Gli scienziati olandesi hanno condotto una meta-analisi sulla crescita di fragole, mirtilli, more e ribes nero in presenza di diversi livelli di ombra generati da sistemi agrivoltaici sopraelevati. Hanno scoperto che, sebbene la letteratura precedente le classifichi come piante che beneficiano dell’ombra, non tutte le bacche traggono lo stesso vantaggio dalla presenza dei pannelli fotovoltaici.
Nel progetto di ricerca “Model Region Agri-Photovoltaics for Baden-Württemberg”, si stanno sperimentando sistemi fotovoltaici in combinazione con diverse pratiche agricole. A Kressbronn, sul Lago di Costanza, c’è un sistema agri-fotovoltaico sopra i meli, la cui serie di misurazioni, durata due anni, mostra diversi effetti positivi, come riferiscono i ricercatori del Fraunhofer ISE.
La Columbia Law School ha raccolto e confutato 33 false affermazioni contro la tecnologia dell’energia pulita nell’ambito della ricerca in corso sul cambiamento climatico.
La mappa dell’IEA dimostra che l’Italia sta procedendo con cautela ad investire in idrogeno, anche se recenti sviluppi dimostrano che l’idrogeno verde potrebbe essere una soluzione ad alcuni dei problemi strutturali del mercato dell’energia italiano.
Il produttore giapponese ha dichiarato che la sua nuova linea di pompe di calore presenta un approccio modulare alla progettazione del sistema. I nuovi prodotti sono disponibili con capacità di 100 kW, 125 kW e 160 kW e, secondo quanto riferito, possono raggiungere una temperatura di uscita dell’acqua pari a 60 C.
In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine Italia, OPIS, una società di Dow Jones, fornisce un rapido sguardo alle principali tendenze dei prezzi nel settore fotovoltaico globale.
Le vendite di veicoli elettrici (EV) di Tesla stanno crollando, ma la sua attività di stoccaggio dell’energia è in crescita, con oltre 4 GWh distribuiti solo nel primo trimestre del 2024.
Bluebolt Outdoor ha fornito panchine alimentate da energia solare off-grid a un’università della California.
Ricercatori cinesi affermano di aver raggiunto la più alta efficienza mai registrata per le celle solari a perovskite basate su materiali “alternativi” per il trasporto delle buche. Il dispositivo offre una migliore estrazione delle buche e una ricombinazione di carica significativamente ridotta all’interfaccia tra lo strato di perovskite e lo strato di trasporto delle buche.
La startup francese Colas ha sollevato delle perplessità nel settore fotovoltaico quando ha introdotto la sua tecnologia Wattway nel 2016, a causa di problemi meccanici con i moduli fotovoltaici stradali. Tuttavia, ora sostiene che la certificazione IEC è un passo avanti verso la commercializzazione.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.