Skip to content

Top News

Mercati energetici in calo in Europa, tranne che in Italia e nei Paesi Nordici

Durante la seconda settimana di novembre, i prezzi giornalieri sono rimasti sopra i 110 €/MWh sul mercato italiano. Anche il mercato tedesco ha registrato prezzi superiori a 100 €/MWh il 10, il 14 e il 16 novembre, sebbene siano rimasti al di sotto dei 110 €/MWh. Giovedì 13 novembre, il mercato italiano ha raggiunto la media giornaliera più alta della settimana, pari a 124,41 €/MWh.
Mercati & Politiche

Gestione del rifiuto fotovoltaico non incentivato. In arrivo il modello generazionale?

La gestione dei rifiuti fotovoltaici non incentivati in Italia rappresenta una delle principali sfide del settore. Per questo, il recente dossier di REF Ricerche offre un’analisi approfondita delle dinamiche attuali e delle prospettive future, evidenzi...
Installazioni e impianti

Inaugurato in Svizzera tetto fotovoltaico pieghevole da 3,6 MW

Un impianto di depurazione delle acque reflue nel Cantone di Berna è stato inaugurato con quello che dhp Technology definisce il più grande impianto solare su tetto al mondo fino ad oggi. La superficie dei moduli copre oltre 23.000 metri quadrati e il ...
Annunci

Il 20 novembre, con Entrix, esploriamo come ottimizzare le batterie con IA e trading avanzato nel mercato elettrico italiano. (Webinar in inglese)

Il 25 novembre esamineremo i criteri chiave per valutare i sistemi di accumulo energetico (BESS) con FOX ESS, approfondendo aspetti come scalabilità, sicurezza e prestazioni.

Battery Business & Development Forum 2026


Partecipa ai principali esperti europei dell’accumulo di energia al Battery Business & Development Forum 2026 di Francoforte sul Meno (31 marzo – 1º aprile) per scoprire le ultime novità su modelli di business, finanziamento e opportunità di mercato. Le iscrizioni Early Bird sono aperte fino al 27 novembre. Acquista il biglietto

pv magazine Week Europe 2025

Iscrizioni aperte!

Partecipa a pv magazine Week Europe 2025 (1–4 dicembre) per approfondire con esperti il futuro del solare e dello storage in Europa.

Newsletter Italy

Sponsored
Installazioni e impianti

Carceri e fotovoltaico: in Spagna due nuovi impianti da 4,5 MW. E in Italia a che punto siamo?

La Spagna avvia due progetti solari nei penitenziari di Cadice e Siviglia, con sistemi di accumulo e oltre l’81% di autosufficienza energetica. Anche l’Italia investe nel solare nelle strutture detentive, tra impianti fotovoltaici, solare termico e i...
Mercati & Politiche

AgriPV, EF Solare: secondo bando sottolinea approccio industriale per progetti in Italia

"Altro elemento che abbiamo osservato è la rinuncia di oltre 260 MW che erano risultati aggiudicatari. Questo non deve fare pensare ad un disinteresse sopravvenuto nei confronti delle iniziative agrovoltaiche e neanche ad un’eccessiva complessità ind...
Sponsored
Sponsored
Stoccaggio

Fotovoltaico, al 31 ottobre 179 pratiche ready-to-build per 8,24 GW

Per i sistemi di accumulo stand-alone sono invece 54 i progetti pronti a partire per 5 GW di potenza
Stoccaggio

DL Energia, GIS: “è fondamentale che reti e accumuli siano considerati prioritari”

L'associazione di settore Gruppo impianti solari, rispondendo ad alcune domande di pv magazine Italia, chiarisce quali misure ritene necessarie per accelerare lo sviluppo delle rinnovabili
Mercati & Politiche

Disponibilità giuridica dei suoli, la Sicilia recepisce le disposizioni del TAR

La Regione ha recepito due sentenza del TAR Palermo annullando il provvedimento con il quale l’assessorato all'Energia richiedeva la produzione di contratti definitivi per i terreni interessati dalla realizzazione di impianti FER. Inoltre, ha aggiornat...

