Skip to content

celle solari

Cella solare organica con strato di trasporto del foro bilayer raggiunge il 17% di efficienza

Un gruppo di ricerca di due università cinesi sostiene di aver fabbricato una cella solare organica con il più alto rapporto potenza/peso mai raggiunto finora. Il dispositivo ha uno spessore inferiore a 1,5 micrometri.

Tutte le efficienze delle celle solari in sintesi – aggiornamento

Il gruppo di ricerca guidato dal professor Martin Green ha pubblicato la versione 64 delle tabelle sull’efficienza delle celle solari. La nuova versione contiene 19 nuovi risultati.

È in aumento la rottura spontanea del vetro dei pannelli solari

Il National Renewable Energy Laboratory statunitense ha rilevato un aumento della rottura spontanea del vetro dei pannelli solari. Il PV Module Index del Renewable Energy Test Center analizza questa e altre tendenze legate al vetro nella produzione di energia solare.

La Grecia rinuncia allo scambio sul posto

Una recente legge votata dal Parlamento greco ha chiuso il sistema di scambio sul posto alla stragrande maggioranza degli utenti di energia elettrica. Il governo intende sostituirlo con un sistema di fatturazione netta, che il settore fotovoltaico attende da più di un anno.

Attivo a Bolzano un nuovo laboratorio di prototipazione di moduli fotovoltaici

pv magazine Italia era presente all’inaugurazione del nuovo laboratorio dell’Istituto per le Energie Rinnovabili di Eurac Research, che ha sede presso il parco tecnologico NOI Techpark di Bolzano. Qui sarà possibile fabbricare prototipi di moduli fotovoltaici e determinarne l’affidabilità.

In Ticino l’impianto fotovoltaico sulla diga alimenterà la centrale idroelettrica

Tra circa un anno, AET, l’Azienda Elettrica Ticinese e FFS, le Ferrovie Federali Svizzere, realizzeranno un impianto fotovoltaico da 164 kW sul muro di una diga per alimentare la futura centrale idroelettrica del Ritom. pv magazine Italia ha intervistato i responsabili di FFS.

In Francia, i moduli solari installati nel 1992 forniscono ancora il 79,5% della potenza originaria

Nuovi test condotti sul più antico impianto fotovoltaico francese hanno dimostrato che i suoi moduli solari possono ancora fornire valori di rendimento in linea con quanto promesso dai produttori.

Impianto fotovoltaico su Rsa in Brianza, il 90% di energia sarà autoconsumata

ENI Plenitude e INTI Rete Imprese sono le protagoniste dell’installazione dell’impianto fotovoltaico da 117,15 kW presso la Rsa Fondazione Giuseppe Besana Onlus di Meda (MB). Sandro Bagatti, Vice Presidente INTI Rete Imprese ha spiegato a pv magazine Italia i termini del contratto di Energy Performance Contract stipulato.

Lista produttori di moduli fotovoltaici di WoodMac: JA Solar è al primo posto

Wood Mackenzie afferma che JA Solar ha conquistato il primo posto nella sua lista di produttori di pannelli solari. Secondo la società di ricerca, nove delle prime 12 posizioni sono occupate da produttori cinesi, sette di loro potrebbero superare i 100 GW di capacità entro il 2027 e otto sono autosufficienti in termini di capacità di celle.

ISC Konstanz dichiara un’efficienza certificata del 24,12% per la cella solare a tunnel a contatto posteriore

Il risultato è stato confermato dall’Istituto tedesco per la ricerca sull’energia solare Hamelin (ISFH). La cella ha inoltre raggiunto una tensione a circuito aperto di 709,5 mV, una densità di cortocircuito di 11.355 mA e un fattore di riempimento dell’82,04%.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close