Energy Vault ha avviato la messa in servizio di una torre di stoccaggio dell’energia da 25 MW/100 MWh adiacente a un impianto eolico vicino a Shanghai.
Il settore dell’energia solare ha brillato negli ultimi anni. Sono stati stabiliti e superati record di installazione e il 2023 non sembra fare eccezione. La Cina dovrebbe mantenere la propria quota di mercato nei prossimi anni, nonostante programmi europei, americani e asiatici, dice Wood Mackenzie.
OGT Solar ha stretto una partnership con Aiko Energy. pv magazine Italia ha parlato con la società italiana, per capire tempistiche, prezzi e punti di forza della nuova strategia commerciale.
In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, OPIS, una società di Dow Jones, fornisce un rapido sguardo alle principali tendenze dei prezzi nel settore fotovoltaico globale.
Il continente europeo ha pannelli per un valore di 7 miliardi di euro nei propri magazzini. Le importazioni aumentano di più delle installazioni. Pannelli stoccati per lo più nei Paesi Bassi.
IDTechEx si aspetta che, entro il 2025, saranno installati circa 10 GWh di batterie agli ioni di sodio. La crescita potrebbe materializzarsi molto velocemente, perché non sono necessari cambiamenti tecnologici significativi nella catena produttiva, spiega IDTechEx.
Il fotovoltaico galleggiante si sta consolidando come segmento di crescita della domanda di fotovoltaico, grazie soprattutto alle politiche di sostegno e agli incentivi concessi dai governi di tutto il mondo. Una delle ragioni principali di questa spinta è la limitata disponibilità di terreno in molti mercati. Nonostante i prezzi più elevati delle apparecchiature rispetto agli impianti a terra, gli sviluppatori vedono l’opportunità di risparmiare sui costi del terreno e di O&M. La produzione può anche essere superiore del 30% rispetto a un impianto fotovoltaico a terra, a seconda del sito e della tecnologia utilizzata.
CHN Energy ha firmato un accordo per costruire 1 GW di fotovoltaico galleggiante offshore nella provincia cinese di Shandong.
La China National Offshore Oil Corp. (CNOOC) ha dichiarato di aver completato un impianto solare più stoccaggio da 40 MW a un’altitudine di 3.000 metri. È collegato a 6 MW/12 MWh di batterie di accumulo e ospita animali da pascolo.
pv magazine Italia è presente all’evento organizzato da Iritaly Trading Company e supportato da pv magazine , in scena dal 5 al 7 luglio 2023 nel Chiostro Rinascimentale dell’Università La Sapienza di Roma. L’obiettivo è investigare – grazie a esperti di diverse realtà aziendali e governative – l’attualità del settore, con particolare riferimento allo sviluppo del fotovoltaico in perovskite per l’ambiente spaziale.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.