Skip to content

Italia

Fotovoltaico, al 31 agosto aumentano i progetti con nulla osta: da 38,21 GW a fine luglio a 40,53 GW

Dati Terna suggeriscono un numero sostanzialmente stabile per i progetti R-t-B, ma un aumento del 6% dei progetti con nulla osta. Guidano Puglia, Sicilia e Sardegna. Nessun impianto integrato al solare tra i progetti di accumulo R-t-B; erano 22 a fine luglio (0,31 GW).

Seconda asta FerX, tre punti di vista: la misura è apprezzata, ma non da tutti

pv magazine Italia ha parlato con investitori, analisti, produttori di inverter e pannelli per capire la portata della seconda asta del FerX transitorio. Di queste voci, in questo articolo ne riportiamo tre: Fimer riporta un aumento dell’interesse per i propri prodotti pari al 30%, Aurora Energy Research si aspetta prezzi di chiusura della seconda asta superiori ai prezzi di chiusura della prima, mentre Terrawatt si chiede quanto siano finanziabili progetti con pannelli che non siano tier 1.

Conto Termico 3.0: effetti anche su fotovoltaico e sistemi di accumulo

Approvato il mese scorso, il Conto Termico 3.0 incentiva anche gli impianti solari fotovoltaici con sistemi di accumulo e colonnine di ricarica per veicoli elettrici, purché installati congiuntamente alla sostituzione dell’impianto termico con pompe di calore elettriche. A pv magazine Italia Michelangelo Lafronza, segretario di Anie Rinnovabili parla della misura come strumento utile per la transizione energetica, “ma servono tempi certi e maggiori aperture al residenziale e al made in UE”.

1

Fer X transitorio, 818 richieste per 10,1 GW di fotovoltaico alla prima asta

Il GSE pubblicherà le graduatorie entro l’11 dicembre

Nuovi quattro pareri ambientali positivi per 142 MW di fotovoltaico

Considerando anche i pareri espressi nella prima settimana, a settembre il Mase ha finora rilasciato per il fotovoltaico solo valutazioni di impatto ambientale (VIA) positive – nove – per 381 MW

Mase: firmato il decreto per dire addio al carbone in Sardegna, in arrivo sempre più rinnovabili

Il decreto Mase-Mimit-Mit sblocca opere strategiche su rinnovabili e accumuli e il potenziamento delle interconnessioni elettriche, mettendo sicurezza energetica e decarbonizzazione al centro della transizione dell’isola.

Nuove linee guida antincendio: non valgono per progetti già avviati al 1° settembre

Lo stabilisce una circolare del ministero dell’Interno. Pubblicato inoltre il testo coordinato con le disposizioni aggiornate

Il Friuli verso lo stop al fotovoltaico in alcuni Comuni e chiede limitazioni ai sistemi BESS

L’assessore competente, Fabio Scoccimarro, annuncia un incontro con il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, e la viceministra all’Ambiente, Vannia Gava, per garantire una suddivisione equa del carico su tutto il territorio regionale

Fotovoltaico in aree agricole, sentenza chiarisce i limiti tra Autorizzazione Unica e PAS

Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello di Friul Helios – assistita dall’avvocato Cesare Mainardis – contro il Comune di Udine, annullando il diniego alla realizzazione di un impianto fotovoltaico da 2 MW nel Parco comunale. La sentenza chiarisce che le prescrizioni urbanistiche locali non possono prevalere sulle previsioni di legge favorevoli alle energie rinnovabili e che le preclusioni alla localizzazione devono basarsi su valutazioni concrete. Inoltre, stabilisce che la PAS non richiede necessariamente elaborati tecnici sulla connessione alla rete.

In Sardegna 2 milioni di euro per comunità energetiche in 60 Comuni e 19 enti locali

La giunta ha approvato lo stanziamento nella seduta del 10 settembre

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close