Comunicati stampa

ANIE Rinnovabili: bene la pubblicazione delle graduatorie del secondo bando agrivoltaico, ora la priorità è garantire la realizzazione degli impianti

ANIE Rinnovabili esprime apprezzamento per la pubblicazione dei decreti direttoriali n. 402/2025 e n.

Cambio di passo e nuove strategie per sonnen in Italia

In un mercato dell’energia in rapido cambiamento, caratterizzato da una crescente maturità del settore dell’autoconsumo e da nuove dinamiche competitive, sonnen annuncia un riassetto organizzativo della sede italiana che a partire da giugno 2026 opererà solo come filiale commerciale.

ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

A Bari la prima Agorà delle Energie Rinnovabili:

Green Fair presenta il Comitato Scientifico. Dal 14 al 16 maggio 2026, la Fiera del Levante di Bari ospiterà la prima edizione di Green Fair – Agorà delle Energie Rinnovabili, evento dedicato alle fonti pulite, alla ricerca e alle nuove tecnologie per l’energia del futuro.

Opinioni

Featured

Fotovoltaico integrato nel progetto: l’architettura energetica secondo Marco Piva

Nella visione dell'archistar Marco Piva, intervistato da pv magazine Italia il fotovoltaico integrato - che porta architetto e ingegnere a lavorare insieme da subito - smette di essere mera tecnologia accessoria e diventa “materia dell’architettura contemporanea”, che deve essere progettata fin dall'inizio in una sintesi perfetta tra produzione energetica, coerenza architettonica e soluzioni costruttive innovative. Sotto i riflettori i dettagli di casi studio come Princype e le realizzazioni in corso Syre ed Easy a Milano.

Politecnico di Milano: CER e Macse traino per raggiungere obiettivi PNIEC al 2030

L’Electricity Market Report del Politecnico di Milano sottolinea come i prezzi dell’elettricità restino ancora fortemente influenzati dalla generazione termoelettrica a gas.

Riflessioni post Macse, l’ampliamento del contingente e la sfida nascosta dell’O&M

A a pv magazine Italia il Gruppo Sistemi di accumulo di ANIE, Nhoa Energy e Relatech hanno commentato l’asta Macse di Terna, che ha riscosso soddisfazione tra gli operatori, ma che porta con sè aree di miglioramento, come l’ampliamento del contingente e la partecipazione bilanciata delle imprese. L’attività di O&M sarà cruciale per il successo degli impianti, con un focus su contractor affidabili e tecnologie efficienti.

Sette voci sulla prima asta Macse: troppo presto per considerarla rivoluzionaria?

Matteo Coriglioni, head of Italy presso Aurora Energy Research, ha detto a pv magazine Italia che i prezzi a questi livelli erodono i margini dei progetti. Secondo Virginia Canazza, partner di Key to Energy (KtE), la prima asta sottolinea la significativa riduzione dei CapEx della tecnologia elettrochimica e il ruolo delle utility.

Key to Energy: diminuzione delle ore con prezzo definito dal gas dal 60% attuale al 50% nel 2030

“Sono allo studio meccanismi di disaccoppiamento che potrebbero avere un impatto sulla struttura del mercato, ma non sembra realistica una modifica del Market Design italiano nel breve periodo”, ha detto Virginia Canazza, partner di Key to Energy (KtE), a pv magazine Italia .

Concessione stradale e impianti FER: è applicabile l’art. 10 d.lgs. 190/2024 in caso di attraversamento con elettrodotti?

Dalla disamina del quadro normativo si evince che le linee elettriche e le relative infrastrutture possono essere collocate lungo o in attraversamento delle strade pubbliche o ferrovie o altri immobili demaniali, solo previo il rilascio di una concessione dall’ente proprietario, con contestuale sottoscrizione di un atto di sottomissione che vincola il richiedente al rispetto delle prescrizioni e agli oneri di ripristino.

Mercati & Politiche

Featured

RWE inizia lavori per altri tre progetti agriPV in Italia rientranti nel Bando Agrivoltaico

Con i tre progetti, RWE dovrebbe costruire un totale di 50 MW di agriPV entro metà 2026. Sono i primi progetti fotovoltaici della società tedesca in Italia.

