Skip to content

Top News

Pubblicato nuovo Decreto Aree Idonee, Lucia spiega punti di forza e punti critici

Felice Lucia di Jinko Power spiega a pv magazine Italia il nuovo Decreto Aree Idonee. Punti di forza: maggiore certezza giuridica, meno contenzioso, quadro più coerente per FER, digitalizzazione e governance rafforzata. Punti critici: assenza di salvaguardie per progetti in corso, impatti significativi in aree agricole e territori ad alta densità di vincoli.
Mercati & Politiche

In settimana cinque pareri ambientali positivi per 158 MW di fotovoltaico

Tra gli impianti rientra un agrivoltaico di Statkraft da 72 MW con impianto BESS da 18 MW in Puglia
Mercati & Politiche

DL Transizione 5.0 e aree idonee, il governo approva un provvedimento ad hoc: il testo

Nella riunione di ieri sera il Consiglio dei ministri, oltre al correttivo del Testo unico FER, ha approvato un decreto legge con cui anticipa al 27 novembre il termine per l'invio delle domande di partecipazione al piano Transizione 5.0
Annunci

Il 25 novembre esamineremo i criteri chiave per valutare i sistemi di accumulo energetico (BESS) con FOX ESS, approfondendo aspetti come scalabilità, sicurezza e prestazioni.

Battery Business & Development Forum 2026


Partecipa ai principali esperti europei dell’accumulo di energia al Battery Business & Development Forum 2026 di Francoforte sul Meno (31 marzo – 1º aprile) per scoprire le ultime novità su modelli di business, finanziamento e opportunità di mercato. Le iscrizioni Early Bird sono aperte fino al 27 novembre. Acquista il biglietto

pv magazine Week Europe 2025

Iscrizioni aperte!

Partecipa a pv magazine Week Europe 2025 (1–4 dicembre) per approfondire con esperti il futuro del solare e dello storage in Europa.

Newsletter Italy

Sponsored
Installazioni e impianti

Solvay e Sapio stipulano accordo decennale per idrogeno verde in Toscana da 10 MW di FV

Il gruppo diversificato con sede a Bruxelles e l’azienda italiana di gas industriali e medicali avevano annunciato il progetto toscano a giugno 2023. La costruzione del progetto è iniziata questa settimana.
Tecnologia e scienza

Fotovoltaico per la cottura di cibo

Scienziati in Ghana hanno sviluppato un dispositivo che combina una tradizionale pentola a vapore alimentata da fotovoltaico con un sistema di accumulo di energia termica (TES) basato sulla sabbia. Il sistema può raggiungere un rendimento termico del 38...
Sponsored
Sponsored
Industria & Fornitori

Sindacati chiedono di salvaguardare i posti di lavoro di Enertronica Santerno

"Abbiamo chiesto come Uilm unitamente alle altre organizzazioni sindacali, una soluzione che abbia natura industriale sia per salvaguardare i livelli occupazionali e sia per il tessuto produttivo locale", ha commentato a pv magazine Italia Stefano...
Mercati & Politiche

Nasce la CER di Montegridolfo, il primo impianto fotovoltaico nascerà sul bocciodromo

La cittadina romagnola ha avviato il progetto “Montegridolfo Città Solare” per creare una Comunità energetica rinnovabile (CER), che si basa sull'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. L'obiettivo del Comune è diventare “Città Solare 203...
Mercati & Politiche

In Lombardia avviso pubblico da 30 milioni di euro per fotovoltaico in autostrada

L'Autostrada Pedemontana Lombarda cerca partner per la realizzazione di impianti lungo la propria rete

Comunicati stampa

Integrated PV Conference 2025: a Firenze il futuro del fotovoltaico integrato tra architettura, mobilità e paesaggio

La conferenza si svolge presso la sede della Camera di Commercio di Firenze, entrata Piazza Mentana 1. La partecipazione è gratuita con registrazione obbligatoria.

triPica entra in Italia

L'obiettivo è offrire alle utility energetiche agilità nel proporre nuovi servizi, tempi di lancio più rapidi e costi di servizio ridotti.

