Eventuali richieste di chiarimenti dovranno essere inoltrate entro il 16/06/2023 ore 17:00 tramite l’area messaggistica del Portale Acquisti di RFI.
Il rapporto statistico trimestrale del GSE ha evidenziato che Bari è la prima grande città italiana per numero di impianti e potenza installata, anche escludendo i grandi impianti. Intanto, il Lazio è stata l’unica regione italiana a vedere la potenza installata nel primo trimestre diminuire rispetto allo stesso periodo del 2022.
Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. Settima edizione (19 maggio 2023).
Il produttore cinese di sistemi di accumulo a batteria ha annunciato che a Piove di Sacco, in provincia di Udine, sorgerà la sua prima fabbrica italiana. Fulcro di tutto è la joint venture a Pylon LiFeEU, creata con Energy, protagonista italiana del settore.
FuturaSun punta su una strategia di integrazione verticale, aprendo la sua fabbrica di celle solari da 10GW a Huai’an. Il processo di produzione dovrebbe iniziare nella primavera del 2024.
Secondo il calcolo realizzato da Europa Verde Valchiampo, un potenziale impianto fotovoltaico di 4.600 pannelli fotovoltaici, realizzato nella rotonda di Arzignano (Vicenza), garantirebbe una produzione di 1,38 MW, dando vita ad una nuova Comunità Energetica. pv magazine Italia ha intervistato Enrico Bruttomesso, co-portavoce regionale di Europa Verde – Verdi del Veneto.
Il 2022 è il quarto anno migliore per il fotovoltaico italiano, dopo il 2011, il 2012 e il 2013. Lo scorso anno è stata registrata una forte crescita del residenziale insieme ad un’accelerazione delle nuove installazioni in Lombardia, Liguria, Trento e Sardegna.
CNA Veneto ha di recente proposto a Palazzo Chigi di incentivare l’installazione di piccoli impianti fotovoltaici, da 12 a 200 KW, sfruttando le coperture dei 92.000 capannoni presenti, appartenenti soprattutto a piccole-medie imprese. pv magazine Italia ha intervistato un ingegnere strutturale per gettare luce sulla fattibilità tecnica.
Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. Quarta edizione (28 aprile 2023).
Nei primi tre mesi del 2023, la capacità in esercizio è aumentata di 1.058 MW. La regione con l’incremento maggiore è la Lombardia con 172 MW, seguita da Veneto (+153 MW) e Emilia-Romagna (+100 MW).
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.