Skip to content

comunità energetica

In Lombardia nascerà una nuova CER grazie ad un impianto fotovoltaico in ex discarica

pv magazine Italia ha intervistato Roberto Toninelli, Assessore all’Ecologia e allo Sviluppo Sostenibile del Comune di Mazzano, in provincia di Brescia. Le prossime settimane saranno decisive per la costituzione di una CER grazie ad un impianto da 1 MW che sorgerà presso l’ex discarica di Ciliverghe.

Nasce Vera, la CER della Zona Industriale di Verona

pv magazine Italia ha parlato con un portavoce di Manni Energy, tra le aziende che hanno supportato la nascita della Comunità energetica rinnovabile nata con l’obiettivo di fornire energia alle aziende del territorio. Protagonisti sono due impianti fotovoltaici da 1 MW e 100 kW.

Il Comune di Bergamo entra nella Comunità energetica “più vasta della Lombardia”

Fondazione Sinergia CER conta oggi 50 comuni aderenti, appartenenti alle province della Bergamasca e del Lecchese. Al servizio di una popolazione superiore a 400 mila abitanti, la CER si è di recente ampliata grazie alla new entry del Comune di Bergamo,

Nasce la Comunità energetica rinnovabile di Mira

Grazie alla cooperazione tra pubblico e privato è nata la CER Mira Energetica, in provincia di Venezia. Lo ha raccontato ènostra, che ha presentato i quattro impianti fotovoltaici cuore del progetto.

Dal Mase 38 milioni alle regioni per promuovere le rinnovabili

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha adottato il decreto per ripartire una quota dei proventi delle aste delle quote di emissione di anidride carbonica tra le regioni. A Lombardia, Puglia e Sicilia destinati 3,5 milioni di euro ciascuna.

Oremo Energia Solidale è la CER a impatto sociale di Biella

A Biella, presso un polo educativo, è nata una comunità energetica solidale che unisce sostenibilità ambientale e inclusione sociale. La CERS ruota attorno a 300 kW di fotovoltaico e di recente ha implementato il servizio di car sharing elettrico.

Nei quartieri spagnoli nascerà la CER della fondazione Foqus

Il prossimo passo del progetto di reindustrializzazione del sito ex Whirlpool di via Argine a Napoli è l’estensione dell’impianto fotovoltaico sulla terrazza della Fondazione Foqus (Fondazione dei Quartieri Spagnoli) che darà il via a una nuova comunità energetica.

Veronafiere alimenta con il fotovoltaico 4 padiglioni e pensa alla creazione di una nuova CER

A pv magazine Italia la Energy Manager di Veronafiere, Ilaria Dusi, ha spiegato che l’impianto, da circa 1 MW, è composto da 2.183 pannelli solari installati sul tetto del padiglione 8. Inoltre, è stata avviata una discussione con il Comune di Verona per creare una comunità energetica in cui la Fiera possa svolgere un ruolo centrale.

In Veneto ex discarica diventa un parco fotovoltaico da 2,5 MW. Il prossimo passo è la nascita di una CER

Nella Valle del Chiampo, il nuovo impianto fotovoltaico di Montorso fornisce di energia pulita il depuratore industriale di Arzignano. La nascita della Fondazione DEA (Distretto Energia Arzignano), approvata recentemente dal consiglio comunale, mira a promuovere la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili sul territorio.

CER di Rimini, aperta la gara per la realizzazione di sei impianti fotovoltaici

Prosegue il percorso verso la realizzazione della prima Comunità Energetica Rinnovabile del Comune di Rimini, che ha lanciato la gara per istituire un partenariato pubblico-privato. Tutto ruota intorno a sei impianti fotovoltaici da installare su tetti di immobili o aree comunali per una potenza complessiva pari a 1,75 MW.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close