Be Charge, società controllata interamente da Plenitude (Eni), riceverà la somma dalla Commissione Europea e l’italiana Cassa Depositi e Prestiti per realizzazione entro il 2025 di una delle più grandi reti di ricarica ad alta velocità in Europa. L’obiettivo è favorire lo sviluppo delle infrastrutture dedicate alla mobilità elettrica.
Le autorità austriache hanno accettato circa 100.000 proposte progettuali nell’ambito del programma di incentivi. Circa 90.000 delle domande accettate provengono da proprietari di case e circa 30.000 includono l’installazione di batterie.
Partiranno tra aprile e giugno 2023 i cantieri di Enel Green Power per la realizzazione di nuovi sistemi di accumulo a batterie BESS – Battery Energy Storage System – per una capacità totale di 1,6 GW.
pv magazine Italia ha parlato Michele Lauritano, Senior Consultant di Everoze Partners Limited, sulle opportunità e le sfide del mercato italiano dei sistemi di accumulo di taglia industriale. Con lui abbiamo parlato di capacity market, aste e soluzioni commercialmente disponibili.
Enel X e Gruppo Magaldi installeranno un’innovativa batteria termica presso lo stabilimento di un’azienda alimentare di Salerno. La batteria sarà alimentata da un impianto fotovoltaico da 5 MW e sarà in grado rilasciare l’elettricità accumulata sotto forma di vapore ad alta temperatura.
La capacità cumulata di batterie residenziali ha raggiunto in Germania 5,5 GW alla fine del 2022. Il settore dell’accumulo su scala commerciale è cresciuto di circa il 900% lo scorso anno.
La tedesca AEG offre sul mercato due versioni delle sue nuove batterie residenziali ad alta tensione, con capacità nominali di 10 kWh e 15 kWh. Vengono fornite con una garanzia di 10 anni e, secondo quanto riferito, hanno un ciclo di vita di oltre 6.000 cicli.
Il nuovo sistema di accumulo di energia all-in-one di KStar per applicazioni commerciali e industriali (C&I) presenta un sistema di batterie al litio ferro fosfato (LFP) da 5,12 kWh con un inverter da 50 kW. Comprende due cluster di batterie da 10 moduli ciascuno, per una capacità massima di 102,4 kWh.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.