Il Consiglio dei ministri riunitosi ieri ha impugnato la moratoria a eolico e fotovoltaico della Regione Sardegna. La presidente della Regione, Alessandra Todde, ha replicato: “non accettiamo decisioni calate dall’alto”. Soddisfatta l’Alleanza per il fotovoltaico in Italia.
Un gruppo di ricerca internazionale ha condotto una serie di simulazioni per studiare come uno strato tampone di tellururo di cadmio possa contribuire ad aumentare l’efficienza e la stabilità delle celle solari a perovskite. L’esperimento ha dimostrato che l’efficienza delle celle può salire dall’11,09% al 23,56%.
A pv magazine Italia il CEO Giuseppe Rebuzzini di MET Energia Italia ha spiegato che nei prossimi anni il focus primario dell’azienda sarà lo sviluppo di impianti rinnovabili di piccola taglia a servizio delle CER, per cui ha destinato un budget di 5 milioni di euro. Accanto all’offerta standard, con prezzi a listino e moduli da 5-6 kW, ci sono anche proposte più articolate per le PMI.
Grazie alla collaborazione tra Enel Green Power e CAI Sezione di Brescia, il Rifugio Gnutti, a 2.166 metri di altitudine, produce energia con un impianto fotovoltaico a tetto da 12 kW e due batterie da 10 kWh ciascuna.
“Ci sembra che finora le Regioni e le Province autonome abbiamo avuto cura soprattutto della tutela del paesaggio e del sistema agricolo, probabilmente perché la precedente legislazione nazionale assegnava ad esse il compito di individuare le sole aree non idonee”, ha scritto Italia Solare alle amministrazioni locali.
Il Consiglio dei ministri n. 91 ha approvato oggi in via preliminare lo schema del decreto legislativo. Il testo passa ora alle Camere che devono esprimere un parere entro 60 giorni
Mentre il Brasile avvia il suo programma di idrogeno a basse emissioni di carbonio, continua il consolidamento del settore con due operazioni di fusione e acquisizione in Italia e in Texas.
In riferimento alla bozza di Testo unico FER oggi in Consiglio dei ministri, Elettricità Futura ha espresso preoccupazione e chiede di non bloccare le rinnovabili rispettando la legge delega del Parlamento.
Oggi in Consiglio dei ministri si discute la nuova bozza del “Testo unico in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili”. In questo articolo pv magazine Italia riporta i punti salienti dello schema di decreto legislativo.
È pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del 6 agosto il decreto attuativo del piano Transizione 5.0. La piattaforma per la prenotazione degli incentivi sarà attiva dalle ore 12 di oggi sul sito del GSE.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.