I pareri positivi si aggiungono ai sette rilasciati da inizio giugno arrivando, così, a circa 626 MW tra fotovoltaico e agriPV.
Dal 16 giugno a oggi anche una via negativa per 61 MW tra Basilicata e Puglia.
Nel Comune di Serramanna (SU) dopo un articolato iter di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) ha avuto parere favorevole il parco agrivoltaico “Pimpisu”. Il progetto prevede anche tracker monoassiali e 17 MW di sistemi di accumulo.
Entrambi gli impianti si trovano in Puglia tra le province di Bari e Foggia.
A pv magazine Italia Enel ha spiegato i dettagli dei “laboratorio agrivoltaico” sorto sulle ceneri della storica centrale di Gualdo Cattaneo (PG). Al centro del progetto ci sono anche erbe aromatiche con rese incrementate fino al 20%.
Rilasciate complessivamente 18 valutazione di impatto ambientale (VIA) per 1.362 MW di fotovoltaico e agrivoltaico di cui 9 con esito positivo.
“Da come abbiamo inteso la rendicontazione dei fondi PNRR dovrebbe concludersi a fine 2026. Questo significa che una proroga a fine ottobre 2026 darebbe la possibilità al GSE di avere due mesi per un controllo ed invio della documentazione a nostro parere sufficiente”, ha detto Pinzone a pv magazine Italia.
Nel suo primo articolo per pv magazine Italia, ETA Florence presenta il progetto agrivoltaico di un’azienda agricola a Scarperia nel Mugello (Firenze). Paolo Picchi, coordinatore di ETAscaper, descrive l’importanza e il funzionamento del sistema agrivoltaico che consta di un uliveto di 183 unità disposto su 8 file con altrettante file di moduli montati verticalmente per un totale di 509 moduli bifacciali.
Dal 13 maggio a oggi, il ministero ha espresso valutazioni di impatto ambientale (VIA) negative per sette progetti agrivoltaici. Tra le altre, confermata la bocciatura per l’impianto da 358 MW in Sardegna sul quale la Regione e il MIC si erano già pronunciati negativamente.
Cap Evolution ha inaugurato un impianto fotovoltaico da 131 kW e un agrivoltaico da 238 kW per alimentare direttamente il depuratore di Robecco sul Naviglio (MI). L’energia prodotta coprirà più del 14% del consumo complessivo dell’impianto.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.