Skip to content

Francia

Polvere sahariana può ridurre la produzione di energia fotovoltaica nell’area mediterranea fino al 50%.

Una nuova ricerca condotta in Ungheria dimostra che gli eventi di polvere del Sahara possono ridurre la produzione di energia fotovoltaica in cinque paesi del Mediterraneo in media del 25-40%. Gli scienziati hanno sottolineato la necessità di includere il monitoraggio in tempo reale della polvere e le interazioni con le nuvole nelle previsioni solari.

Fondatori di Magliano Alpi puntano alla prima CER transfrontaliera in Europa, firmano accordi

I fondatori della CER di Magliano Alpi spiegano a pv magazine Italia il loro nuovo obiettivo: realizzare la prima CER transfrontaliera, insieme a due imprenditori di real estate: Miky Build di Montecarlo e MC Edil Solutions di Menton. Potrebbe essere attiva già nel 2026. Primo incontro a ottobre a Monaco.

1

Droni per la pulizia dei pannelli fotovoltaici su tetti e a terra, si cercano partner commerciali

Objectif Drone, produttore francese di sistemi aerei senza equipaggio (UAS), ha sviluppato un sistema di pulizia a spruzzo per pannelli solari basato su droni, destinato ai team di manutenzione degli impianti solari. L’azienda vende tramite distributori in Belgio e Spagna e sta cercando partner commerciali in altri Paesi. Il drone può essere utilizzato in tutta Europa, ovunque sia richiesta la conformità C5/C6.

Holosolis acquisisce licenza per brevetti TOPCon da Trina Solar

HoloSolis sta attualmente progettando l’apertura di uno stabilimento per la produzione di celle e pannelli fotovoltaici da 5 GW a Hambach, in Francia.

Exide Technologies vende BESS C&I a fonderia italiana

La soluzione, basata sul sistema di container Solition Mega Three di Exide, offre una potenza di 1,7 MW e una capacità energetica di 3,44 MWh.

Mercati europei sotto 80 €/MWh, Italia a 106,05 €/MWh

“Nella settimana del 18 agosto, le medie settimanali sono state inferiori a 80 €/MWh nella maggior parte dei mercati europei dell’energia elettrica. Fanno eccezione il mercato tedesco, il mercato N2EX del Regno Unito e il mercato IPEX dell’Italia, con medie rispettivamente di 80,32 €/MWh, 94,72 €/MWh e 106,05 €/MWh”, scrive la società di consulenza spagnola.

La Germania offre la migliore politica europea per l’agrivoltaico

Alcuni scienziati canadesi hanno studiato la crescita della lattuga romana sotto moduli solari a film sottile di tellururo di cadmio con trasparenza variabile e radiazione fotosinteticamente attiva, scoprendo che il quadro normativo tedesco è il più efficace per massimizzare i benefici dell’agrivoltaico.

Medie settimanale dei mercati europei in aumento, Italia registra crescita più contenuta

Il trend sembra chiaro: quando i prezzi aumentano in funzione di un aumento della domanda, la crescita percentuale italiana rimane la più contenuta, sia per i prezzi di partenza più alti, sia per la dipendenza dei prezzi dell’elettricità dal gas, più che da fonti rinnovabili come in altri Paesi.

Rapporti UE-USA e meteo: rischi per prezzi dell’energia, ragione della volatilità, dice Sommer di Axpo

Insieme ai rischi meteorologici, Andy Sommer, team leader Fundamental Analysis, Modelling & Meteorology presso Axpo Solutions, vede nei rischi geopolitici un’ulteriore fonte di volatilità dei prezzi dell’energia questo mese.

Prezzi dell’elettricità, aumenta il divario del mercato italiano con gli altri mercati europei

Spagna (196 GWh), Italia (143 GWh), Francia (133 GWh) e Portogallo (27 GWh) hanno fatto registrare i record di produzione di energia fotovoltaica per il mese d’Agosto. La produzione dovrebbe aumentare ulteriormente in Italia.

1

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close