Tra il 19 e il 30 agosto, la gara d’appalto per il fotovoltaico a terra accetterà fino a 925 MW di progetti, parallelamente alla gara d’appalto per il fotovoltaico su edifici, tra il 26 agosto e il 6 settembre, che mira a una capacità totale di 300 MW. Quest’ultimo segna la fine dei requisiti di impronta di carbonio basati sull’analisi del ciclo di vita (LCA) a favore di un approccio “country mix”.
Due comuni della Basilicata avviano le procedure per installare due nuovi impianti, mentre il governo italiano rimanda a bandi di gara internazionali, uno in Ungheria, uno in Albania.
Gare d’appalto a Cerveteri, Roma, Figline e Incisa Valdarno, Cecina e Ancona.
Due gli avvisi più importanti, entrambi legati alla Puglia. Il Comune di Molfetta vuole un nuovo impianto fotovoltaico nella pista ciclopedonale del porto commerciale, mentre l’Acquedotto Pugliese ha avviato una procedura negoziata per un impianto da 1,6 MW presso la struttura di potabilizzazione di Conza della Campania (Avellino).
Eventuali richieste di chiarimenti dovranno essere inoltrate entro il 16/06/2023 ore 17:00 tramite l’area messaggistica del Portale Acquisti di RFI.
Le tre regioni italiane hanno pubblicato il bando sull’efficienza energetica di piccole e medie imprese.
Acque del Chiampo ha dato avviso dei lavori di realizzazione di un impianto fotovoltaico presso una discarica nel comune di Montorso Vicentino, Silea ha lanciato una gara per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a Verderio.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.