I dati dell’Autorità polacca di regolamentazione dell’energia (URE) mostrano che il fotovoltaico ha rappresentato 198 delle 200 offerte aggiudicate nell’ambito delle ultime aste per le energie rinnovabili del Paese. Le aste relative a centrali idroelettriche, impianti di biogas agricolo e biomasse sono andate deserte per mancanza di offerte valide.
La tanto attesa asta del mercato della capacità per il 2029 condotta da Polskie Sieci Elektroenergetyczne (PSE) si è conclusa al settimo turno con un prezzo di 264,90 PLN (59,65 euro) /kW all’anno. Un tale prezzo di compensazione ha reso antieconomici i progetti a gas e ha lasciato uno spazio significativo ai sistemi di accumulo a batteria per aggiudicarsi i contratti.
SolarPower Europe ha spiegato nel suo rapporto annuale i trend principali del 2024, suggerendo che il mercato europeo dovrebbe crescere tra il 3% e il 7% fino al 2028, nonostante la decelerazione degli ultimi mesi a livello continentale.
Econergy è un IPP israeliano interessato a progetti di energia rinnovabile utility scale in tutta Europa, con il 25% della pipeline in Italia. pv magazine Italia ha parlato con Valentina Scaglione, director asset management di Econergy, per capire la strategia di crescita del produttore indipendente di energia.
Sviluppato da scienziati polacchi, il nuovo rivestimento utilizza silicone epossidico trasparente modificato con ottasferosilicati funzionalizzati. I ricercatori hanno creato cinque campioni, ciascuno con una diversa combinazione di sostanze chimiche, e hanno scoperto che l’adesione del ghiaccio è stata ridotta fino al 43% e che il tempo di ritardo del congelamento è aumentato fino a 70 volte.
“L’agriPV fornisce soluzioni tangibili ad alcune sfide affrontate dai parchi solari tradizionali, come la riduzione della produzione o i ritardi nella connessione alla rete. Inoltre, è utile per la sicurezza alimentare dell’UE, sostenendo gli agricoltori dei principali Paesi produttori di alimenti dell’Europa centrale. La legislazione e i quadri di sostegno sono quindi fondamentali per sbloccare il suo potenziale”, ha scritto Ember nel suo ultimo rapporto.
Linde ha firmato un accordo a lungo termine per la fornitura di idrogeno pulito ad Alberta, in Canada, mentre Hyundai Motor e Pertamina hanno deciso di sviluppare congiuntamente l’ecosistema dell’idrogeno in Indonesia.
Secondo gli analisti della EUPD Research di Bonn, lo slancio per i sistemi di accumulo domestico a batteria con capacità fino a 20 kWh è guidato da mercati emergenti come la Polonia e l’Ungheria. In Germania, invece, si prevede un calo del 5% delle nuove installazioni rispetto all’anno precedente.
BloombergNEF afferma che le forniture di ammoniaca pulita potrebbero aumentare di 30 volte, raggiungendo i 32 milioni di tonnellate entro il 2030, mentre MAX Power Mining ha quasi triplicato le dimensioni del suo Rider Natural Hydrogen Project nel Canada occidentale.
PosHYdon dichiara di voler convalidare l’integrazione di tre sistemi energetici nel Mare del Nord olandese: eolico offshore, gas offshore e idrogeno offshore. Il progetto prevede l’installazione di un impianto di idrogeno sulla piattaforma Q13a-A di Neptune Energy (Eni).
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.