che utilizzano MXene o qualsiasi altro materiale bidimensionale (2D). Il dispositivo impiega uno strato intermedio di MXene che sopprime la ricombinazione non radiativa e migliora l’estrazione delle cariche all’interfaccia tra l’assorbitore di perovskite e lo strato di trasporto degli elettroni.

L’impatto dell’irraggiamento elettronico sulle prestazioni delle celle solari Perc e TOPCon

I ricercatori dell’Università del Nuovo Galles del Sud (Unsw) hanno studiato l’impatto dell’irraggiamento elettronico sulle prestazioni delle celle solari Perc e TOPCon, identificando il degrado della vita utile del silicio di massa come la principale causa di perdita di potenza. Il loro lavoro evidenzia la necessità di aumentare la tolleranza alle radiazioni nelle celle solari al silicio commerciali per applicazioni spaziali.

Fotovoltaico per la cottura di cibo

Scienziati in Ghana hanno sviluppato un dispositivo che combina una tradizionale pentola a vapore alimentata da fotovoltaico con un sistema di accumulo di energia termica (TES) basato sulla sabbia. Il sistema può raggiungere un rendimento termico del 38,9% e presenta un tempo di ritorno dell’investimento di 4,5 anni.

Come bilanciare perdite di potenza e costi nelle stazioni per veicoli elettrici alimentate da fotovoltaico e accumulo

Un gruppo di scienziati indiani ha sviluppato un nuovo metodo per ottimizzare il posizionamento di una stazione di ricarica EV sulla rete, insieme alla dimensione della generazione fotovoltaica e del sistema di accumulo a batteria. Hanno inoltre realizzato un modello per la gestione innovativa delle prenotazioni delle colonnine.

Agrivoltaico e colture estensive: TSE pubblica risultati agronomici positivi

Dopo tre anni di sperimentazione in condizioni reali, TSE svela i primi risultati consolidati delle sue coperture agrivoltaiche, progettate con l’Inrae e diversi partner agricoli. Dalla riduzione dell’evapotraspirazione all’attenuazione dello stress termico, questi indicatori rafforzano, secondo il produttore, la credibilità dell’agrivoltaismo come leva di adattamento climatico per le aziende agricole.

FER2, pubblicate le regole operative aggiornate

Il decreto recepisce e integra le modifiche per evitare speculazioni da parte dei partecipanti

Stoccaggio

Featured

Sungrow presenta l’accumulo ibrido C&I

Ieri, Sungrow ha presentato al mercato europeo la nuova soluzione PowerKeeper, nuova generazione di sistemi ibridi destinati al mercato C&I. pv magazine Italia era presente all'evento che si è tenuto presso Villa Erba a Cernobbio e ha intervistato il Country Manager Italy Massimo Bracchi e Alessandro Soragna, Senior Distribution Account Manager. Tra gli obiettivi c'è l'installazione di 1 GW di sistemi di accumulo in Italia nel solo 2026.

L’Ungheria stanzia 151 milioni di dollari per l’accumulo di energia aziendale

L’Agenzia nazionale per l’energia ungherese ha lanciato un programma di sovvenzioni per le aziende che intendono installare sistemi di accumulo di energia, comprese opzioni abbinate alla produzione di energia rinnovabile in loco. Possono presentare domanda tutte le aziende che operano in Ungheria.

Mercato globale dei BESS in forte crescita: +38% fino a ottobre 2025

Dall’inizio del 2025, le nuove installazioni mondiali di sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS) collegati alla rete hanno raggiunto 156 GWh. Si prevede che oltre 153 GWh dovrebbero entrare in funzione entro la fine dell’anno, anche se ritardi e cancellazioni probabilmente ridurranno questa capacità complessiva.

Fotovoltaico, al 31 ottobre 179 pratiche ready-to-build per 8,24 GW

Per i sistemi di accumulo stand-alone sono invece 54 i progetti pronti a partire per 5 GW di potenza

DL Energia, GIS: “è fondamentale che reti e accumuli siano considerati prioritari”

L’associazione di settore Gruppo impianti solari, rispondendo ad alcune domande di pv magazine Italia, chiarisce quali misure ritene necessarie per accelerare lo sviluppo delle rinnovabili

Tre strutture emergenti per i PPA solari con accumulo

Il prezzo dei PPA per i progetti fotovoltaici è diminuito del 20% nell’ultimo anno, rendendo tali contratti meno competitivi. Tuttavia, secondo quanto affermato da Pieter van der Meulen, Senior Account Manager di LevelTen Energy, in un’intervista a pv magazine Italia, stanno iniziando a prendere forma strutture chiare per PPA ibridi finanziabili.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close