Fimer e Simtel insieme per l’efficientamento energetico in Romania

Grazie alla partnership con Simtel, azienda rumena attiva nella progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici, Fimer ha contribuito alla realizzazione di numerosi progetti di efficientamento energetico in diverse aree strategiche della Romania.

Linee guida per la scelta del fotovoltaico: trova il tipo di modulo più adatto a te

Questo articolo analizza la logica di selezione dei moduli fotovoltaici per le aziende, confrontando le tecnologie PERC, TOPCon, IBC e HJT, e spiegando i vantaggi della struttura a tre sezioni in termini di stabilità e rendimento.

Opinioni

Featured

Bandi agriPV, GSC: mancanza di EPC e registrazione su Gaudì problematici, a rischio oltre il 50% dei progetti

"Il mio timore è che di questi circa 2 GW entro il 31.06.2026 ne vedremo installati sensibilmente meno, forse anche meno della metà, impantanati in beghe legali tra investitori, sviluppatori ed EPC", ha detto Antonio Vecchiato, chief operating officer e direttore tecnico presso Green Sentinel Capital, a pv magazine Italia. Aggiunge poi quali potrebbero essere gli strumenti per ovviare ai non pochi problemi.

Fotovoltaico integrato nel progetto: l’architettura energetica secondo Marco Piva

Nella visione dell’archistar Marco Piva, intervistato da pv magazine Italia il fotovoltaico integrato – che porta architetto e ingegnere a lavorare insieme da subito – smette di essere mera tecnologia accessoria e diventa “materia dell’architettura contemporanea”, che deve essere progettata fin dall’inizio in una sintesi perfetta tra produzione energetica, coerenza architettonica e soluzioni costruttive innovative. Sotto i riflettori i dettagli di casi studio come Princype e le realizzazioni in corso Syre ed Easy a Milano.

Politecnico di Milano: CER e Macse traino per raggiungere obiettivi PNIEC al 2030

L’Electricity Market Report del Politecnico di Milano sottolinea come i prezzi dell’elettricità restino ancora fortemente influenzati dalla generazione termoelettrica a gas.

Riflessioni post Macse, l’ampliamento del contingente e la sfida nascosta dell’O&M

A a pv magazine Italia il Gruppo Sistemi di accumulo di ANIE, Nhoa Energy e Relatech hanno commentato l’asta Macse di Terna, che ha riscosso soddisfazione tra gli operatori, ma che porta con sè aree di miglioramento, come l’ampliamento del contingente e la partecipazione bilanciata delle imprese. L’attività di O&M sarà cruciale per il successo degli impianti, con un focus su contractor affidabili e tecnologie efficienti.

Sette voci sulla prima asta Macse: troppo presto per considerarla rivoluzionaria?

Matteo Coriglioni, head of Italy presso Aurora Energy Research, ha detto a pv magazine Italia che i prezzi a questi livelli erodono i margini dei progetti. Secondo Virginia Canazza, partner di Key to Energy (KtE), la prima asta sottolinea la significativa riduzione dei CapEx della tecnologia elettrochimica e il ruolo delle utility.

Key to Energy: diminuzione delle ore con prezzo definito dal gas dal 60% attuale al 50% nel 2030

“Sono allo studio meccanismi di disaccoppiamento che potrebbero avere un impatto sulla struttura del mercato, ma non sembra realistica una modifica del Market Design italiano nel breve periodo”, ha detto Virginia Canazza, partner di Key to Energy (KtE), a pv magazine Italia .

Mercati & Politiche

Featured

Correttivo Testo unico FER oggi in Consiglio dei ministri: il testo

Nella relazione illustrativa si legge che sono state recepite le condizioni poste dalla Conferenza delle Regioni, dall’Anci, e dalle Commissioni VIII e X della Camera dei Deputati.