Tre strutture emergenti per i PPA solari con accumulo

Il prezzo dei PPA per i progetti fotovoltaici è diminuito del 20% nell’ultimo anno, rendendo tali contratti meno competitivi. Tuttavia, secondo quanto affermato da Pieter van der Meulen, Senior Account Manager di LevelTen Energy, in un’intervista a pv magazine Italia, stanno iniziando a prendere forma strutture chiare per PPA ibridi finanziabili.

Bando Agrisolare, boom di fotovoltaico al servizio della panificazione

Tra gli ultimi interventi c’è quello di Greenvolt Next Italia che ha spiegato a pv magazine Italia l’impianto in grado di coprire il 30% dei consumi del GranForno Italia. Molti altre sono nel nostro Paese i panifici che hanno ottenuto un finanziamento per installare fotovoltaico.

È nata la CER delle Colline Metallifere

In provincia di Grosseto, la Comunità energetica rinnovabile (CER) Montieri Green si basa al momento su un impianto fotovoltaico da 300 kW, installato sul lastrico solare dell’area industriale di Campiano.

Iperammortamento 2026: continuità degli incentivi e orientamento alla transizione energetica

Nella prima rubrica per pv magazine Italia, Ludovica Terenzi, energy lawyer presso GreenSquare STA, dice che la reintroduzione dell’iperammortamento nel Disegno di Legge di Bilancio 2026 segna un momento importante nella politica industriale italiana. “Pur chiara nei principi, la norma presenta alcune criticità operative”, ha poi spiegato Terenzi.

A ottobre nuova capacità per 735 MW di fotovoltaico e 164 MWh di accumuli

Sono 19.739 i nuovi impianti solari attivati e 11.187 i nuovi impianti di accumulo elettrochimico integrato su rinnovabili.

Installazioni e impianti

Featured

Il Mase rilascia due VIA positive per 130 MW di agrivoltaico

Sale a 340 MW la potenza di progetti solari che hanno finora ottenuto parere favorevole a novembre

Agrivoltaico test per reinserimento dei detenuti nel mondo del lavoro? EF Solare firma protocollo d’intesa

“Riteniamo che l’agrivoltaico possa facilitare iniziative del genere in quanto, grazie alla presenza della attività agricola può favorire, non solo il recupero di terreni agricoli, ma anche il recupero di manodopera da destinare al settore primario in un processo di formazione continua con prospettive occupazionali”, ha detto a pv magazine Italia Ettore Acampora, head of business development di EF Solare Italia.

GreenGo e UniCredit chiudono project financing da 2,15 milioni per impianto FV su ex cava

“La costruzione dell’impianto inizierà a gennaio 2026, il collaudo e l’entrata in esercizio sono previsti a giugno 2026”, ha scritto la società bolognese in un comunicato, aggiungendo che l’impianto rientra nel DM Fer 1.

A Tolentino il depuratore è alimentato dal fotovoltaico: previsto un risparmio di 150.000 euro

Assm ha completato un impianto fotovoltaico da 748,80 kW a Tolentino (Macerata), con 1.170 moduli e cinque inverter Huawei. L’impianto, parte del piano di efficientamento energetico della società pubblica multiservizi, produrrà circa 1.300 MWh l’anno, con una parte destinata all’autoconsumo e l’eccedenza immessa in rete.

A Foggia connesso impianto fotovoltaico da 3 MW per alimentare la rete dei treni

FS Energy ha attivato nella campagna foggiana un impianto fotovoltaico collegato a una sottostazione elettrica ferroviaria che provvede alla trasformazione e conversione dell’alta tensione in energia che alimenta gli azionamenti e i motori dei treni. In Puglia sono previste altre installazioni simili.

A Parma parte la CER Emilia Ovest grazie a 1,4 MW di fotovoltaico

La Comunità energetica rinnovabile (CER) Emilia Ovest ha ricevuto l’attivazione ufficiale dal GSE per la Cabina Primaria di Parma Nord. Alla base c’è un impianto fotovoltaico da 400 kW sulla copertura della Stalla Sociale San Martino e uno da 1 MW di Iren Smart Solutions. Il prossimo passo è l’attivazione di una nuova configurazione a Reggio Emilia.

