Secondo Wood Mackenzie il solare rappresenterà il 59% della nuova capacità rinnovabile installata tra il 2024 e il 2033. La Cina dovrebbe guidare la crescita rappresentando la metà della nuova installazione di energia solare nel periodo di previsione.
Secondo le ultime previsioni di Wood Mackenzie, il mercato mondiale dell’accumulo di energia (escluso l’idroelettrico con pompaggio) è destinato a raggiungere 159 GW/358 GWh entro il 2024 e a crescere di oltre il 600% entro il 2033, con quasi 1 TW di nuova capacità che dovrebbe entrare in funzione.
I ricercatori Università Federico II di Napoli hanno simulato il funzionamento di sette comunità di energia rinnovabile nel porto di Napoli e hanno scoperto che offrono costi di ciclo di vita inferiori. Utilizzando diverse capacità di energia solare e del moto ondoso, sono riusciti a ottimizzare il sistema fino a raggiungere un tasso di autoconsumo del 90%. Hanno inoltre proposto uno schema per la gestione di una comunità energetica portuale.
Il gruppo di ricerca guidato dal professor Martin Green ha pubblicato la versione 64 delle tabelle sull’efficienza delle celle solari. La nuova versione contiene 19 nuovi risultati.
L’azienda olandese che offre soluzioni di protezione dagli uccelli per le installazioni solari amplia la sua gamma con un trio di lanci, con grandi speranze che il suo business possa prendere il volo sui tetti commerciali.
Un’analisi condotta da Eon e dall’Università di Aquisgrana mostra la rapidità con cui le pompe di calore con e senza sistemi fotovoltaici e di accumulo si ripagano in diverse tipologie di abitazioni, anche rispetto al riscaldamento a gas. Una pompa di calore con fotovoltaico è solitamente più economica di quella senza. Il solare da balcone si ripaga solitamente in tre-sei anni. Un’indagine di accompagnamento mostra che la maggior parte delle persone sottovaluta la convenienza economica delle tecnologie energetiche rispettose del clima.
Un gruppo di ricerca internazionale ha cercato di costruire per la prima volta una cella solare di perovskite con l’aiuto di ChatGPT. L’esperimento ha aiutato gli scienziati a identificare una serie di materiali per la composizione della cella e i risultati sono stati celle con un’efficienza di conversione di potenza superiore rispetto a quella delle celle di riferimento costruite senza il materiale proposto dall’intelligenza artificiale.
Secondo Bernreuter Research, i prezzi bassi dei moduli traineranno la domanda nella seconda metà di quest’anno. I ricercatori sottolineano gli obiettivi di spedizione dei sei maggiori fornitori di moduli solari al mondo, che puntano a un tasso di crescita annuale medio del 40%.
Un team di ricerca svizzero ha passato in rassegna le tecnologie utilizzate per la produzione di impianti fotovoltaici integrati colorati negli edifici, discutendo le caratteristiche competitive di oltre una dozzina di prodotti e i fattori di successo per guidare lo sviluppo del mercato.
Una nuova ricerca condotta in Germania dimostra che i consumatori potrebbero mostrare un’elevata disponibilità a pagare (WTP) per le mele prodotte in impianti fotovoltaici. La ricerca ha inoltre evidenziato che i consumatori considerano anche parametri quali l’agricoltura biologica, l’uso della plastica e l’origine, tra gli altri.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.