Secondo Carlo Buontempo, direttore del Copernicus Climate Change Service (C3S), l’energia supplementare intrappolata negli oceani e nell’atmosfera dovuta all’aumento delle concentrazioni di gas serra continuerà a spingere la temperatura globale verso nuovi record.
OPIS, società di Dow Jones, offre un’analisi in pillole sull’offerta di moduli fotovoltaici e sull’andamento dei prezzi in un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine Global .
Wood Mackenzie spiega che una transizione energetica ritardata di cinque anni porterebbe ad un aumento della temperatura di 3 gradi, una diminuzione degli investimenti totali, soprattutto in CCUS, idrogeno ed elettrificazione.
In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, OPIS, società di Dow Jones, offre un’analisi in pillole sull’andamento dell’offerta e dei prezzi dei moduli fotovoltaici.
Il produttore cinese ha dichiarato che il TÜV SUD tedesco ha confermato i risultati.
AleaSoft e SolarPower Europe hanno detto a pv magazine che i prezzi negativi dell’energia in Europa sono legati alla pandemia, alla bassa domanda, a soluzioni di accumulo insufficienti e a una pianificazione energetica inadeguata. Secondo loro, questa situazione continuerà in estate, con una maggiore frequenza rispetto al 2023.
Un recente studio pubblicato su Energy Reports sottolinea le lacune di 12 software usati per pianificare le CER. pv magazine Italia ha parlato con uno dei tre autori per capire quali siano i rischi e quali fattori debbano ricevere maggiore attenzione.
Mentre i prezzi dei moduli solari continuano a scendere, il fondatore di pvXchange.com Martin Schachinger spiega come la pressione sui prezzi potrebbe aumentare nelle settimane e nei mesi a venire.
Secondo il Silver Institute, la domanda di argento nel settore fotovoltaico ha raggiunto i 193,5 milioni di once (5,48 milioni di chili) nel 2023. Il Silver Institute prevede che la domanda crescerà di un ulteriore 20% nel 2024.
L’Agenzia spaziale europea (ESA) sta collaborando con i decisori politici, i fornitori di energia e le aziende spaziali nell’ambito dell’iniziativa Solaris per valutare la fattibilità dell’energia solare spaziale. La decisione sulla fattibilità del progetto è prevista per la fine del 2025.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.