Industria & Fornitori

Featured

L’italiana Enecom lancia pannelli solari rinforzati per la nautica e l’uso off-grid

Il produttore specializzato in moduli solari Enecom ha presentato un nuovo pannello solare in silicio leggero, semirigido e privo di vetro, rinforzato con una sottile lastra di alluminio, destinato ad applicazioni marine, per la mobilità e in contesti off-grid. La serie comprende prodotti con potenze comprese tra 145 W e 205 W.

Legge di Bilancio 2026, Zucchetto: moduli c) sono più costosi, vantaggi burocratici non alterano equilibri

“Riguardo il provvedimento, la mia opinione personale è che il legislatore abbia voluto compensare il maggior costo dei moduli europei classe C (si pensi a 3Sun) con un alleggerimento formale, così da non penalizzarli, alla luce dell’attuale ingresso massiccio sul mercato italiano di prodotti “Made in EU” a basso costo, perlopiù commercializzati da noti marchi italiani ma provenienti dall’Europa dell’Est. Non si tratta tuttavia di un favoritismo: i moduli “C” restano più costosi e un vantaggio burocratico non altera gli equilibri di mercato. È, piuttosto, un bilanciamento tecnico”, ha detto Paolo Zucchetto, area manager Nord-ovest di Peimar, a pv magazine Italia.

Senec lancia nuovo kit mini-fotovoltaico “plug&play”, per ora solo in Italia

“L’installazione è rapida (circa un’ora) grazie a connessioni plug & play e all’app di commissioning tramite QR code. I nostri prodotti sono già preconfigurati secondo la norma CEI 0-21. Lavoriamo con una rete di partner su tutto il territorio nazionale; il canale viene indirizzato al cliente in base alla località”, ha detto Senec a pv magazine Italia.

Esperti: Legge di Bilancio 2026 aiuta artificialmente 3Sun

pv magazine Italia ha parlato con due esperti della produzioni di moduli fotovoltaici circa la possibilità che un provvedimento incluso nella Legge di Bilancio 2026 possa favorire i moduli prodotti dall’italiana 3Sun, appartenente al gruppo Enel, nell’accesso agli incentivi per il fotovoltaico provenienti dal cosiddetto Iperammortamento 2026. Secondo entrambi, le nuove regole favoriscono la tecnologia a eterogiunzione adottata da 3Sun e pregiudicano, invece, tecnologie ancora più diffuse come il TOPCon e il back-contact.

Enertronica Santerno, Tribunale di Bologna apre liquidazione giudiziale

Secondo quanto riportato da Teleborsa, Enertronica Santerno ha reso noto che EnVent ha comunicato la risoluzione, con efficacia dal 3 dicembre 2025, del contratto in essere per lo svolgimento dell’incarico di Euronext Growth Advisor.

New Time e Huasun annunciano ambiti di collaborazione dopo la visita a Xuancheng

New Time e Huasun Energy hanno specificato di collaborare per sviluppare in Europa applicazioni fotovoltaiche integrate negli edifici, tecnologia ad eterogiunzione ed innovazioni in ambito agrivoltaico.

Tecnologia e scienza

Featured

FER2, pubblicate le regole operative aggiornate

Il decreto recepisce e integra le modifiche per evitare speculazioni da parte dei partecipanti

Il prototipo agrivoltaico che protegge contro meteo estremo, uccelli e insetti

Nell’ambito del progetto Symbiosyst, Engie Laborelec ha realizzato un dimostratore agrivoltaico (orticoltura irrigua) nella provincia di Barcellona. A pv magazine Italia James Macdonald ha spiegato i dettagli, tra cui l’elemento chiave della compatibilità meccanica tra reti di protezione e sistemi di inseguimento. Nel progetto sono coinvolti anche partner italiani: EF Solare, Eurac Research, Enea, ETA-Florence Renewable Energies, il Centro di Sperimentazione Laimburg e Südtiroler Bauernbund.

