pv magazine Italia ha intervistato il sindaco di Sannazzaro de’ Burgondi, Roberto Zucca, sulla nascente comunità energetica rinnovabile. Il nuovo campo fotovoltaico avrà una potenza pari a poco più di 500 kW e coprirà le esigenze energetiche degli immobili comunali.
Daniele Iudicone, co-founder di Imc Holding, racconta a pv magazine Italia lo stato dell’arte delle comunità energetiche rinnovabili in Italia. Tra gli altri commenti, Iudicone ha definito il decreto CER è “uno strumento estremamente efficace”, che potrebbe essere ulteriormente migliorato bypassando il passaggio iniziale dal notaio.
Un recente studio presenta il primo tentativo di esplorare la fattibilità tecnica e finanziaria di combinare incentivi per le CER italiane con quelli per la cogenerazione ad alta efficienza. pv magazine Italia ha intervistato uno degli autori, il Prof Alessandro Corsini. Questo tipo di possibilità è promettente sia dal punto di vista finanziario che ambientale. Il settore del fotovoltaico, alla luce delle scoperte della ricerca, ha l’opportunità di radicarsi profondamente nelle realtà locali e di coinvolgere direttamente i cittadini nella transizione energetica”.
Manni Energy e il Gruppo Regalgrid hanno siglato un accordo di collaborazione per lo sviluppo di impianti fotovoltaici predisposti all’entrata in comunità energetica e progetti di sostenibilità.
Prevede l’installazione di 7 impianti fotovoltaici su tetto per quasi 300kW complessivi. Ne faranno parte nove soggetti privati che si sono uniti per produrre, consumare e condividere energia nel comune del Polesine.
Delle 27 comunità energetiche rinnovabili e solidali (CERS) che hanno preso parte al concorso, sono cinque quelle premiate: tre per la categoria “CERS realizzate” e due per la categoria “CERS in sviluppo”
Il Vademecum ANCI-GSE per i Comuni pubblicato ieri fornisce informazioni sui meccanismi di sostegno previsti per le pubbliche amministrazioni e per le comunità locali nell’ambito del decreto CACER. Il secondo capitolo definisce le “azioni propedeutiche” all’installazione di configurazioni di autoconsumo.
Il protocollo d’intesa firmato dai due soggetti ha l’obiettivo di favorire l’accesso al credito per l’adesione alle CER, individuando soluzioni di prodotto e di servizi bancari adeguati alle specifiche esigenze delle comunità energetiche rinnovabili, mettendo a punto processi che assicurino tempi di risposta veloci alle richieste di finanziamento.
Il 7 febbraio scorso è stata approvata la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile formata dal Comune di Inveruno, comune a nord-ovest di Milano, e da Cap Evolution. L’impianto fotovoltaico di riferimento sorgerà sull’area di via per Casate. pv magazine Italia ha intervistato l’assessore all’Urbanistica Maria Zanzottera.
Iren e BBVA hanno avviato un progetto sostenibile che permetterà di realizzare una nuova Comunità Energetica Rinnovabile a Baganzola, a pochi chilometri da Parma, in un condominio di edilizia convenzionata. Il primo passo è l’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto, con potenza di circa 26 kW.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.