Piacenza avvia una CER solidale, previsto 1 MW di fotovoltaico sulle scuole

Ieri si è tenuto il primo appuntamento ufficiale del percorso avviato dal Comune di Piacenza che porterà alla costituzione della Comunità energetica rinnovabile e solidale (CERS) della città. Il fotovoltaico sugli edifici scolastici rappresenta il nucleo pilota del progetto.

Energy release, pubblicate le nuove regole operative

Entro fine anno la stipula dei contratti. Nei primi mesi del 2026 sarà avviata la procedura competitiva per l’assegnazione degli obblighi di realizzazione degli impianti che dovranno essere completati entro 40 mesi dalla sottoscrizione.

Produzione fotovoltaica, a ottobre +48,7% rispetto al 2024

Dal rapporto mensile di Terna sul sistema elettrico emerge che, nonostante la frenata nella crescita tendenziale della capacità in esercizio (-12,2%), è aumentata la produzione da fonte solare

La CER dei Laghi ottiene la qualifica dal GSE e si espande

La Comunità energetica rinnovabile (CER) dei Laghi, costituita dal comune di Travedona Monate nel luglio 2024, ha ottenuto ieri la qualifica dal GSE. a pv magazine Italia il consigliere Aldeni ha spiegto l’attualità della CER che conta 92 soci e 9 impianti per 60 kW, con ulteriori ampliamenti previsti.

Offerte di lavoro nel settore fotovoltaico: selezione al 20 novembre 2025

Il fotovoltaico si conferma uno dei comparti più dinamici della transizione energetica; la crescita del settore apre la strada a numerose opportunità di impiego, dalle posizioni più tecniche a quelle manageriali. Qui una panoramica aggiornata delle offerte di lavoro più rilevanti attualmente disponibili.

Installazioni e impianti

Featured

Sui suoi stabilimenti, Doreca installerà 4 impianti fotovoltaici per oltre 2,4 MW

Presso i siti del distributore all’ingrosso e al dettaglio di bevande, entro il 2026 EDP installerà oltre 5.100 pannelli. A pv magazine Italia i tecnici di EDP hanno spiegato i dettagli dell'orientamento sui tetti degli stabilimenti di Settimo Milanese, Modena, Osimo e Olbia.

Nel Lazio nasce un parco agrivoltaico da 70 MW

Nel cuore dell’Agro Pontino è stato completato il Campo AgroSolare Pontinia, un progetto che unisce produzione di energia pulita, coltivazioni sostenibili e iniziative di valore sociale. Maurizio Manenti, CEO di Solarfields, racconta a pv magazine Italia l’impianto agrivoltaico, sostenuto da partner come Cero Generation e Fattoria Solidale del Circeo.

Inaugurato in Svizzera tetto fotovoltaico pieghevole da 3,6 MW

Un impianto di depurazione delle acque reflue nel Cantone di Berna è stato inaugurato con quello che dhp Technology definisce il più grande impianto solare su tetto al mondo fino ad oggi. La superficie dei moduli copre oltre 23.000 metri quadrati e il sistema è dotato di funzioni automatiche di protezione dalle intemperie.

Carceri e fotovoltaico: in Spagna due nuovi impianti da 4,5 MW. E in Italia a che punto siamo?

La Spagna avvia due progetti solari nei penitenziari di Cadice e Siviglia, con sistemi di accumulo e oltre l’81% di autosufficienza energetica. Anche l’Italia investe nel solare nelle strutture detentive, tra impianti fotovoltaici, solare termico e iniziative di formazione per i detenuti.

RWE inizia lavori per altri tre progetti agriPV in Italia rientranti nel Bando Agrivoltaico

Con i tre progetti, RWE dovrebbe costruire un totale di 50 MW di agriPV entro metà 2026. Sono i primi progetti fotovoltaici della società tedesca in Italia.

Bando Agrisolare, boom di fotovoltaico al servizio della panificazione

Tra gli ultimi interventi c’è quello di Greenvolt Next Italia che ha spiegato a pv magazine Italia l’impianto in grado di coprire il 30% dei consumi del GranForno Italia. Molti altre sono nel nostro Paese i panifici che hanno ottenuto un finanziamento per installare fotovoltaico.

