Un team di ricerca svizzero ha passato in rassegna le tecnologie utilizzate per la produzione di impianti fotovoltaici integrati colorati negli edifici, discutendo le caratteristiche competitive di oltre una dozzina di prodotti e i fattori di successo per guidare lo sviluppo del mercato.
Tra circa un anno, AET, l’Azienda Elettrica Ticinese e FFS, le Ferrovie Federali Svizzere, realizzeranno un impianto fotovoltaico da 164 kW sul muro di una diga per alimentare la futura centrale idroelettrica del Ritom. pv magazine Italia ha intervistato i responsabili di FFS.
Un recente rapporto del Consiglio federale svizzero descrive la difficile traiettoria degli sforzi per ricostruire l’industria fotovoltaica nazionale e conclude che i piani per creare una catena di fornitura europea potrebbero essere troppo costosi.
Le installazione fotovoltaiche hanno raggiunto una capacità totale di 602 MW, l’81% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Ciò significa che ogni giorno vengono installati quasi 200 impianti.
Per raggiungere gli obiettivi fissati dalla legge sull’elettricità, ossia una produzione di elettricità fotovoltaica di circa 30 TWh/anno, l’industria fotovoltaica svizzera avrà bisogno di 20.000 equivalenti a tempo pieno entro il 2035, rispetto agli attuali 11.000 circa.
Si tratta del primo impianto di storage gravitazionale in occidente. “La validazione della tecnologia, testata sul banco di prova del mercato statunitense, fornirà al nostro Gruppo le basi per futuri progetti che potrebbero impiegare la tecnologia gravitazionale per applicazioni di storage di lunga durata”, ha detto Enel Green Power.
L’azienda ticinese IngEne si è occupata dell’ampliamento dell’impianto fotovoltaico sul tetto della tipografia Lineagrafica, che ha sede in Ticino, precisamente a Gordola. pv magazine Italia ha intervistato il committente che ha spiegato come implementando 75 kW, l’azienda ora possa autoprodurre i 2/3 del consumo energetico annuale.
Nel Padiglione “Building with the sun” che è stato allestito durante la Design Week 2024 presso l’Opificio 31 di via Tortona a Milano, il Fuorisalone ha portato attenzione anche sulle tecnologie Building Integrated Photovoltaic. pv magazine Italia era presente presso il Solar Pavillion, e ha intervistato Paolo Corti di SUPSI, la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana che ha collaborato con Sun Appeal per la creazione di questo evento.
Il progetto pilota coprirà la carreggiata della strada H189 e avrà una potenza di quasi 14 MW. Il progetto sarà prima sottoposto a uno studio di fattibilità.
Il suo nome indica una “pelle solare” di cui si vestono gli edifici. La soluzione Solskin sarà presente al Fuorisalone 2024 presso il Solar Pavillion, lo spazio espositivo visitabile dal 15 al 21 aprile 2024 presso l’Opificio 31 nell’ambito della Design Week – Tortona Rocks 2024. pv magazine Italia ha intervistato Vesna Kosorić, Head of Architecture di Zurich Soft Robotics.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.