Skip to content

Sardegna

Tante critiche sulla legge CER in Sardegna

Da Fimser e Saper critiche alla proposta di legge 44 sulla promozione delle Comunità energetiche rinnovabili. L’assessore Cani condivide le criticità, tra cui la connessione alla rete e le procedure, e ricorda la sperimentazione in 23 comuni del Sulcis Iglesiente. La Commissione regionale rivedrà la normativa, coinvolgendo le associazioni.

Fotovoltaico Italia, 139 pratiche per 6,27 GW pronti a partire

In particolare le pratiche ready-to-build si concentrano in Sicilia (51 per 3,04 GW), Lazio (33 per 1,51 GW) e Sardegna (8 per 0,35 GW): i numeri dall’aggiornamento al 30 aprile del portale Econnextion di Terna.

2

DM Aree idonee, le regioni non possono “precludere in radice” l’installazione di impianti

Il tribunale di Roma ha pubblicato un’ordinanza sul DM Aree idonee con cui chiarisce che le regioni, nell’individuare le aree non idonee, non possono precludere a priori la realizzazione di impianti di produzione da fonti energetiche rinnovabili (FER). In contrasto con ciò sarebbe la legge sarda che viene quindi rimessa a giudizio della Corte Costituzionale.

2

Aree idonee, in Gazzetta Ufficiale il ricorso della Sardegna contro il Mase

Il ricorso chiede l’annullamento dei pareri ambientali positivi per progetti di impianti fotovoltaici in aree identificate come “non idonee” dalla legge regionale e il riconoscimento della potestà esclusiva in materia di urbanistica.

1

Aree idonee, il governo dà il via libera alla legge del Friuli

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di “non impugnare” la norma. Per Fabio Scoccimarro, assessore alla Difesa dell’ambiente del Friuli, la regione è “formalmente la prima ad aver legiferato in maniera equilibrata ed efficace”

Ad aprile il Mase ha espresso 25 pareri ambientali per progetti fotovoltaici

Dal 24 aprile a oggi il ministero ha pubblicato ulteriori quattro decreti di valutazione impatto ambientale (VIA), di cui tre con esito negativo, per progetti fotovoltaici. Considerando i 21 precedenti, questo mese i pareri espressi sono 25 di cui 17 positivi.

Cosa fa l’associazione “Sardi per le Rinnovabili”?

Costituita a gennaio 2025, l’associazione Sardi per le Rinnovabili si racconta a pv magazine Italia attraverso la voce del suo presidente Piergiorgio Bittichesu, che commenta con “paradossale” l’attuale situazione energetica dell’isola.

In Sardegna bando da 42 milioni per transizione energetica delle imprese

Tra gli interventi previsti rientra l’installazione di impianti di produzione energetica da fonte rinnovabili destinati all’autoconsumo

Bando da 100 milioni per fotovoltaico nel porto di Ravenna

Pubblicati anche un avviso di Autostrade per l’Italia a Roma e un altro della Regione Sardegna per fotovoltaico in area industriale dismessa.

Dal Mase 11 pareri positivi per 640 MW di fotovoltaico in due settimane

Via positiva anche per un impianto da 177,77 MW in provincia di Catania. Due nuovi pareri positivi per progetti in Sardegna. Solo 4 su 15 i pareri negativi.

1

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close