Skip to content

Italia

A Trento nuovi criteri di installazione per il fotovoltaico

La Giunta provinciale della Provincia autonoma ha di recente approvato un provvedimento per agevolare la diffusione di impianti fotovoltaici a terra nelle fasce di rispetto stradale. A tale scopo ha individuato criteri per la loro installazione nelle aree idonee previste dalla Legge provinciale sulle fonti rinnovabili del 2022.

Diminuiscono gli investimenti FV in Europa, ma aumentano le installazioni nel 2024 – SolarPower Europe

SolarPower Europe ha spiegato nel suo rapporto annuale i trend principali del 2024, suggerendo che il mercato europeo dovrebbe crescere tra il 3% e il 7% fino al 2028, nonostante la decelerazione degli ultimi mesi a livello continentale.

Mercato italiano non il più caro in Europa settimana scorsa

Per una settimana, la seconda di dicembre, il mercato italiano non è stato il più caro. AleaSoft Energy Forecasting riporta che il mercato tedesco è stato il più caro (176,85 €/MWh), seguito da quello olandese (165,41 €/MWh) e dal mercato britannico (156,19 €/MWh).

DL Ambiente in Gazzetta Ufficiale

Nella Gazzetta Ufficiale di ieri è pubblicata la legge n. 191/2024, ovvero la conversione in legge del DL Ambiente, e il relativo testo coordinato.

Online le piattaforme per monitoraggio Pniec e aree idonee

Da ieri sono online la Piattaforma di monitoraggio del Pniec e la Piattaforma aree idonee (PAI) realizzate dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE).

Intervista – EF Solare spiega come e perché donare moduli in magazzino per impianti solidali

“Certamente questo tipo di operazioni presuppone uno sforzo diverso e aggiuntivo rispetto all’attività ordinaria. D’altra parte, consentono di capitalizzare le esternalità positive generate dall’avanzamento tecnologico”, ha detto Giuseppe Noviello, vicepresidente di EF Solare Italia, a pv magazine Italia, parlando dell’impianto di recente costruito in Benin.

Worldwide Recruitment Energy: aumento richiesta al Nord, per BESS e da EPC internazionali

Laura De Franco, senior executive search consultant presso Worldwide Recruitment Energy, ha spiegato a pv magazine Italia che si aspetta un accelerazione della fase di costruzione nel primo semestre del 2025.

BEI concede finanziamento a ERG per portafoglio europeo, tra cui revamping di 7 impianti in Italia

L’intervento in portafoglio, tra impianti greenfield e repowering, porterà a 270 MW di capacità installata addizionale. La BEI ha concesso 243 milioni, coprendo più del 50% del costo totale del progetto.

Accumuli, Anie: 1.591 MW di potenza aggiunta nei primi 9 mesi, forte crescita dell’utility scale

Al 30 settembre 2024 risultano installati 692.386 Sistemi di Accumulo (SdA), per una potenza complessiva di 5.034 MW e una capacità massima di 11.388 MWh. La quasi totalità (92%) dei SdA è di taglia inferiore ai 20 kWh.

3

Dati Terna, al 30 novembre 5,84 GW di fotovoltaico “ready to build”

L’aggiornamento della mappa Econnextion di Terna sulle richieste di connessione conferma numerosi progetti in Sicilia, nel Lazio, in Puglia, in Sardegna e in Basilicata. In Trentino-Alto Adige e in Valle d’Aosta nessuna richiesta di connessione per impianti FER.

1

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close