Industria & Fornitori

Featured

Integrating PV Technologies in the Built Environment and Landscape a Firenze settimana prossima

ETA Florence ha condiviso con pv magazine due dei paper/progetti selezionati. L’articolo “The First Cost Efficient Pavement Integrated PV for Electricity Production” parla del fotovoltaico integrato nella pavimentazione (PIPV), specialmente su superfici già artificializzate. Un secondo progetto, condotto nell'ambito del progetto europeo H-EU Seamless da Swiss Center for Electronics and Microtechnology (CSEM) e da École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), esplora un approccio alla produzione di moduli fotovoltaici (PV) che prevede una fase di pre-laminazione seguita da una fase di laminazione finale.

Longi svela i dettagli della cella solare al silicio più efficiente al mondo

In un nuovo articolo scientifico, il produttore cinese di moduli fotovoltaici ha spiegato che la cella ibrida interdigitata a contatti posteriori da efficienza pari al 27,81% presentata ad aprile si basa su contatti tunnel passivati e strati di passivazione dielettrica, integrando al contempo contatti sia di tipo n che di tipo p.

JA Solar realizza una cella solare in perovskite invertita con un’efficienza del 26,7%

Il produttore cinese ha affermato che la cella utilizza un sale di ammonio organico multifunzionale per migliorare l’ingegneria interfacciale tra l’assorbitore di perovskite e gli strati di trasporto degli elettroni. Il dispositivo ha anche raggiunto un’efficienza del 24,5% quando è stato scalato fino a un’area attiva di 1 cm².

Sinovoltaics aggiorna la classifica sulla stabilità finanziaria dei produttori di moduli fotovoltaici

Il fornitore di servizi di garanzia della qualità ha riferito che le società indiane Insolation Energy, Waaree Renewable Technologies e Solex Energy hanno mantenuto le prime tre posizioni nella classifica trimestrale basata sul punteggio Altmann-Z. I suoi analisti hanno osservato che il numero di aziende con punteggi positivi è aumentato da 9 a 11.

Raee fotovoltaici, le richieste di Italia Solare alla Camera

L’associazione, tra le proposte, ha suggerito di inserire nei meccanismi incentivanti una premialità di 5 €/MWh per i progetti che valorizzano le operazioni di recupero

L’italiana Enecom lancia pannelli solari rinforzati per la nautica e l’uso off-grid

Il produttore specializzato in moduli solari Enecom ha presentato un nuovo pannello solare in silicio leggero, semirigido e privo di vetro, rinforzato con una sottile lastra di alluminio, destinato ad applicazioni marine, per la mobilità e in contesti off-grid. La serie comprende prodotti con potenze comprese tra 145 W e 205 W.

Tecnologia e scienza

Come bilanciare perdite di potenza e costi nelle stazioni per veicoli elettrici alimentate da fotovoltaico e accumulo

Un gruppo di scienziati indiani ha sviluppato un nuovo metodo per ottimizzare il posizionamento di una stazione di ricarica EV sulla rete, insieme alla dimensione della generazione fotovoltaica e del sistema di accumulo a batteria. Hanno inoltre realizzato un modello per la gestione innovativa delle prenotazioni delle colonnine.

Agrivoltaico e colture estensive: TSE pubblica risultati agronomici positivi

Dopo tre anni di sperimentazione in condizioni reali, TSE svela i primi risultati consolidati delle sue coperture agrivoltaiche, progettate con l’Inrae e diversi partner agricoli. Dalla riduzione dell’evapotraspirazione all’attenuazione dello stress termico, questi indicatori rafforzano, secondo il produttore, la credibilità dell’agrivoltaismo come leva di adattamento climatico per le aziende agricole.

