La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (31 maggio 2024).
“L’accordo prevede la produzione e il ritiro di tutta l’energia elettrica verde prodotta dall’impianto con potenza complessiva di 10 MW in provincia di Alessandria, al fine di soddisfare una parte della richiesta energetica dello stabilimento IGAT di Pignataro Maggiore, in provincia di Caserta”, ha scritto Edison.
La CER di Bisaccia sarà dotata di un impianto fotovoltaico a terra con potenza nominale di 470 kW e di due mini impianti eolici con potenza nominale di 100 kW ciascuno.
Il CEO Felice Granisso ha spiegato a pv magazine Italia che l’immobile sarà utilizzato per accelerare l’entrata in produzione della componentistica per la filiera del fotovoltaico, come power skid e inseguitori solari, in attesa della realizzazione della nuova fabbrica presso il sito ex Whirlpool.
Il Dl Coesione è stato pubblicato ieri, martedì 7 maggio, in Gazzetta Ufficiale e pertanto da oggi è in vigore.
I ricercatori ENEA del Centro Ricerche di Portici hanno brevettato un processo a basso costo che rende autopulenti gli specchi degli impianti solari, senza comprometterne le proprietà riflettenti, riducendo il costo dell’energia elettrica prodotta e i consumi d’acqua per il lavaggio. pv magazine Italia ha intervistato Anna Castaldo, la ricercatrice di ENEA a capo del progetto.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (22 marzo 2024).
Terna ha presentato martedì a Milano il piano industriale 2024-2028. Il piano prevede un investimento complessivo per 16,5 miliardi di euro, il più grande di sempre dell’azienda, di cui 10,8 miliardi nelle reti e 2,9 miliardi nel “rinnovo ed efficienza degli asset”.
L’aggiornamento delle linee tecnico-agronomiche per impianti agrivoltaici in Campania definisce le modalità di monitoraggio per i criteri stabiliti dalle linee guida ministeriali (LGM).
È il contrasto alla “povertà energetica” il principale obiettivo che ha spinto 3E Environment Energy Economy a sviluppare tre comunità energetiche pioniere in Italia: Napoli Est, nel quartiere popolare di San Giovanni a Teduccio, San Nicola da Crissa, piccolo comune nel cuore della Calabria, e Baranzate, alla periferia nord di Milano. pv magazine Italia ha intervistato il presidente Lino Bonsignore che testimonia l’esigenza di queste iniziative diffusa in tutta Italia, da sud a nord.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.