Skip to content

Europa occidentale

Pexapark registra un aumento del 9,8% dei prezzi dei PPA europei a marzo

La società di consulenza svizzera Pexapark ha registrato un aumento dei prezzi dei contratti di acquisto di energia (PPA) in Europa nel mese di marzo, il primo aumento mensile dall’agosto 2023. La società ha registrato 18 PPA a marzo per un totale di 718 MW di cui nove contratti da 398 MW complessivi per energia fotovoltaica.

Agrivoltaico, assicuratore: necessarie soluzioni tailor-made per l’avanzato

Uno dei temi principali relativi agli impianti agrivoltaici avanzati è la polizza assicurativa. pv magazine Italia ne ha parlato con Maicol Minoccheri di di Ciba Brokers.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: cinquantunesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (26 aprile 2024).

Ricarica elettrica, Eni rinuncia a progetti per 1.655 colonnine e 19 milioni di euro

Be Charge – controllata di Eni che si occupa di ricarica elettrica – ha rinunciato ad alcuni progetti per cui si era aggiudicata fondi PNRR. La società ha potuto rinunciare all’ammissione poiché per quei progetti non era ancora stato emesso il provvedimento di concessione del contributo.

Parlamento europeo passa a gran maggioranza legge sull’industria a zero emissioni

Il Parlamento europeo ha approvato il Net-Zero Industry Act, che ora attende l’adozione formale da parte del Consiglio europeo per diventare legge. L’European Solar Manufacturing Council ha accolto con favore la decisione, affermando che “dà il via libera all’acquisto di pannelli solari sostenibili prodotti in Europa”.

Il Parlamento europeo vota il ritiro dal Trattato sulla Carta dell’energia

I membri del Parlamento europeo hanno approvato il ritiro dell’Unione europea dal controverso Trattato sulla Carta dell’energia, istituito nel 1994 per regolamentare il commercio e gli investimenti nel settore energetico, ma divenuto dannoso per l’attuazione della legislazione sulla transizione energetica negli Stati membri.

In Francia chiesta licenza edilizia per due impianti di pannelli

Carbon e Holosolis hanno presentato le loro richieste di autorizzazione alla costruzione presso le autorità competenti, rispettivamente a Fos-sur-Mer e ad Hambach. Questa nuova fase di sviluppo sarà accompagnata da una continua consultazione pubblica fino all’apertura dell’indagine pubblica prevista nell’estate 2024 per Carbon.

Aree idonee, necessaria una disciplina organica non diversificata sul territorio nazionale

“Permangono alcuni dubbi interpretativi ai fini di una corretta applicazione della norma,” scrive Barbara Paulangelo parlando delle recenti misure della Lombardia che definiscono quali impianti fotovoltaici possano essere costruiti in aree agricole, in attesa del Decreto Aree Idonee.

Progetto da 80 MW a Mottola potrebbe entrare in funzione entro l’estate 2026

Secondo il developer del progetto si tratterà dei uno dei più grandi progetti agrivoltaici avanzati integrati in Italia. pv magazine Italia ha parlato con l’AD di Mottola Energia Tommaso De Crescenzo.

Il 2024 e il 2025 saranno anni anomali con alta frequenza di prezzi negativi – spiegano AleaSoft e SolarPower Europe

AleaSoft e SolarPower Europe hanno detto a pv magazine che i prezzi negativi dell’energia in Europa sono legati alla pandemia, alla bassa domanda, a soluzioni di accumulo insufficienti e a una pianificazione energetica inadeguata. Secondo loro, questa situazione continuerà in estate, con una maggiore frequenza rispetto al 2023.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close