FER2, pubblicate le regole operative aggiornate

Il decreto recepisce e integra le modifiche per evitare speculazioni da parte dei partecipanti

Il prototipo agrivoltaico che protegge contro meteo estremo, uccelli e insetti

Nell’ambito del progetto Symbiosyst, Engie Laborelec ha realizzato un dimostratore agrivoltaico (orticoltura irrigua) nella provincia di Barcellona. A pv magazine Italia James Macdonald ha spiegato i dettagli, tra cui l’elemento chiave della compatibilità meccanica tra reti di protezione e sistemi di inseguimento. Nel progetto sono coinvolti anche partner italiani: EF Solare, Eurac Research, Enea, ETA-Florence Renewable Energies, il Centro di Sperimentazione Laimburg e Südtiroler Bauernbund.

La start-up spagnola Bihar Batteries commercializzerà batterie agli ioni di sodio nel 2026

L’azienda ha prodotto il suo primo prototipo di batteria agli ioni di sodio e, in collaborazione con l’istituto di ricerca spagnolo CIC energiGUNE, ha sviluppato prototipi di celle agli ioni di sodio che hanno mostrato “risultati molto promettenti”

AgriPV, Innovo Agri spiega strategia per definizione delle colture

Per definire le colture degli impianti agriPV bisogna considerare la filiera, la logistica, la capacità di acquisire, valorizzare e distribuire il prodotto. Lo ha detto Marco Scarpelli, General Manager di Innovo Agri, a pv magazine Italia. “Gli esempi possono riguardare colture cui corrisponde grande volume di domanda, adatte agli altrettanto grandi estensioni dell’agrivoltaico. Penso ai cereali o l’olivicoltura, specie quella intensiva. Al contempo c’è grande interesse per acquirenti di prodotti che beneficiano più direttamente della sinergia col fotovoltaico, penso ai piccoli frutti, a colture che richiedono molto acqua e piante officinali. Tutte colture ad alto valore aggiunto, che però si abbinano a marcati più propriamente di nicchia”.

Stoccaggio

Featured

Fotovoltaico, al 31 ottobre 179 pratiche ready-to-build per 8,24 GW

Per i sistemi di accumulo stand-alone sono invece 54 i progetti pronti a partire per 5 GW di potenza

DL Energia, GIS: “è fondamentale che reti e accumuli siano considerati prioritari”

L’associazione di settore Gruppo impianti solari, rispondendo ad alcune domande di pv magazine Italia, chiarisce quali misure ritene necessarie per accelerare lo sviluppo delle rinnovabili

Tre strutture emergenti per i PPA solari con accumulo

Il prezzo dei PPA per i progetti fotovoltaici è diminuito del 20% nell’ultimo anno, rendendo tali contratti meno competitivi. Tuttavia, secondo quanto affermato da Pieter van der Meulen, Senior Account Manager di LevelTen Energy, in un’intervista a pv magazine Italia, stanno iniziando a prendere forma strutture chiare per PPA ibridi finanziabili.

A ottobre nuova capacità per 735 MW di fotovoltaico e 164 MWh di accumuli

Sono 19.739 i nuovi impianti solari attivati e 11.187 i nuovi impianti di accumulo elettrochimico integrato su rinnovabili.

Italia Solare: cresce il peso strategico delle BESS all’aumentare della capacità degli impianti

La crescita dei sistemi di accumulo in Italia rispetto a un anno fa è pari a 23% se si guarda al numero di impianti, ma sale a 52% in termini di capacità e 40% in termini di potenza. Lo sottolinea Italia Solare, aggiungendo che Italia e Germania guidano il mercato BESS europeo.

L’Europa vuole rendere obbligatoria la capacità grid-forming per nuovi sistemi di accumulo superiori a 1 MW

L’operatore europeo delle reti di trasmissione Entso-E ha pubblicato un rapporto tecnico di 79 pagine sui requisiti di grid-forming, nell’ambito dell’imminente aggiornamento del codice di rete europeo per i generatori. Il documento segnala che la capacità di formazione della rete diventerà obbligatoria per i grandi sistemi a batteria, corredati da definizioni tecniche.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close