La start-up spagnola Bihar Batteries commercializzerà batterie agli ioni di sodio nel 2026

L’azienda ha prodotto il suo primo prototipo di batteria agli ioni di sodio e, in collaborazione con l’istituto di ricerca spagnolo CIC energiGUNE, ha sviluppato prototipi di celle agli ioni di sodio che hanno mostrato “risultati molto promettenti”

AgriPV, Innovo Agri spiega strategia per definizione delle colture

Per definire le colture degli impianti agriPV bisogna considerare la filiera, la logistica, la capacità di acquisire, valorizzare e distribuire il prodotto. Lo ha detto Marco Scarpelli, General Manager di Innovo Agri, a pv magazine Italia. “Gli esempi possono riguardare colture cui corrisponde grande volume di domanda, adatte agli altrettanto grandi estensioni dell’agrivoltaico. Penso ai cereali o l’olivicoltura, specie quella intensiva. Al contempo c’è grande interesse per acquirenti di prodotti che beneficiano più direttamente della sinergia col fotovoltaico, penso ai piccoli frutti, a colture che richiedono molto acqua e piante officinali. Tutte colture ad alto valore aggiunto, che però si abbinano a marcati più propriamente di nicchia”.

La diffusione dell’agrivoltaico richiede politiche intersettoriali

Secondo lo studio “Scientific frontiers of agrivoltaic cropping systems” condotto anche da ricercatori italiani, i sistemi AV hanno il potenziale per arrivare a fornire ~66-385 PWh (petawattora) di elettricità all’anno su scala mondiale

Musk propone una rete satellitare fotovoltaica per contrastare il riscaldamento globale

L’imprenditore statunitense sostiene che una costellazione di satelliti alimentati da energia solare e dotati di intelligenza artificiale potrebbe regolare l’equilibrio energetico del pianeta e limitare il riscaldamento globale

Stoccaggio

Featured

Italia Solare: cresce il peso strategico delle BESS all’aumentare della capacità degli impianti

La crescita dei sistemi di accumulo in Italia rispetto a un anno fa è pari a 23% se si guarda al numero di impianti, ma sale a 52% in termini di capacità e 40% in termini di potenza. Lo sottolinea Italia Solare, aggiungendo che Italia e Germania guidano il mercato BESS europeo.

L’Europa vuole rendere obbligatoria la capacità grid-forming per nuovi sistemi di accumulo superiori a 1 MW

L’operatore europeo delle reti di trasmissione Entso-E ha pubblicato un rapporto tecnico di 79 pagine sui requisiti di grid-forming, nell’ambito dell’imminente aggiornamento del codice di rete europeo per i generatori. Il documento segnala che la capacità di formazione della rete diventerà obbligatoria per i grandi sistemi a batteria, corredati da definizioni tecniche.

È in costruzione in Belgio il primo parco solare al mondo con moduli fotovoltaici che producono idrogeno

Un parco solare da 2 MW in Vallonia, Belgio, utilizzerà 50 kW di moduli solari per la produzione di idrogeno sviluppati da Solhyd, uno spin-off della KU Lueven. L’impianto rappresenterà la prima dimostrazione della tecnologia di Solhyd su scala commercialmente.

Il ministero autorizza due BESS per oltre 500 MW complessivi

La realizzazione dei progetti è prevista a Udine (25 MW) e Ferrara (486 MW).

Correttivo Testo unico FER, le richieste di Confindustria

Definizioni chiare per l’agrivoltaico, l’ampliamento delle aree idonee per il fotovoltaico, riconoscimento dello storage come infrastruttura strategica tra le proposte dell’organizzazione degli industriali.

È di Zucchetti la batteria con la minore impronta di CO₂

Uno studio di Ollum ha analizzato le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) per identificare le batterie con minore impatto climatico. Si è distinta Zucchetti Centro Sistemi con Azzurro HV ZBT (139,4 kg CO₂ eq/kWh) e le aziende cinesi Hefei Gotion e Sungrow.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close