Skip to content

comunità energetica

È nata la CER di Livorno

La manifestazione d’interesse sarà aperta fino al 23 giugno 2025. Alla CER a traino pubblico Labronica e Solidale è possibile aderire come produttore, consumatore o prosumer.

Comunità energetiche, firmato il decreto che modifica la disciplina degli incentivi

Il Ministro Pichetto Fratin ha spiegato che oltre ai comuni con popolazione inferiore ai 50.000 abitanti, le modifiche prevedono anche una maggiore flessibilità nei tempi di entrata in esercizio dei progetti, con la possibilità di richiedere un anticipo fino al 30% del contributo e l’esclusione del fattore di riduzione in caso di cumulo con altri contributi, anche per le persone fisiche.

La Diocesi racconta la sua CER solidale pugliese

A San Severo (FG) è attiva la Comunità energetica rinnovabile Energia di Speranza, nata grazie al Bando per le comunità energetiche e sociali al Sud. Il direttore della Caritas diocesana del territorio è don Andrea Pupilla, che a pv magazine Italia ha spiegato il progetto, al cui centro c’è un impianto fotovoltaico da 30 kW.

1

In Romagna nasce la CER San Mauro Pascoli

Il sindaco di San Mauro Pascoli, comune in provincia di Forlì-Cesena, ha presentato la nascente Comunità energetica rinnovabile. Al centro del progetto ci sono l’installazione di impianti fotovoltaici su 10 edifici pubblici e bonus annuali ai cittadini.

La CER del Luinese punta a 1 MW entro la fine del 2025

pv magazine Italia ha intervistato Gianfranco Malagola, vicepresidente della CER del Luinese, territorio in provincia di Varese, che ad oggi conta 125 soci e 5 impianti fotovoltaici allacciati a 2 cabine primarie.

In Piemonte nasce la CER Oltre Collina Torinese

La Comunità energetica rinnovabile (CER) “Oltre Collina Torinese” coinvolge 16 comuni della zona di Torino e ha un bacino di utenza di 130.000 cittadini.

Intervista alla Fondazione CER Italia, operativa dal Piemonte alla Sicilia

Nata nel 2022 su iniziativa del Comune di Montevarchi (Arezzo), oggi conta su 230 kW di impianti fotovoltaici privati dislocati in diverse parti di Italia. pv magazine Italia ha intervistato Silvia Chiassai Martini, presidente Fondazione Cer Italia e sindaco di Montevarchi.

1

Lo stato attuale di CER.ca.MI, la CER Solidale di Milano

pv magazine Italia ha intervistato Filippo Bovera, docente al Politecnico di Milano e presidente della CER che, nata nell’ottobre del 2024, oggi conta due impianti fotovoltaici attivi per un totale di 175 kW e prevede di arrivare a 4 MW entro fine 2026. Ad oggi sono circa 200 le pre-adesioni, per la maggior parte da cittadini.

Costituita nelle Marche la CER dei Monti Azzurri

E’ stata presentata la Comunità energetica rinnovabile (CER) Monti Azzurri, ufficialmente nata il 3 marzo 2025. Il progetto, finanziato con quasi 13,5 milioni di euro, conta oggi 5 comuni dell’Unione Montana maceratese: Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo, Cessapalombo e Serrapetrona.

Nasce la CER della zona industriale di Padova

Sorgerà sulla copertura dell’Interporto di Padova un impianto fotovoltaico da 1 MW, il primo a servizio della Comunità energetica rinnovabile (CER) che includerà aziende, enti pubblici e, in futuro, anche cittadini. “Per chiunque abbia una superficie disponibile per realizzare un impianto fotovoltaico, questo è il momento di agire”, spiega il promotore della CER.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close